Teatro Firenze
da venerdì 15 Novembre 2013 a giovedì 21 Novembre 2013
“L’elisir d’amore di Donizzetti” torna al Teatro del Maggio. Sconti e promozioni per gli under 30
Venerdì 15 novembre 2013 ritorna sul palcoscenico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, (per l’undicesima volta nella storia del teatro) per 6 recite fino a giovedì 21 novembre, nell’allestimento co-prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e dal Festival di Wexford, per la regia di Rosetta Cucchi, le scene di Tiziano Santi, i costumi di Claudia Pernigotti, le luci di Daniele Naldi, le video-proiezioni di Roberto Recchia.
Sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ritorna Giuseppe La Malfa, brillante direttore, già sul podio del Teatro Comunale nell’ultimo allestimento di Giselle, andato in scena poche settimane fa, e del Berio Day nell’ultima edizione del Festival, già Responsabile dei Servizi Musicali del Teatro del Maggio, ruolo da poco dismesso per seguire importanti ingaggi, che lo vedranno impegnato in qualità di direttore d’orchestra, in prestigiosi teatri italiani ed esteri per tutto il 2014.
Questa produzione dell’opera buffa in due atti, composta da Gaetano Donizetti nel 1832, su libretto di Felice Romani, ispirato a Le Philtre, di Eugene Scribe, vanta il coinvolgimento di 15 ragazzi, dai 15 ai 19 anni nel ruolo di comparse, provenienti da percorsi teatrali extra-curriculari, studenti del liceo scientifico Gobetti di Firenze, del liceo classico Dante Alighieri e matricole universitarie; si tratta di un’iniziativa che, insieme ad un cast di giovani cantanti lirici, già apprezzati per talento e recitazione, rende la mise en scène particolarmente briosa e divertente, in un’ambientazione contemporanea, che descrive le vicende di Nemorino (Giorgio Berrugi e Alessandro Scotto di Luzio), Adina (Rocio Ignacio e Auxiliadora Toledano), Dulcamara (Marco Camastra e Giulio Mastrototaro), Belcore (Mario Cassi e Julian Kim), Giannetta (Elena Borin) in una scuola d’arte, simile a quella di una serie televisiva ben nota… Fame… Saranno Famosi….
E così i ragazzi, che hanno provato da comparse per più di un mese, si trovano a ballare sui banchi di scuola e in mensa… ad agire in palcoscenico, quasi vi fosse un DJ, in una produzione di professionisti e ambientata ai giorni nostri, alla ricerca della felicità e di un… elisir d’amore, qualunque esso sia (fumo, vino o illusioni), per sconfiggere il bullismo e la diversità…
Riportiamo cosa abbia significato per alcuni di loro cimentarsi, vicino ad artisti professionisti, su un palcoscenico importante:
Federico D’Onofrio, nato il 18/ 06 /1994
“Salire sul palco è un’emozione fortissima, tantissime persone che vengono a vedere uno spettacolo e persone che vi partecipano che caricano di responsabilità ed … emozione. Il teatro per me è stato una nuova esperienza che mi ha reso felice.”
Kevon Dolfi, nato il 3/08/1997
“Prima di tutto, stare sul palcoscenico, significa divertirsi, e provare forti emozioni, ma soprattutto significa realizzare un sogno che ho fin da bambino.”
Marta Sclafani, nata il 15/07/1994
“Per me stare sul palcoscenico significa mettermi in gioco, confrontarmi con un’altra realtà e, in generale, farmi e fare scoprire una parte di me che non esce fuori molto spesso.”
Selene Papeschi, nata il 27/ 01/ 1995
“La libertà che provo sul palcoscenico è impagabile. E’ sul palco che si sgretola, si smaterializza il concetto di forma. Qualsiasi cosa voglia fare, la faccio nel momento in cui ho la spinta istintiva a farla, senza seguire alcune regola scritta o dettata.”
Sofia Morini, nata il 30/12/ 1995
“Stare sul palcoscenico è il miglior modo di esprimere ciò che si è e ciò che si pensa senza che nessuno mi giudichi nel momento che non si può comprendere dov’è il limite tra realtà e interpretazione.”
L’elisir d’amore
Gaetano Donizetti
Direttore Giuseppe La Malfa
Regia Rosetta Cucchi
Scene Tiziano Santi
Costumi Claudia Pernigotti
Luci Daniele Naldi
Video proiezioni Roberto Recchia
Adina, Rocio Ignacio, Auxiliadora Toledano (16, 19, 21)
Nemorino, Giorgio Berrugi, Alessandro Scotto di Luzio (16, 19, 21)
Belcore, Mario Cassi, Julian Kim (16, 19, 21)
Il Dottor Dulcamara, Marco Camastra, Giulio Mastrototaro (16, 19, 21)
Giannetta, Elena Borin
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Nuova produzione
Allestimento del Teatro Comunale di Bologna e del Festival di Wexford
Teatro Comunale
Venerdì 15 novembre, ore 20.30
Sabato 16 novembre, ore 20.30
Domenica 17 novembre, ore 15.30
Martedì 19 novembre, ore 20.30
Mercoledì 20 novembre, ore 20.30
Giovedì 21 novembre, ore 20.30
Guide all’ascolto
Piccolo Teatro
Venerdì 15 novembre, ore 19.45
Sabato 16 novembre, ore 19.45
Domenica 17 novembre, ore 14.45
Martedì 19 novembre, ore 19.45
Mercoledì 20 novembre, ore 19.45
Giovedì 21 novembre, ore 19.45
Sei under 30?
È l’opera giusta per te!
Se vieni a Teatro con la tua famiglia… tu entri gratis e chi ti accompagna con soli 30 Euro a biglietto!
Vieni con i tuoi amici?
Se porti un amico, entrate in 2 con 25 Euro!
Se porti tre amici, avrete 4 biglietti a 10 Euro l’uno!
Non è mai stato così facile trovarsi tutti insieme a Teatro!
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto