Cultura Sagre e Feste Spettacoli Pisa

sabato 5 Aprile 2014

Torna “A Piena Voce”, la musica popolare raccontata dai suoi protagonisti. Appuntamento al Circolo Agorà di Pisa con Vincanto e Cence Allegre

Torna A Piena Voce, la musica popolare raccontata dai suoi protagonisti, con i Vincanto e il Circolo Agorà di Pisa. Primo appuntamento sabato 5 aprile, con le Cence Allegre, laboratorio gratuito il pomeriggio, concerto gratuito nel dopo cena Cena sociale e di finanziamento a 20 euro.

Circolo Agorà. via Bovio 48/50, Pisa.
Prenotazione cena (obbligatoria) allo 050-500442 o al 338-3614966

Il programma della giornata
17-19.30 laboratorio del gruppo Cence Allegre
Riscaldamento fisico e vocale
Esercizi di radicamento a terra, allungamento, distensione, respirazione, equilibrio posturale
Esercizi di emissione vocale, d’intonazione, di consapevolezza melodica e armonica
Impareremo insieme alcuni canti della tradizione popolare emiliana
20.00 cena sociale di autofinanziamento a copertura delle spese dell’evento
[Il menù comprende: Antipasto – panzanella e tagliata di prosciutto; Primo – zuppa d’orzo con olive e ricotta; Secondo – bocconcini di pollo e salsiccia con patate gratinate; Dolce – zuppa inglese; vino, acqua, coperto e servizio.
La cena ha un costo di 20€ – solo su prenotazione al n. tel. 050.500442 o 338.3614966
21.30 Cence Allegre in concerto.
Interverranno i Vincanto e il coro popolare agorà.

L’ingresso ai laboratori e ai concerti sarà gratuito. Saranno gradite offerte e contributi.
Chi sono le “Cence Allegre”

Siamo un gruppo di donne che si conoscono da molti anni e che hanno condiviso e condividono, oltre a pezzi di vita, la passione per il canto.
Alcune di noi hanno avuto esperienze di canto all’interno di collettivi o gruppi musicali di riproposta di repertori popolari tradizionali; si tratta di repertori emersi prevalentemente dalle ricerche condotte in collaborazione con l’Istituto Ernesto De Martino.
Riteniamo che la riproposta dei canti che esprimono la storia e la cultura delle classi subalterne, abbia un senso, oggi più che mai, sia dal punto di vista dei linguaggi utilizzati, che dei contenuti espressi.
Il gruppo si è costituito nel 2005, con la supervisione della musicista Antonella Talamonti, che ci segue in questo percorso di studio e di ricerca.
Il repertorio che presentiamo è principalmente rivolto alla storia delle donne, tramandata attraverso canti di lavoro, di lotta, d’amore, di festa …
Raccontiamo, attraverso il canto, i sentimenti e le vicende storiche legate alle lotte per la conquista di democrazia e di giustizia: canti della resistenza, canti di lavoro, canti contro la guerra…
In alcune occasioni utilizziamo musiche e strutture di canto popolare per raccontare vicende del nostro tempo.
Stiamo inoltre focalizzando l’attenzione, sia a livello di ricerca che di riproposta, sui canti della tradizione popolare di Modena e zone limitrofe. Alcuni di questi canti ci sono stati trasmessi dalle donne delle nostre famiglie: le nostre mamme, le nostre nonne…
ingresso riservato ai soci
Prenotazioni 050.500442 – 338.3614966 – agorapi@officinaweb.it

A Piena Voce. Un Progetto che guarda al futuro.
Rassegna primavera/estate 2014
“A piena voce” è una rassegna dedicata al mondo della musica di tradizione orale italiana, della canzone di protesta e di lotta, che inizia nel 2011 attingendo dal lavoro dei Vincanto (http://www.vincantomusica.it/ ), trio musicale che dal 2007 tiene al circolo agorà il corso di canto popolare, con l’obiettivo di formare un coro popolare, oggi realtà consolidata.
Moltissime le personalità che abbiamo ospitato nelle passate edizioni della rassegna, cantautori che hanno fatto la storia della canzone popolare italiana. Il primo fu il compianto Ivan Della Mea, con un incontro che lui intitolò “Creà a Cùltura”, poi Sandra Boninelli (Nuovo Canzoniere Italiano), Gualtiero Bertelli ( Nuovo Canzoniere Veneto), Rudi Assuntino (fra i fondatori del “Nuovo Canzoniere Italiano”), Sara Modigliani (una delle voci del Canzoniere del Lazio), Francesca Breschi (vent’anni di lavoro a fianco di Giovanna Marini nel quartetto vocale), Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena), il coro “I Giorni cantati” di Piadena, il gruppo “Cantosociale” dalla Lombardia. Da segnalare altri artisti ospitati nel percorso, che rappresentano il meglio delle realtà vicine a noi, come Marzio Matteoli e Pilade Cantini (esperti di musica popolare ed ottava rima), Pardo Fornaciari, Maria Torrigiani e il Collettivo Folkloristico Montano di Pistoia. Infine giovani cantautori che proseguono la tradizione, componendo nuovi brani come Alessio Lega, Marco Rovelli, Angelo “Sigarino” Conti (cantante della Banda Bassotti) e Giuseppe “Spedino” Moffa dal Molise (chitarrista, zampognaro e compositore).
Il progetto “A piena voce” si arricchirà nelle prossime settimane di queste tre nuove tappe, durante le quali si esibiranno gruppi musicali, cori e artisti provenienti da varie parti d’Italia.
Un percorso storico/culturale di prim’ordine, al quale invitiamo i cultori della musica popolare, ma soprattutto coloro i quali si avvicinano per la prima volta a un mondo di storie e musica che racconta, più di tanti saggi, la sofferenza , le lotte e le speranze di milioni di diseredati.

 

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili