Cultura Volterra
da venerdì 8 Luglio 2022 a domenica 4 Settembre 2022
Timeless Encounters capitolo I, Aevum la mostra a Palazzo dei Priori
Quale ruolo gioca l’arte antica nel nostro sentire contemporaneo? E fino a che punto l’arte contemporanea può contribuire a rivedere la cultura etrusca con occhi nuovi? Queste due delle domande dalle quali prende avvio a Volterra la mostra AEVUM, con protagoniste le opere ceramiche e pittoriche di Akiko Hirai (Giappone/UK) e Eleanor Herbosch (Belgio/UK) in dialogo con preziosi artefatti etruschi provenienti dalla collezione
permanente del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra.
La parola AEVUM si riferisce a quello “stato a cavallo tra l’eternità (o atemporalità) di Dio e l’esperienza temporale degli esseri materiali”: la mostra non presenta quindi una reinterpretazione del patrimonio etrusco, ma la celebrazione dell’universalità del sentire artistico. Il procedere fluido che lo spettatore è invitato a seguire lo porta ad un continuo cambiare della prospettiva, e ricalca l’idea di un’esperienza creativa senza tempo, dove presente e passato si uniscono. I segni vivi e graffianti realizzati in acrilico e argilla dei dipinti di Herbosch si fanno scrittura, avvicinandosi a quella stessa carica emozionale e misteriosa della scrittura etrusca. Accanto a lei, il lavoro di manipolazione materica di Hirai, la cui serie Moon Jars presenta forme che sembrano sull’orlo del collasso, geologiche nell’estetica e quasi vulcaniche nella loro energia interna.
La mostra AEVUM, dall’8 luglio al 4 settembre in Palazzo dei Priori, inaugura il progetto triennale TIMELESS ENCOUNTERS. INCONTRI TRA L’ARTE CONTEMPORANEA E L’ARTE ETRUSCA e partecipa al programma di Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022. La realizzazione della mostra, promossa da Associazione Culturale Anima Silvae e Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, è possibile grazie al coordinamento e contributo di KALPA Art Living di Volterra; al contributo del Comune di Volterra, in ambito dei finanziamenti relativi all’anno di Prima Città Toscana della Cultura 2022; e al generoso sostegno delle aziende Altair Chimica di Saline di Volterra e MATTEOBRIONI srl di Gonzaga (Mantova). Il progetto gode del patrocinio della Regione Toscana.
Collezione Museo Etrusco Guarnacci
Tra i musei etruschi più importanti e antichi d’Italia, il Museo Etrusco Guarnacci nasce nella metà del 1700 grazie alla donazione del nobile abate Mario Guarnacci. Il nucleo principale della collezione è costituito da circa 600 urne funerarie etrusche, destinate a raccogliere le ceneri dei defunti. La produzione si diffuse a Volterra tra il IV e il I secolo a. C. usando vari materiali: terracotta, pietra, alabastro. Le urne più significative sono in alabastro, materiale facile da
modellare e che si prestava anche ad essere dipinto.
Informazioni sugli artisti
Akiko Hirai si è laureata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Aichi Gakuin di Nagoya nel 1993 per poi ottenere una seconda laurea alla Central St Martins in Ceramica. Dopo la laurea, ha lavorato come Head of Ceramics of Kensington and Chelsea College e nel 2019 è risultata finalista per il prestigioso premio LOEWE Foundation. Le sue serie artistiche di Moon Jars e Poppies presentano un’esplorazione dell’idea di contrasto, una giustapposizione di argilla
grezza e smalto traslucido. L’unione di entrambe le materie è esposta all’alchimia del forno, assicurando che ogni pezzo sia unico e celebri i concetti di imperfezione e casualità. Ispirata dalla filosofia giapponese dello Shibumi, Eleanor Herbosch si è laureata alla Central Saint Martins in Ceramica, pur mantenendo un forte interesse e background in pittura. Nella sua ricerca artistica, aspira a rompere i confini tra la materia pittorica e ceramica, e a farle coesistere l’una con l’altra per poi esporle come opera unica. La maggior parte dei suoi dipinti presenta quindi in gran parte una componente di argilla, un materiale naturale derivato dalla terra, che scava nel suo giardino e poi mescola con oli e acrilici.
TIMELESS ENCOUNTERS – Capitolo I, AEVUM
Opere Museo Etrusco Guarnacci
Akiko Hirai (Giappone/UK) – scultura in ceramica
Eleanor Herbosch (Belgio) – pittura
Curatela artistica: Eleonora Raspi, KALPA Art Living
Curatela scientifica: Fabrizio Burchianti, Museo Etrusco Guarnacci
Periodo: 8 Luglio – 4 Settembre 2022
Dove: Sala del Giudice Conciliatore, Palazzo dei Priori (Volterra)
Orari: 10:00 – 19:00, ogni giorno, ingresso gratuito
Per ulteriori informazioni, contattate KALPA Art Living: tel. +39 3890476417 e/o email.
info@kalpa-art.it, o visitate kalpa-art.it/ | instagram.com/kalpaartliving/
Eventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto