Teatro Spettacoli Calci
da martedì 15 Luglio 2014 a giovedì 31 Luglio 2014
Torna a Calci il Certosa Festival. Edizione 2014 con un omaggio a Papa Wojtyla
Certosa Festival giunge con il 2014 alla sua quattordicesima edizione. Un numero significativo che testimonia la validità della formula che negli anni si è via via perfezionata: mettere insieme proposte di grande qualità, spesso prodotte direttamente dal festival, a spettacoli di respiro e attrattiva più popolare, tenendo comunque sempre alta la proposta artistica e culturale. Il tutto attraverso il coinvolgimento di affermati artisti nazionali e internazionali, spesso legati al nostro territorio, e dando anche spazio e opportunità a giovani talenti emergenti e a proposte artistiche innovative e di grande spessore culturale e sociale.
Sotto la mia Direzione Artistica, anche quest’anno il prato all’interno della Certosa, alcuni spazi come la Chiesa e il Refettorio, il Museo, con la sua splendida Sala dei Cetacei, prenderanno vita ospitando suoni, immagini e parole presentate da giovani e meno giovani valenti artisti, attori, musicisti, danzatori e sceneggiatori, che faranno vivere un festival che fa dell’interdisciplinarietà la cifra artistica distintiva, e che vede insieme canto, musica, teatro e danza. Un festival di produzione dove buona parte degli spettacoli sono prodotti dallo stesso festival e/o rappresentati in prima nazionale. Un festival che collabora con realtà locali, nazionale ed internazionali.
Quest’ anno il festival ospiterà anche un progetto, realizzato con la collaborazione del Teatro del Te, sul tema delle donne, a cui sarà dedicato uno spettacolo a cura del Teatro del Te: Effetto Butterfly.
Altra importante iniziativa sarà quella di collegarsi, in continuità con l’edizione del 2013, con l’Associazione Libera, approfondendo il rapporto e realizzando alcuni appuntamenti a Trapani del Certosa Festival sul tema della lotta alle mafie, attraverso una serie di concerti del gruppo di musica emergente, i Violacida, che presenteranno il loro primo e apprezzato disco “Storie mancate” inciso per la nuova etichetta Rock Contest, distribuito dalla Audioglobe, con la produzione artistica di Manuel Fusaroli.
Il festival ama ospitare, accanto a proposte particolari di grande qualità, anche eventi di qualità ma di respiro e attrattiva più popolare. E’ questo il caso dello spettacolo inaugurale di Martedì 15 Luglio.
Il Cortile d’Onore della Certosa di Calci ospiterà Silvia Felisetti con la sua compagnia di operette “I Duttili”, che presenterà la nota operetta “Al cavallino bianco”.
Ospiti in varie edizioni del Certosa Festival (memorabili la Vedova Allegra presentata nel 2012 e Cin Ci La l’anno scorso) la Compagnia diretta da Silvia Felisetti nasce nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di artisti affermati in campo teatrale, lirico ed operettistico, con importanti esperienze maturate nelle più prestigiose Compagnie d’Operetta e di Prosa, nonché in importanti Enti Lirici.
Incoraggiata dai calorosi consensi riscossi con la sua prima produzione, La Vedova Allegra di Franz Lehár, la Compagnia intraprende un percorso di ricerca, valorizzazione e modernizzazione del genere Operetta. Cin-Ci-Là, Il Paese dei Campanelli, Al Cavallino Bianco, La Principessa della Czarda, Scugnizza, L’Acqua Cheta sono i titoli che hanno portato la Compagnia ad esibirsi nelle migliori piazze teatrali italiane in quindici anni di piena attività.
Il festival proseguirà poi Giovedì 17 Luglio con una produzione in prima nazionale e assoluta: un omaggio a Giovanni Paolo II , con una serata a lui dedicata, curata da Agostino Cerrai, dal titolo: “In memoria di Giovanni Paolo II, lettura di opere poetiche e teatrali di Karol Wojtyla”.
“Karol Wojtyla ha iniziato con l’essere poeta e drammaturgo, poi ha proseguito il suo cammino come filosofo e teologo: riunisce dunque in sé le grandi componenti del pensiero e costituisce perciò quella figura emblematica di un uomo che, in vari modi, percorre tutte queste vie per raggiungere la Verità” (G.Reale)
La poesia come autentico bisogno della mente e del cuore, fatto personale e quasi segreto tanto da esser raramente pubblicata e comunque con pseudonimi, il teatro, nella esperienza del clandestino Teatro rapsodico di Cracovia, come forma di resistenza culturale e spirituale all’occupazione nazista: al centro l’uomo, il mistero dell’uomo, considerato non solo in relazione alla sua natura terrena e alla sua storia ma anche alla sua provenienza e al sua destino ultimo, Dio.
In questo reading di opere poetiche e di parti di drammi teatrali si intende riportare alla memoria l’aspetto più intimo e profondo, quasi segreto e nascosto, di un uomo, di un Papa, spesso solo ricordato per la sua potente presenza e azione pastorale nelle vicende storiche del Novecento.
Sarà presente in scena Agostino Cerrai, che curerà oltre alla drammaturgia anche la regia, Salvatore Ciulla e la cantante e citarista Elisa Malatesti, che per l’occasione suonerà anche l’arpa medievale.
Lo spettacolo sarà presentato all’interno della Pieve dei Santi Giovanni Battista e Ermolao di Calci.
Il Certosa Festival anche quest’anno sarà ospitato anche negli spazi del Museo di Storia Naturale, in particolare nella splendida Sala dei Cetacei, dove Lunedì 21 Luglio sarà presenterà lo spettacolo, tratto dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi, Dialoghi semiseri intorno all’uomo.
Proposta dalla genovese Compagnia dell’Orsa, con la regia di Federico Orsetti, vuole essere una riflessione sul senso della vita e sul destino dell’uomo attraverso il pensiero leopardiano.
Mercoledì 23 Luglio, il Cortile d’Onore della Certosa di Calci, ospiterà l’atteso concerto del grande chitarrista Flavio Cucchi, che eseguirà tra gli altri brani, musiche di Cic Corea da lui rielaborate per due chitarre. Con l’occasione verrà presentato l’ultimo disco del Maestro Flavio Cucchi, che contiene proprio questi brani. E’ prevista la partecipazione straordinaria della chitarrista e artista giapponese Shinobu Sugawara.
Giovedì 24, Venerdì 25 e Sabato 26 Luglio il festival ospiterà nuovamente, una interessante proposta che unisce il teatro, la storia, la spiritualità e il cibo.
Promosso dal Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci e dal Museo di Scienze Naturali, sostenuto da Vetrina Toscana, dalla Camera di Commercio di Pisa, dalla Confesercenti e dalla Confcommercio di Pisa, la fiorentina Compagnia delle Seggiole, esperta nel costruire spettacoli a sfondo storico ambientati in palazzi storici e luoghi diversi dagli spazi teatrali tradizionali, propone lo spettacolo L’Azione del Silenzio, testi e regia di Giovanni Micoli, una sorta di viaggio teatrale e spirituale all’interno del Monastero di Calci, unito ad un aperitivo e ad una cena ispirata alle cene dei monaci certosini.
Il festival continuerà poi Domenica 27 Luglio con una serata di danza, nello spazio antistante la Certosa, ad ingresso gratuito, con raccolta di offerte a favore della Associazione Libera.
Lo spettacolo, dal titolo Un Mondo Nuovo sarà proposto dal Gruppo Icaro, con le coreografie di Massimiliano Terranova, la direzione artistica di Stefania Zucchelli e Patrizia Calò. Creato appositamente per il Certosa Fetsival, si preannuncia molto interessante ed affascinante, come del resto tutti i lavori di questo gruppo, una certezza ormai per la danza toscana.
Martedì 29 Luglio, il Cortile d’onore della Certosa, ospiterà lo spettacolo dedicato alle donne, Effetto Butterfly, a cura del Teatro del Te/ Octava Rima, con Kaori Inamura e Siliana Fedi, con i costumi forniti dalla Fondazione Cerratelli e la regia di Claudio Neri.
Concluderà il festival Giovadì 31 Luglio, nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci, il consueto spettacolo di flamenco presentato dalla Compagnia di Mario El Rubio, con Maria Odette Rocha, Silvia Casto, la Ceci e Barbara dal titolo FLAMENCO !
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto
-
do-around-the-world: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta per Fondazione Armunia
Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano Leggi tutto
-
Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione, una produzione Arca Azzurra presso lo spazio di Progetto Arcobaleno
Tre monologhi di Ugo Chiti per “Il Respiro del Pubblico Festival 2023”, terza edizione. A Leggi tutto
-
Io Filume, spettacolo teatrale del Teatro di Bo’ in scena alla Gipsoteca di Arte Antica
Domenica 3 dicembre alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa Leggi tutto
-
La Romanina: uno spettacolo teatrale di Anna Meacci e Luca Scarlini ispirato alla vita di Romina Cecconi
"La Romanina", uno spettacolo teatrale affascinante che porta in scena la vita di Romina Cecconi Leggi tutto
-
Ama e Cambia il Mondo lo spettacolo di beneficenza a favore del centro diurno di Cerbaiola al Teatro della Misericordia di Vinci
Il 17 dicembre, ore 17:00, al Teatro della Misericordia di Vinci (FI) si svolgerà lo Leggi tutto