Cultura Pisa
da sabato 7 Dicembre 2013 a domenica 9 Febbraio 2014
“The journey of a Griffin” e “Harmonia”: doppia esposizione per Moataz Nasr. Villa Pacchiani e il Centro SMS gli scenari dell’esposizione
Sabato 7 dicembre il Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi e Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno inaugurano Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno. Un progetto a cura di Ilaria Mariotti, realizzato dal Comune di Pisa e dal Comune di Santa Croce sull’Arno, finanziato dalla Regione Toscana realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2012, in collaborazione con GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin e Associazione Arte Continua. Con il contributo di Gruppo Argol Villanova, Piaggio & C S.p.A., Renato Corti S.p.A., contributo tecnico Visual Computing Laboratory Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (CNR-ISTI), Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un ringraziamento particolare a Associazione Conciatori di Santa Croce sull’Arno, Fondazione Piaggio, Opera della Primaziale Pisana.
Le opere che Moataz Nasr concepisce appositamente per Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno e per il Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi a Pisa sono il frutto di mesi di scambi, sopralluoghi e incontri avvenuti tra l’artista e il territorio che lo ospita, Moataz Nasr è stato invitato a confrontarsi con due luoghi e comunità profondamente diversi: da un lato Pisa, Repubblica marinara in epoca medievale. Molte sono le testimonianze a Pisa di passaggi di persone e cose provenienti dall’area islamica oppure oggetti prodotti a Pisa che per decorazione, iconografia, realizzazione rimandano a quel mondo islamico vasto e in espansione. Quanto rimane di un passaggio importante del passato è oggi memoria per specialisti e turisti. Certi segni fanno parte dell’identità della città che, per la maggior parte, è inconsapevole della loro provenienza.
Dall’altro lato Santa Croce sull’Arno è una comunità fatta da persone che vengono da parti diverse del mondo e che, talvolta faticosamente, convivono nello stesso luogo praticando religioni diverse, avendo immaginari di provenienza totalmente differenti. Si tratta di migranti di prima e seconda generazione arrivati per necessità, impiegati storicamente nella lavorazione del pellame. A prima vista sembra difficile ricostruire un immaginario collettivo.
Moataz Nasr parte da alcune opere d’arte di provenienza islamica presenti a Pisa, primo tra tutti quel grifo bronzeo conservato oggi al Museo dell’Opera del Duomo e anticamente posto sul tetto della cattedrale: un oggetto straordinario che è stato posto in relazione con una cattedrale occidentale, in armonia con altre testimonianze della cultura islamica in un contesto occidentale cristiano.
Villa Pacchiani ospita THE journey of a Griffin che ruota attorno al grifo: animale mitologico frutto dell’”assemblaggio” di tante nature diverse: ciascuna porta con sé la forza, l’astuzia, il coraggio. Animale che riunisce in sé i segni dell’acqua, del fuoco, della terra e dell’aria, deriva dalla fenice che rinasce dopo la morte. I segni di augurio che reca sul petto scritti in caratteri cufici lo rendono dono eccezionale e beneaugurale e che parla di un incontro tra popoli e culture. Il grifo diventa un oggetto sensibile attraverso il quale costruire un percorso di conoscenza. The return of a Griffin è la sorprendente scultura in cuoio, elemento centrale del percorso, che rigenera la figura mitologica e la proietta nel presente.
Il Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi di Pisa ospita Harmonia, il progetto attorno al quale ruota tutto il percorso di mostra parte da due elementi: l’aspetto produttivo di un territorio (la Vespa prodotta dalla Piaggio) come elemento di studio, design industriale, come veicolo di un’identità territoriale e nazionale. Tutto questo si intreccia con una serie di elementi simbolici in primo luogo l’ottagono, inteso come figura simbolica presente in molti aspetti della decorazione del Battistero. Il numero otto è fra i simboli più antichi: è il numero della rosa dei venti, ma anche della Torre dei Venti ateniese e, ancora, dei petali del loto e perciò, nella terminologia buddista, dei sentieri della Via; è considerato il numero dell’equilibrio cosmico, nelle antiche religioni pagane l’otto è il simbolo dell’Infinito, è un numero magico nella fisica nucleare. L’ottagono è una figura geometrica che ricorre in molti lavori di Moataz Nasr, è un elemento simbolico che l’artista scopre ricorrente anche nell’architettura della città toscana: nel fonte battesimale del Battistero, nel pulpito di Giovanni Pisano, nelle tante decorazioni di matrice islamica conservate presso il Museo dell’Opera del Duomo Pisa. Vacanze romane è il titolo dell’opera attorno alla quale ruota il percorro espositivo. Moataz Nasr trasferisce l’ottagono nella nostra vita quotidiana, lo fa componendo la sua installazione in una forma chiusa (la circolarità della vita), utilizzando un oggetto che serve per spostarsi (la vita è fatta di energia), utilizzato quotidianamente dalle persone. Un nutrito gruppo di opere inedite per il pubblico italiano che insistono sul tema dell’identità personale, di un popolo e di un momento storico in un’oscillazione continua tra la dimensione personale e collettiva in senso globale.
Testimone del complesso processo culturale che il mondo islamico sta attraversando, Nasr fa della sua appartenenza geografica (l’Egitto) pretesto per andare oltre i confini politici e religiosi, proiettarsi verso il dialogo tra culture e storie. Il progetto mette in evidenza alcuni tratti salienti della ricerca dell’artista egiziano: il multiculturalismo e la propensione a considerare la cultura un elemento fluido che si rinnova e si trasforma in relazione all’incontro con l’altro; l’attenzione al presente, inteso come effetto di una stratificazione storica; l’adozione di un doppio binario creativo dove l’elemento soggettivo e autobiografico si combina al racconto di una condizione collettiva, antropologicamente rilevabile, storicamente e contestualmente configurata.
Sedi espositive ed orari:
THE journey of a Griffin
inaugurazione della mostra sabato 7 dicembre ore 17.00
Villa Pacchiani Centro Espositivo
P.zza Pier Paolo Pasolini, Santa Croce sull’Arno; ven – dom 16.00/20.00; chiuso 24 – 26 dicembre e 1 gennaio; info: Comune di Santa Croce sull’Arno, tel. 0571.30 642, 0571.38 99 53; Ingresso libero
Programma della giornata inaugurale:
ore 17.00 presentazione del progetto
ore 17.30 visita della mostra
Harmonia
inaugurazione della mostra sabato 7 dicembre dalle ore 20.30
Centro Espositivo per le Arti Contemporanee SMS, Pisa
San Michele degli Scalzi, viale Delle Piagge 56124, Pisa; mar – ven 16.00/19.00; sab – dom 11.00/19.00; chiuso 24 – 26 dicembre e 1 gennaio; info: Comune di Pisa, tel. 050.99 19 845; Ingresso libero
Programma della serata inaugurale:
ore 20.30 presentazione del progetto, a seguire visita alla mostra
22.30 appuntamento musicale con Marzouk Mejri e Marwan Samer (musica tradizionale malouf)
Sarà offerto un buffet di benvenuto
Moataz Nasr è nato ad Alessandria D’Egitto nel 1961, vive e lavora al Cairo. Dopo i suoi studi in campo economico, decise di cambiare direzione e prendere uno studio nella vecchia Cairo. L’artista autodidatta ha guadagnato un riconoscimento locale segnato da numerosi premi, prima di irrompere sulla scena artistica internazionale nel 2001, vincendo il Gran Premio alla 8° Biennale Internazionale del Cairo.
Numerose le sue partecipazioni ad eventi di rilievo internazionale tra questi ricordiamo la Biennale di Venezia (2003), la Biennale di Seul (2004), la Biennale di Sao Paulo (2004), la Triennale di Yokohama (2005), la Biennale delle Canarie (2009, 2012), la Biennale di Lubumbashi (2010), la Biennale di Tessalonica (2011), Uluslararası Çanakkale Bienali (2012), La Otra Bienal de Arte diBogota (2013) e le rassegne collettive Arte all’Arte, San Gimignano, 2004, Africa Remix Dusseldorf, Kunst Palast, 2004; Hayward Gallery, London, 2005; Centre Pompidou, Parigi, 2005; Mori Art Museum, Tokyo, 2006; Johannesburg Art Gallery, Johannesburg, 2007), Ghosts of Self and State (Monash University Museum of Art di Melbourne, 2006) The Khalid Shoman Foundation, Darat al Funun, Amman, Giordania, 2006 e, non ultima, la personale presso lo Château de Blandy-les-Tours (2011).
Tra le mostre personali più recenti: Tectonic Shift, Galleria Continua / Le Moulin, France (2013); Collision, Lawrie Shabibi, Dubai, UAE; Moataz Nasr / Hidden Landscape, Akershus Fortress, Oslo, Norway; The Tunnel, Galleria Continua / Beijing, China (2012) e tra le collettive: The See Is My Land, MAXXI, Roma; Terms and Conditions, Singapore Art Museum, Singapore; THE WAVE Culture Festival, Sdr. Nissum, Humlum, Nørre Snede and Vorgod-Barde, Denmark; Tappeti estremi, da Timbuctù all’Arte Contemporanea, Fondatione 107, Torino, Italy; Video(works), Athr Gallery, Jeddah, UAE; 5th Caravan Festival of the Arts, Cairo, Egypt; Métamorphose, FITE – Festival International des Textiles Extra ordinaires, Hue, Vietnam; 1003, Art Hotel Gran Paradso, Sorrento, Italy; Every Day Matters, Faurschou Foundation, Copenhagen, Pen to Paper, Al Madad Foundation in collaborazione con Athr Gallery Athr Gallery, Jeddah, Soudi Arabia; Cadavre exquis, suite méditerranéenne, Marseille Provence 2013 Capitale européenne de la culture en Pays d’Aix, Musée Granet Place Saint Jean de Malte 13100 Aix-en-Provence, France, ‘Turbulences II’ Boghossian Foundation / Villa Empain in collaborazione con Espace culturel Louis Vuitton (Paris) tutte del 2013.
Nelle installazioni site-specific del giardino sufi, The Maze-The People Want the Fall of the Regime (Château de Blandy-les-Tours, Blandy, Francia; Gothenburg, Svezia; Jardin des Tuileries, Parigi, Francia, 2011) Nasr utilizza lo slogan egiziano gridato in piazza Tahrir, che ha unito insieme in un solo forte corpo moltissime persone che si sono mobilitate per la libertà nel loro paese e nei paesi vicini, dando vita alla Primavera arabaNelle installazioni site-specific del giardino sufi, The Maze-The People Want the Fall of the Regime (Château de Blandy-les-Tours, Blandy, Francia; Gothenburg, Svezia; Jardin des Tuileries, Parigi, Francia, 2011) Nasr utilizza lo slogan egiziano gridato in piazza Tahrir, che ha unito insieme in un solo forte corpo moltissime persone che si sono mobilitate per la libertà nel loro paese e nei paesi vicini, dando vita alla Primavera araba
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto