Teatro Firenze

da venerdì 8 Novembre 2024 a domenica 10 Novembre 2024

The Approach in scena al Il Lavoratorio

Un cast tutto al femminile diretto da Andrea Macaluso per la rassegna ME.MO. Storie di persone e parole a cura di Arca Azzurra. Venerdì 8 novembre 2024, alle 21.00 a Firenze a Il Lavoratorio, in Via Giovanni Lanza 64/A (Quartiere 2), va in scena “The Approach”. Di Mark O’Rowe, con Alessandra Bedino, Teresa Fallai, Giulia Weber. Produzione Il Lavoratorio (debutto in coproduzione con il festival Intercity Dublin). Repliche fuori da “Me.Mo.” sabato 9 novembre alle 21 e domenica 10 novembre alle 17.

Ingresso a pagamento: biglietto euro 12 riservato ai soci – 3 euro quota sociale 2024.

Prenotazione consigliata.

Informazioni: 055 8290137 e-mail info@arca-azzurra.it – Web www.arca-azzurra.it.

Appuntamento che fa parte del segmento autunnale di Risveglio di comunità 2024 – ME.MO. Storie di persone e parole. Un itinerario di 17 eventi teatrali, ma anche danza, musica e arte, tra ottobre e novembre a Firenze distribuiti all’interno del contenitore Autunno Fiorentino. A cura di Arca Azzurra.

Lo spettacolo – Tre donne. Tre conversazioni. Quando tutti i dettagli di ciò che condividono iniziano a divergere, ci si rende conto che si sta giocando un sottile gioco di sopravvivenza. Tre conversazioni, nell’arco di circa cinque anni, ci fanno entrare nella vita personale di Anna, Cora e Denise.

Cosa si rivelano a vicenda? E cosa ha da nascondere ognuna di loro? Quale mistero avvolge le loro vite?
Estremamente avvincente e coinvolgente, The Approach è un puzzle di rara complessità, un raffinato thriller psicologico che indaga l’autenticità dei rapporti umani e il profondo, costante bisogno di dare un senso al proprio mondo.

Quanto ci conosciamo veramente? Sappiamo chiedere ciò di cui abbiamo bisogno? E quando chiediamo, c’è qualcuno che ci ascolta? The Approach è l’avvicinamento, l’approdo, il punto di vista. The Approach è un’opera sull’essere umano, un’esplorazione del tradimento e un appello ad ascoltare attentamente. Prima che sia troppo tardi.

Nel programma di Risveglio di comunità 2024 – ME.MO. Storie di persone e parole, solo per citarne qualcuno, troveremo Giuseppe Cederna che racconta Marcovaldo al Teatro Le Laudi, L’eterna giovinezza di Maurizio Maggiani con Riccardo Naldini al Circolo Il Progresso, Ubaldo Pantani in Bartali. Un progetto che interesserà tutti e 5 i quartieri fiorentini mirando a rafforzare l’offerta culturale attraverso spettacoli dal vivo, reading ed esperienze orientate all’aggregazione sociale culminanti con il coinvolgimento delle comunità nel processo creativo. Diverse saranno infatti le collaborazioni con le realtà locali, sia associative che professionali come il Conservatorio Cherubini. I 17 eventi toccano temi importanti quali la creazione letteraria, il lavoro e la memoria storica.

Il calendario autunno 2024 dettagliato con orari, luoghi, titoli e informazioni si potrà trovare nel sito www.arca-azzurra.it. Tutti gli aggiornamenti nella pagina Facebook di Arca Azzurra.

L’Autunno Fiorentino vedrà in scena gli attori storici di Arca Azzurra: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci (Matteotti 100). Oltre a Giuseppe Cederna (Marcovaldo), Daniela Morozzi (Per scaldarci noi), Ubaldo Pantani (Bartali), Pupi di Stac (Giovannin senza paura), Tiziana Giuliani (Sorelle Materassi e Via Roma 34), Alex Cendron (Aquile Randagie), Alessandra Bedino, Teresa Fallai, Giulia Weber (The Approach), Riccardo Naldini (L’eterna gioventù). Massimo Salvianti firmerà Conoscere curare accogliere tre giorni: una cronaca. L’accoglienza e la cura dei migranti della rotta balcanica a Trieste e Poesie e Musiche della Shoah con gli allievi del Conservatorio Cherubini. Andrea Costagli (Metamorfosi), Teresa Fallai in Le probabilità sono minime di Wu Ming 2 che sarà presente. La danza ci sarà con Paola Bianchi (Fabrica 36100). L’arte sarà presente con Stralunata, una mostra campata in aria, opere a cura di Aurelie Henceval e Marina Calò.

Il progetto ME.MO. in dettaglio: la Memoria e il Mondo è un itinerario che si muove nel solco di precedenti esperienze della Compagnia Arca Azzurra, per continuare a costruire un percorso di Teatro civile e Teatro/Letteratura sempre più autonomo e completo. Spettacoli dal vivo, reading, performance multidisciplinari, letture con il coinvolgimento della cittadinanza attiva sono le forme artistiche di questo programma. Le linee d’azione diventano la Memoria sia storica che civile e la promozione della letteratura con un’attenzione agli appuntamenti celebrativi per riconoscere, ricostruire, testimoniare una Storia culturale e sociale condivisa del nostro Paese e del mondo: un impegno assolutamente necessario in questo periodo sghembo fatto di rimozione, smemoratezza e revisionismo.

Arca Azzurra (San Casciano – Firenze) in collaborazione con “Autunno Fiorentino”. Informazioni Arca Azzurra: tel. 0558290137 – 0558228422. E-mail: info@arca-azzurra.it – Web: www.arca-azzurra.it.

The-Approach-FOTO-ILARIA-COSTANZO

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili