Cultura Monsummano Terme
domenica 30 Novembre 2014
“Tettonica a zolle”: nuovo appuntamento al Museo della Città e del Territorio su “La Deriva dei Continenti”

Museo della Città e del Territorio, Monsummano Terme (LU)
Dopo l’affollato appuntamento di domenica 23 novembre il Museo della Città e del Territorio propone ancora un appuntamento, per DOMENICA 30 NOVEMBRE alle ore 16.00, per parlare della deriva dei continenti con un particolare approfondimento dedicato alla TETTONICA DELLE ZOLLE, temi che saranno presentati, come consuetudine, con linguaggio chiaro e comprensibile, anche se rigorosamente scientifico, dagli esperti dell’Associazione Astrofili Valdinievole “A. Pieri”.
Nello scorso appuntamento abbiamo scoperto che nel primo Novecento il tedesco Alfred Wegener intuì che i continenti si muovono sulla superficie terrestre e che un tempo erano uniti in un super continente, denominato Pangea, dove gli animali potevano spostarsi liberamente.
Oggi sappiamo che sul nostro Pianeta anche tutto quello che sembra immutabile in realtà non lo è: ad esempio l’oceano Atlantico si allarga e ogni anno la distanza tra l’Europa e l’America aumenta di circa 2,5 cm, e volare da Milano a New Work richiede 95 milionesimi di secondo in più. Al contrario, l’India e l’Asia si avvicinano di quasi 4-6 cm l’anno. In realtà, a muoversi sono le placche o zolle tettoniche sulle quali vengono trasportati oceani e continenti.
La superficie della Terra è completamente ricoperta dalle placche incastonate le une all’interno delle altre e nessuna può muoversi senza spostare quelle adiacenti come intuì per primo il britannico Arthur Holmes nel 1928.
Di queste ed altre scoperte, che ci avvicineranno sempre più al nostro pianeta, si parlerà domenica 30 novembre a partire dalle ore 16.00
Vale ancora la raccomandazione di prenotare per avere assicurato il posto per le osservazioni.
Per prenotazioni e informazioni:
Museo della Città e del Territorio – 0572/954463 www.museoterritorio.it
Ufficio Attività Culturali: 0572/ 959236 – 0572/959237
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Associazione Astrofili 349 0753259
Fonte: Comune di Monsummano TermeEventi simili
-
Empoli che Scrive, due sabati di cultura locale agli Agostiniani
“Proseguono gli appuntamenti del ciclo letterario ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, seminario gratuito alla Sala Conferenze Stazione Leopolda
Il tema della consapevolezza emozionale sarà oggetto, il prossimo 18 Febbraio alla Stazione Leopolda di Leggi tutto
-
Anteprima regionale a Firenze di Anemos – Il Vento al Cinema La Compagnia
Mercoledì 8 Febbraio 2023 a Firenze, ore 20.45, al Cinema La Compagnia saranno presenti il Leggi tutto
-
XIV edizione del Premio Combat Prize
Aperte le iscrizioni per la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla Leggi tutto
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto