Cultura Pistoia
da sabato 7 Dicembre 2024 a martedì 31 Dicembre 2024
“The Storyteller”: il viaggio nell’arte digitale e materica di Davide Vaccaro alla Biblioteca San Giorgio
La stagione espositiva 2024 delle vetrine della Biblioteca San Giorgio si conclude con una mostra “The Storyteller” di Davide Vaccaro, giovane artista pistoiese emergente dalla grande ecletticità. La mostra si inaugura sabato 7 dicembre alle 17.30 alla presenza dell’artista, della vicesindaco Anna Maria Celesti e con l’intervento di Pier Paolo Ramotto, artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Davide Vaccaro si avvale di una pratica artistica sperimentale in continuo divenire, che parte dalle tecniche classiche di illustrazione, incisione e pittura per raggiungere i linguaggi contemporanei dell’installazione, della videoart, della fotografia, della soundart e della performance. Invitando i fruitori a liberarsi dal vincolo passivo dell’immagine mediatica e ricercando un nuovo concetto di spazio e materia simbolica, il predominio della domanda sulla risposta diventa sollecitazione a nuove interpretazioni del simbolo, per una collettività in cui la ricerca del sé, del dove e della memoria diventa l’origine di un avanzamento individuale e sociale.
Partendo dal ricordo, l’esposizione in San Giorgio intitolata “The Storyteller” invita a riflettere sulla fine della narrazione della storia umana, ora privata del proprio significato dall’impersistenza del codice digitale. La perdita del racconto come identità e la conseguente precarietà della memoria contemporanea diviene monito sociale per ritrovare le “coordinate” di un
tempo sovrascritto da un cambiamento sempre più soverchiante e sempre più postumano. Di fronte alla dispersione dell’essere, l’esigenza di divenire raccontastorie di un storia genuinamente umana, dalla quale mostra prende il titolo, si rivela unica risposta al grande dilemma contemporaneo dove la sola parola e memoria rimangono tracce immutabili ed insostituibili del nostro passaggio sulla Terra. In quest’ottica dialogheranno due diverse sezioni della mostra dedicate rispettivamente all’arte digitale e alle realizzazioni più materiche dell’artista.
«Tra i molti allievi già in azione con gallerie e progetti internazionali Davide è uno di questi, dotato di una buona capacità di mano e controllo del contenuto. Dapprima il Vasari indicava la suddetta tra le grandi doti che un artista dovrebbe possedere, e questa abilità nel disegno Vaccaro la dimostra impegnandosi su temi difficili da esplicare, tra i molti la noia, la luce e i suoi trasportatori e il ricordo, temi trattati da filosofi, poeti ed artisti a partire da Jean-Paul Sartre fino agli ermetici simbolisti di fine Ottocento» dice dell’artista Pier Paolo Ramotto.
Davide Vaccaro è nato a Pistoia nel 1997. Nel 2018, insieme ad altri artisti, ha fondato il collettivo d’arte Anno Zero. Laureato in Arti visive e Nuovi linguaggi espressivi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha partecipato a numerose mostre collettive in Toscana e in Italia, tra cui Archivi e topografie immaginarie (2021, P.I.A Palazzina Indiano Arte, Firenze), Re-Presentare e Solo nel Deserto (2021, Manifattura Tabacchi, Firenze), Le Vie della Forma (2021, Casa di Giotto, Vicchio), Altre connessioni (2023, Biblioteca San Giorgio, Pistoia), Messapia biennale d’arte contemporanea (2023, Palazzo Turrisi e MUST Museo Storico Città di Lecce), presso la Fondazione Palmieri (2023, Lecce) e Le Memorie del Dove (2024, CVM Venio Casa Studio Galleria, Larciano).

Vorresti+dimenticarmi opera di Davide Vaccaro
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto