Teatro Fucecchio
mercoledì 26 Marzo 2025
Toccando il vuoto testo del drammaturgo scozzese David Greig al Nuovo Teatro Pacini, tra i protagonisti Lodo Guenzi
Mercoledì 26 marzo alle ore 21:30 al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio, Lodo Guenzi, diretto da Silvio Peroni, è protagonista – insieme a Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta – di “Toccando il vuoto“, testo del drammaturgo scozzese David Greig, rappresentato per la prima volta in Italia. Toccando il vuoto è prodotto da Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito, Argot Produzioni e Accademia Perduta/Romagna Teatri con il contributo di Regione Toscana.
LODO GUENZI
insieme a Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta
In TOCCANDO IL VUOTO
testo del drammaturgo scozzese David Greig
Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson (interpretato da Lodo Guenzi) e Simon Yates (Giovanni Anzaldo) restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si ambienta tra passato e presente, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: “Cosa avremmo fatto al posto di Simon?”.
Rappresentato per la prima volta in Italia, il testo del drammaturgo si sofferma sul tema delle scelte, etiche e non, che circondano gli eventi, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza.
Scrive il regista Silvio Peroni:” Uno dei temi centrali del testo è quello delle ossessioni: raggiungere vette sempre più alte, superare i limiti, confrontarsi continuamente con le proprio paure. Spesso diventano pensieri costanti, quasi fossero fantasmi che disturbano il sonno e occupano incessantemente la mente. Queste ossessioni come sappiamo possono portare a compiere scelte rischiose, che possono diventare tragiche, come nella vicenda di Simon e Joe. E qualche volta anche nelle nostre vite. Il testo vuole raccontare le emozioni e le relazioni umane in uno spazio ostile e isolato come quello della montagna. Nel corso della storia, emergeranno segreti e tensioni tra i personaggi, mentre l’ambiente impervio e separato dal resto del mondo li metterà a dura prova. Sacrificare la vita di un amico per salvare la propria è forse tra le scelte più dolorose che esistano, da cui può scaturire un senso di colpa eterno e duraturo.”
Lo spettacolo è inserito nell’undicesima edizione della stagione di prosa, SIPARIO BLU, tradizione e innovazione, organizzata dal Teatrino dei Fondi, con il sostegno del Comune di Fucecchio, della Regione Toscana e del Ministero della Cultura, della Città Metropolitana di Firenze, della Fondazione CR Firenze e di Unicoop Firenze.
Fino ad aprile 2025, il Teatro di Fucecchio ospiterà una stagione che varia dalla grande comicità alla drammaturgia contemporanea, alla rivisitazione dei classici, per diventare un centro propulsore di cultura, con artisti di. Con una vitalità di proposte, il Pacini si conferma un luogo pensato per generare e ospitare cultura.
INGRESSI
Biglietto singolo settore 1
intero 22 € | ridotto 20 €
Biglietto singolo settore 2
intero 18 €| ridotto 16 €
Per info:
Nuovo Teatro Pacini
Piazza Montanelli snc
Fucecchio
0571 540870 / 353 4104119
info@teatrinodeifondi.it
info@nuovoteatropacini.it
- Toccando_il_vuoto ph_Tiziano_Ghidorsi
- Toccando_il_vuoto ph_Tiziano_Ghidorsi
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto