Cultura Firenze
da giovedì 5 Dicembre 2024 a domenica 2 Febbraio 2025
The Rainbow over Florence, la mostra fotografica di Piero Percoco a cura di D41, arriva in Manifattura Tabacchi
Manifattura Tabacchi – uno dei principali progetti di rigenerazione urbana in Italia che sta ultimando il recupero della storica fabbrica di sigari di Firenze – ospita dal 5 dicembre fino al 2 febbraio 2025 la mostra fotografica The Rainbow Over Florence di Piero Percoco, fotografo conosciuto a livello internazionale e su Instagram con il nome @therainbow_is_underestimated, canale da dove, attraverso l’uso di un iPhone, porta avanti la sua ricerca personale.
Dopo essere stata accolta in BiM – dove Bicocca incontra Milano, progetto di rigenerazione urbana nell’omonimo distretto milanese che sta trasformando un iconico edificio in una work destination all’avanguardia, la mostra arriva a Firenze e si sviluppa nell’edificio B11 della Factory – polo creativo nel cuore del complesso. La curatela è di C41, rivista indipendente e casa di produzione creativa che cura due spazi dedicati alla fotografia contemporanea in BiM. C41 è una piattaforma creativa che esplora moda, design e cultura visiva contemporanea attraverso contenuti ed eventi multidisciplinari. Con la C41 Gallery a Milano, curata per BiM, amplia il proprio spazio di ricerca e sperimentazione collaborando con un gruppo selezionato di artisti.
La seconda edizione della mostra di Piero Percoco si arricchisce con l’aggiunta di nuovi contenuti tratti dalla recentissima serie sulla natura e i cieli del fotografo.
Alcuni delle fotografie più iconiche di Piero Percoco si alternano in maniera del tutto inedita a strutture, opere video e sistemi audio, che raccontano il linguaggio ironico dell’artista e la sua estetica distintiva, dove protagonista è la quotidianità della provincia, l’assurdo e il bello di ciò che lo circonda nella vita di tutti i giorni.
Il visitatore è accolto da una struttura in legno con numerosi gonfiabili che sviluppa il sentito tema dell’infanzia e che, con colori e tonalità accese, crea un suggestivo dialogo con una delle fotografie esposte: Bambina con gonfiabili.
Oltre alle 80 foto tratte dal libro The Rainbow Is Underestimated (Skinnerboox, 2019), The Rainbow Over Florence presenta anche due serie principali, la prima dedicata al cielo e la seconda ai fuochi d’artificio, i cui caratteristici effetti sonori sono enfatizzati da un sistema audio che anima l’esposizione. La presenza di due iPhone Apple, brand di cui l’artista è ambassador, rende lo spazio ancora più immersivo coinvolgendo lo spettatore in prima persona.
I lavori di Piero Percoco, nato a Bari nel 1987, sono stati esposti in gallerie e festival italiani e internazionali: Dusseldorf Photo Weekend, SP4 Gallery Treviso, Leica Store Milano, e sono stati pubblicati su The New Yorker, Guggenheim Venezia, New York Times, Rolling Stones, The British Journal of Photography e molti altri media internazionali.
Le fotografie dell’artista sono disponibili per l’acquisto.
Orari di apertura:
The Rainbow Over Florence è visitabile all’interno dell’edificio B11 fino al 2 febbraio 2025. Entrata da Via delle Cascine 35.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:00
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00
Chiusura giorni: 25, 26, 31 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025
Ingresso libero
A proposito di Manifattura Tabacchi
Manifattura Tabacchi a Firenze è uno dei principali progetti di rigenerazione urbana in Italia: i sedici edifici dell’ex fabbrica di sigari sono in corso di trasformazione per creare un articolato mix funzionale e un nuovo quartiere contemporaneo per Firenze: un centro fuori dal centro storico e ad esso complementare.
All’interno della Factory, polo creativo e workplace all’avanguardia inaugurato ad aprile 2023 nel cuore geografico del complesso, sono già operativi spazi direzionali, retail, caffè e ristoranti che attraggono una comunità internazionale di professionisti che scelgono Firenze come luogo dove vivere e lavorare, in un contesto animato da una community vivace e da spazi eco-friendly, tra cultura, moda, arte e design. Il prestigioso istituto fiorentino Polimoda sta realizzando qui il suo secondo polo cittadino e già accoglie 1.500 studenti internazionali in due edifici storici di oltre 10.000 mq. Inoltre sono già previste nel corso del 2025 le aperture della sede dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS), del nuovo Medical Center di Synlab (4.000 mq) e dello studentato Aparto (500 posti letto). Le prime abitazioni di Manifattura Tabacchi, tra loft e appartamenti di design, sono attualmente in fase di consegna e un nuovo progetto residenziale denominato Zenit sarà ultimato per marzo 2026. L’heritage storico è preservato dal Caveau, dove sono conservati oggetti tipologici legati al lavoro delle sigaraie, e dalla toponomastica delle vie e piazze, che rende omaggio alle operaie. Il progetto è promosso dalla joint venture costituita nel 2016 dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital. MTDM – Manifattura Tabacchi Development Management Srl è la società di sviluppo e project management che gestisce l’intero processo.
C41
È una rivista indipendente e una casa di produzione creativa. Focalizzata su temi contemporanei provenienti da tutto il mondo, riflette le più straordinarie visioni del nostro tempo, coinvolgendo nuove generazioni di style leaders in ogni ambito. Rappresentiamo fotografi e registi che condividono la nostra visione in Italia, Francia e Paesi Bassi.

The Rainbow Over Florence @Manifattura Tabacchi_ph Piero Percoco
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e sotto le stelle
Ancora tante attività per “Un’estate da Leggenda” tra palazzo Leggenda, i parchi, i giardini e Leggi tutto
-
Siena Awards Festival 2025 appuntamento internazionale dedicato alla fotografia contemporanea
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Festival, Leggi tutto
-
Per ViviParco, Massimo Giovanardi a Villa Giraffa
Un percorso musicale e teorico per approfondire le contraddizioni dell’industria del viaggio e promuovere un Leggi tutto
-
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei 29 concittadini
Empoli non dimentica e celebra l’ottantunesimo anniversario dell’eccidio dei ventinove concittadini empolesi, inermi, fucilati per Leggi tutto
-
Bella di giorno, bella di notte la mostra fotografica di Marco Donati
Da sabato 19 luglio a sabato 9 agosto 2025 presso la galleria MOHSEN in via Leggi tutto
-
Se queste Mura potessero parlare, al Parlascio mostra con le opere del progetto inclusivo dedicato alle persone con Alzheimer
Se queste Mura potessero parlare: da venerdì 18 luglio all'ingresso del Bastione del Parlascio di Leggi tutto