Cultura Sagre e Feste Teatro Spettacoli Firenze
da mercoledì 28 Maggio 2014 a giovedì 7 Agosto 2014
The Season 2014: a Villa La Pietra la decima edizione della rassegna che riunisce attori, scrittori, musicisti ed artisti con concerti, letture di opere letterarie e rappresentazioni teatrali in lingua originale
Si terrà dal 28 maggio al 7 agosto a Villa La Pietra, New York University Florence, la decima edizione di The Season, la rassegna di eventi che riunisce attori, scrittori, musicisti ed artisti con concerti, letture di opere letterarie e rappresentazioni teatrali in lingua originale.
Per inaugurare The Season, New York University Florence presenterà il primo dei quattro Writers Readings, con il romanziere Nicola Gardini, dal titolo Fiction Talk – Heroic Dogs & Hysterical Sopranos: A Portrait of Italy as a Would-Be Country (28 maggio, ore 19, Villa La Pietra). Le altre letture continueranno a Palazzo Strozzi in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux, con le poetesse Dorothea Lasky e Eileen Myles (4 giugno ore 19), gli scrittori Jonathan Lethem e Chris Kraus (11 giugno, ore 19) ed i poeti Marco Simonelli e Mark Wunderlich (18 giugno, ore 19). Le letture fanno parte del programma del dipartimento di scrittura creativa di New York University.
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno, a partire dalle 17, la presenza letteraria a Villa la Pietra si concentrerà in The Writers’ Season, una due giorni curata dallo scrittore e professore ad NYU Florence Alessandro Raveggi, in cui scrittori americani ‘in residence’ Kraus, Lasky, Lethem e Myles, con Thom Donovan e Heidi Julavits, dialogheranno con gli autori italiani Gian Maria Annovi, Vincenzo Latronico, Giorgio Vasta, Christian Raimo e i toscani Diego Bertelli, Elisa Biagini, Raoul Bruni, Francesco D’Isa, Riccardo Donati, Gabriele Merlini, Valerio Nardoni e Vanni Santoni. Nel programma saranno inseriti alcuni dialoghi in inglese e italiano (con traduzione), brani di narrativa e poesia contemporanea, incontri con riviste letterarie oltre a due concerti di Bettibarsantini, il duo composto da Marco Parente e Alessandro Fiori (5 giugno) e con il raffinato cabaret letterario di Rapsodi Gruppo fonografico (6 giugno).
Laurence Maslon, docente di arte di New York University, mostererà l’evoluzione della tradizione della commedia dell’arte fino al ventunesimo secolo e le sue applicazioni contemporanee nel teatro, cinema, televsione ed Internet, con Commedia Tonight! – Stasera Commedia! – Come le tradizioni della Commedia dell’Arte oscillano nel XXI Secolo (29 maggio, 17:30 a Villa La Pietra). Maslon è co-autore della serie di documentari per PBS «Make ‘em Laugh: The Funny Business of America» per la PBS., che ha ricevuto una nomination per il premio Emmy. Durante la conferenza saranno mostrate vari clips della serie che includono spezzoni di film di da Buster Keaton, Groucho Marx ed i Simpsons.
Il 10 giugno Mark Wing – Davey, capo dipartimento del programma post laurea di recitazione di NYU e membro dell’EBI (Emotional Brain Institute), parlerà di neuroscienze, neurobiologia e neuropsicologia come mezzo di connessione tra attore e spettatore in Being Me, Being You: Acting, Neuroscience and the Audience (ore 11.30, Villa La Pietra).
Il 19 giugno (ore 21, Villa La Pietra) la Continuum Company di NYU Tisch School of the Arts andrà in scena con The Iliad: Guerrillas at Troy, un’opera teatrale che presenta il poema epico di Omero visto attraverso la lente di alcuni grandi poeti di lingua inglese: Christopher Logue, Alexander Pope, George Chapman, Christopher Marlowe e William Shakespeare. L’adattamento di Laurence Maslon si incentra sul conflitto fra il valoroso guerriero Achille e il salvatore di Troia, Ettore, e sul loro inevitabile e fatale duello, al cospetto degli dei che contemplano le lotte fra i mortali con un misto d’irritazione e divertimento. Con la regia di Jim Calder e Mark Wing-Davey, la compagnia, composta da 24 elementi, attori professionisti e studenti di recitazione di NYU, presenterà una versione originale di questo grande classico.
Il 25 giugno (ore 18) la rassegna prosegue a Palazzo Strozzi con The Maiden & The Tyrant.
L’antica vicenda biblica di Giuditta che uccide Oloferne viene rappresentata con marionette di grandi dimensioni, canti Xhosa e Zulu e narrata in cinque lingue diverse dagli studenti del corso di Commedia Dell’Arte di New York University. Una storia dalla forte carica immaginifica, celebrata nei dipinti di Caravaggio ed Artemisia Gentileschi, che si sviluppa in una spirale di bellezza, violenza, seduzione e vendetta. La stessa compagnia teatrale si esibirà in Captain Gloriosus (il 3 luglio, alle 21, Villa La Pietra), la scoppiettante commedia del soldato spaccone che si fa strada con arroganza nell’alta società, fra guerre e schermaglie amorose, fino al suo fatale innamoramento per la bella Lucinda. Questa versione dell’opera del grande commediografo dell’antica Roma viene rappresentata in tutto il suo divertente spirito burlesco.
Il 26 giugno, alle 20, la rassegna continua a Villa La Pietra con Action Painting and Irascible Composers – New York and Europe during the Abstract Expressionism Time, un “concerto visivo” della pianista Luisa Valeria Carpignano, in collaborazione con la videoartista Veronica Citi, che accosta opere d’arte e musica. Gli artisti Rauchenberg, Rothko, Johns / Kline, De Kooning, e Clemente /Guston sono interpretati dai compositori Cage, Donatoni, Cavallari, Ligeti e Feldman.
Standing in a Safety Zone, una performance di suoni creata per Villa La Pietra, in collaborazione con Jason Thompson verrà presentata il 1 luglio (ore 20, Villa La Pietra). Una riflessione su occupazione, fede, e ciò che Harold Acton definiva l’universalità della “cultura vera”. Il titolo rimanda ad uno spiritual afro-americano che parla della necessità di essere fermi nell’incrollabilità della propria fede. Un bunker sonoro improvvisato, pietre miliari romane come sistema sonoro e la metaforica discesa di sculture con berretti militari a guisa di paracadute fanno da sfondo ad una meditazione sulla rivolta culturale e la militanza. La performance sarà seguita da un concerto con Justin Randolph Thompson e dall’esecuzione del Blip Trio.
Winterreise, il grande ciclo lieder di Franz Schubert, verrà interpretato da due artisti di fama internazionale: Ian Bostridge, tenore, e Thomas Adès, pianista e compositore, in occasione della celebrazione del compleanno di Sir Harold Acton (6 luglio ore 21, Villa La Pietra).
Un altro concerto di musica classica eseguito dal pianista Kirill Gerstein è in programma il 7 luglio (ore 21, Villa La Pietra).
La rassegna si chiuderà il 7 agosto (ore 21, Villa La Pietra) con il classico di Shakespeare, La Tempesta, interpretato da Aquila Theatre Company.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Obbligatoria la prenotazione a: lapietra.reply@nyu.edu oppure 055 5007 212.
Per il calendario degli eventi e altre informazioni su The Season: http://www.nyu.edu/global/lapietra/season/
Approfondimenti:
Nicola Gardini http://www.nicolagardini.com/
Dorothea Lasky http://www.wavepoetry.com/products/dorothea-lasky
Eileen Myles http://eileenmyles.com/index.php
Jonathan Lethem http://www.jonathanlethem.com/
Chris Kraus http://www.cwp.fas.nyu.edu/object/cwp.ug.faculty.chriskraus
Marco Simonelli http://www.marcosimonelli.net/
Mark Wunderlich http://www.markwunderlich.com/
Heidi Julavits http://www.believermag.com/contributors/?read=julavits,+heidi
Gian Maria Annovi http://www.gianmariaannovi.com/GMA/Home_IT.html
Elisa Biagini http://www.elisabiagini.it/online/
Vanni Santoni http://sarmizegetusa.wordpress.com/
Laurence Maslon http://app.tisch.nyu.edu/object/MaslonL.html
Andrea Cavallari http://www.andreacavallari.com/enter.htm
Mark Wing-Davey http://gradacting.tisch.nyu.edu/object/wing-daveym.html
NYU Commedia dell’Arte http://specialprograms.tisch.nyu.edu/object/SPC_ItalyComArte.html
Luisa Valeria Carpignano http://lvcarpignano.weebly.com/what-is-contemporary.html
Justin Randolph Thompson http://www.justinrandolphthompson.com/
Blip Trio https://soundcloud.com/blip-trio
Ian Bostridge http://www.askonasholt.co.uk/artists/singers/tenor/ian-bostridge
Thomas Adès http://thomasades.com/
Kirill Gerstein http://www.kirillgerstein.com/
Aquila Theatre http://aquilatheatre.com/
The Season a Villa La Pietra, New York University Florence, è la celebrazione in estate di collaborazioni creative negli starordinari e scenografici giardini di questa villa del 15° secolo. New York University riunisce artisti, scrittori, musicisti, ed intellettuali e offre loro il tempo e lo spazio necessari per perfezionare le proprie creazioni, collaborare con altre discipline, creare nuove opere o reinterpretare i classici. Il risulato del loro lavoro viene presentato ad una “prima” ad un pubblico di Fiorentini ed Americani, invitati nei giardini di Villa La Pietra per una sorprendente ed elegante serata.
New York University, fondata nel 1831 dall’ uomo di stato Albert Gallatin, è una delle più grandi università private degli Stati uniti con più di 40,000 studenti che frequentano 18 facoltà e colleges in cinque principali sedi a Manhattan ed all’estero in Africa, Asia, Europa e Sud America. Nel 1994 NYU ha ereditato La Pietra, in Via Bolognese, dalla famiglia Acton. L’Università si è impegnata a ricreare e conservare la cultura e lo spirito cosmopolita del luogo come nel passato. Da questo è nato lo Study Abroad Florence, che è divenuto in pochi anni, uno dei programmi più grandi presenti a Firenze, accogliendo circa 350 studenti ogni semestre. NYU Florence accanto ad una consistente offerta di studi umanistici in storia dell’arte, storia, cinema e letteratura, ha recentemente introdotto un curriculum specialistico in studi sociali, politiche pubbliche e legge.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Eventi, Cristina Fantacci – 055 5007 210 cristina.fantacci@nyu.edu
Ufficio Stampa, Marija Mihajlovic e Ana Dicu – 055 5007 202/527 marija.bazzani@nyu.edu
Villa La Pietra – Via Bolognese, 120 – 50139 Firenze http://www.nyu.edu/global/lapietra/season/
Fonte: New York University Florence - Villa La PietraEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto