Spettacoli Santa Croce sull'Arno
da domenica 16 Febbraio 2014 a domenica 2 Marzo 2014
Torna il Carnevale d’Autore di Santa Croce sull’Arno. Per tre domeniche il centro della città sarà invaso da carri, maschere e coriandoli
Domenica 16 febbraio alle 15.00 primo appuntamento con l’edizione 2014 del Carnevale d’Autore di Santa Croce sull’Arno (PI). La sfilata sarà replicata anche nelle domeniche successive, 23 febbraio (ore 17.00) e 2 marzo (ore 15.00).
LA STORIA
La prima sfilata del Carnevale di Santa Croce sull’Arno risale al 1928, quando alcuni paesani decisero di mascherarsi per ravvivare le grigie giornate invernali. In quei tempi non c´era la televisione e gli apparecchi radio erano pochi; così, una decina di amici fecero scendere in piazza carri allegorici (che allora venivano trainati da coppie di buoi) e un migliaio di maschere. Arrivarono giovani da tutti i paesi limitrofi: era una festa spensierata e partecipata. Nel 1929 nevicò e i carri restarono nelle rimesse dove erano stati costruiti, ma nel 1930 uscirono alla grande. A metà degli anni Trenta nacquero i primi gruppi carnevaleschi collegati ai vari Bar del centro storico: “Il Gatto”, per il Bar di Fio, “Il Saladino”, per il Bar del Commercio, “La Luna” per il Bar da Uccello. Nel 1938, poi, si aggiunse anche “Il Nuovo Astro”, del Bar Italia.
Dal 1939 ci fu la tragica interruzione dovuta al secondo conflitto mondiale. Dopo la fine della guerra, con l´inizio della ricostruzione ed il fiorire della vita democratica e delle attività economiche, rinacque anche il carnevale che, per evidenti motivi imposti dalle tragiche vicende storiche, aveva cessato la propria attività. I carri e le maschere riportarono l´allegria e la voglia di divertirsi nelle vie della nostra piccola città. Riemersero le rivalità fra i gruppi mascherati e furono organizzati memorabili veglioni al Teatro Verdi. L´ironia ed il sarcasmo tornarono così a brillare dopo un lungo periodo di buio. Per alcuni anni il carnevale di Santa Croce sull´Arno non ebbe rivali. Poi, purtroppo, nel 1953, a seguito degli scioperi dei lavoratori e degli incidenti che si verificarono, il carnevale perse nuovamente il proprio smalto fino quasi a scomparire per un lungo periodo, durante il quale, però, la cultura e la passione carnevalesca dei santacrocesi non fu mai spenta del tutto. Una fiammella rimase sempre accesa e questa si manifestava quasi esclusivamente con la mascherata buffa del giovedì grasso e con la festa dei bambini (la famosa matinèe lillipuziana), che si svolgeva al Cinema Lami (oggi Supercinema Lami) e che sfornava tante belle mascherine, che per decine di anni spopolavano nei vari concorsi regionali riportando innumerevoli premi e citazioni.
Si giunse così alla metà degli anni ´70, precisamente al 1976, quando un gruppo di vecchi carnevalai riprese la fiammella e la trasformò ben presto, tanta era la voglia di carnevale, in un incendio di colori, maschere, allegria, feste e veglioni. Risorsero i vecchi gruppi del Nuovo Astro e della Luna, che prese il nome di Nuova Luna, e nacquero quelli della Lupa e degli Spensierati. Da quel momento in poi, le iniziative si sono moltiplicate e la fama delle nostre sfilate si è affermata velocemente in tutta Italia, diffondendo così un´immagine positiva del nostro paese ed il carnevale santacrocese, per la bellezza e la cura dei minimi particolari dei suoi costumi, si è conquistato l´appellativo di carnevale d´autore.
Eventi simili
-
Eliopoli Summer Calambrone con il concerto di Joe Bastianich e la Terza Classe
In una delle due date previste in Toscana sabato 6 agosto ore 22 c'è il Leggi tutto
-
20mo Festival Internazionale della chitarra: Las Seis Cuerdas
Presentazione generale del "20mo Festival Internazionale della chitarra: Las Seis Cuerdas". Chiesa di San Martino, Borgo Leggi tutto
-
Banda Putiferio con lo spettacolo JaGaFo a Brandeglio
Il 14 agosto a Brandeglio in piazza Santa Maria, serata con il gruppo lombardo Banda Leggi tutto
-
Genius Loci il festival in Santa Croce: Angelo Branduardi, Markus Stockhausen, Petra Magoni e Wim Merten
A Firenze l’identità unica di Santa Croce dialoga con la contemporaneità attraverso “Genius Loci”, festival Leggi tutto
-
Bibbona in Musica Estate 2022, tutto pronto per la finale regionale de Il Cantagiro
Prosegue il programma della rassegna ‘Bibbona in Musica Estate 2022’, organizzato dall’associazione Daleth Concerti in Leggi tutto
-
Umberto Tozzi in concerto alla Fortezza Mont’Alfonso
Giovedì 18 Agosto 2022, orario di inizio 21:15, alla Fortezza Mont'Alfonso sarà in concerto Umberto Leggi tutto