Cultura Firenze
da martedì 7 Gennaio 2025 a martedì 28 Gennaio 2025
Tesori Nascosti la rassegna allo Spazio Alfieri che recupera film dimenticati
A gennaio, ogni martedì, allo Spazio Alfieri, la seconda edizione di Tesori Nascosti. Dalla prima edizione improntata sul cinema al femminile, quest’anno il focus della rassegna mira a recuperare dei film che non hanno ricevuto la giusta attenzione quando sono usciti in sala o che sono completamente spariti dopo il passaggio sul grande schermo.
Ne è un esempio Loro di Paolo Sorrentino. Diviso in due capitoli, usciti al cinema nella primavera del 2018, il film su Silvio Berlusconi è sparito nel nulla dopo essere stato distribuito in sala. In un’epoca dove abbondano le piattaforme, Loro non s’ha da vedere in Italia. È palese la volontà censoria, come ha dichiarato lo stesso Sorrentino, di chi ha acquisito i diritti di sfruttamento del film, allo scopo di impedirne la messa in onda in tv o su piattaforma e bloccarne l’uscita sul mercato home video. Per tali motivi Loro è forse il film meno visto e conosciuto dal pubblico italiano di Sorrentino. Una lacuna che abbiamo deciso di colmare, dando la possibilità al nostro pubblico di recuperare sul grande schermo i due capitoli nello loro interezza (21 e 28/1, ore 21.15).
Uno dei grandi successi di questa stagione è stato The Substance di Coralie Fargeat. Una ragione in più per inserire nella rassegna Revenge, il sorprendente ed esplosivo film d’esordio della Fargeat. Un rape and revenge al sangue dove la regista francese utilizza con lucidità e intelligenza i codici del genere di appartenenza in ottica femminista (7/1, ore 21.15).
Completa la rassegna Taxi Monamour di Ciro De Caro. Uscito al cinema a fine agosto, in contemporanea con la presentazione a Venezia dove ha vinto il Premio del Pubblico Giornate degli Autori, il bel film di De Caro è passato velocemente a Firenze, senza avere la possibilità di raggiungere un pubblico ampio (14/1, ore 21.15).
Spazio Alfieri, Tesori Nascosti
Ideata dal critico cinematografico Boris Schumacher
Revenge di Coralie Fargeat
(Francia, 2017, 108 min.)
Martedì 7 gennaio, ore 21.15
Da lolita ad amazzone, da preda a predatrice. La giovane e sensuale Jen si trasforma in una guerriera combattiva e risoluta per vendicarsi del suo amante, un ricco, cinico e arrogante maschio alfa, e dei suoi amici che hanno abusato di lei. Il sorprendente film d’esordio di Coralie Fargeat (The Substance) è un action thriller feroce e cruento, un rape and revenge in cui la regista francese utilizza i codici del genere di appartenenza per promuovere e portare avanti le istanze femministe.
Taxi Monamour di Ciro De Caro
(Italia, 2024, 110 min.)
Martedì 14 gennaio, ore 21.15
Due solitudini s’incontrano in una Roma notturna e indifferente. Il quarto lungometraggio di Ciro De Caro, l’unico italiano in gara alla ventunesima edizione delle Giornate degli Autori, è un altro tassello – al femminile – di quel mosaico del precariato esistenziale che il regista va assemblando fin da Spaghetti Story, il suo brillante film d’esordio. Dopo Giulia, il suo lungo precedente, De Caro prosegue il fortunato sodalizio artistico con Rosa Palasciano che qui interpreta Anna.
Loro – Capitolo 1 di Paolo Sorrentino
(Italia, 2018, 100 min.)
Martedì 21 gennaio, ore 21.15
Dopo essersi confrontato con la figura di Andreotti ne Il Divo, Sorrentino alza il tiro e porta in scena un personaggio ancor più controverso e ingombrante. Nella doppia veste di imprenditore e uomo politico, Silvio Berlusconi ha cambiato in profondità – sul piano sociale, politico e culturale – il nostro Paese. Sorrentino descrive la fauna che gira attorno al Cavaliere ricorrendo al suo inconfondibile stile, contraddistinto da siparietti grotteschi, ironici e corrosivi ma il suo sguardo è rivolto soprattutto alla dimensione privata di Berlusconi.
Loro – Capitolo 2 di Paolo Sorrentino
(Italia, 2018, 104 min.)
Martedì 28 gennaio, ore 21.15
Nel secondo e ultimo atto dedicato alla figura di Silvio Berlusconi, Sorrentino ne approfondisce la dimensione personale, lasciando sullo sfondo la sfera pubblica e politica, riuscendo a cogliere il dramma più intimo e lacerante dell’uomo più ricco e potente d’Italia. Un individuo solo, imprigionato e ingabbiato nella sua stessa, eterna, logorante e sfiancante messa in scena. Magistrale la prova di Toni Servillo ma Elena Sofia Ricci nei panni di una intensa e ferita Veronica Lario non è certo da meno.
Info tel.055 53 20 840 – www.spazioalfieri.it.
Biglietto singolo intero € 8 • ridotto € 6 • Abbonamento 5 ingressi € 25
- TAXI-MONAMOUR
- revenge
- Loro2
Eventi simili
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto
-
Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible. Un viaggio immersivo alla scoperta della cupola di Brunelleschi
WAY Experience, realtà innovativa nel campo delle esperienze culturali immersive, con la collaborazione di Opera Leggi tutto
-
114 + 1 la mostra di Luis Rodriguez Naranjo al Chiasso Perduto
L’intervento in situ al Chiasso Perduto dell’artista messicano Luis Rodriguez Naranjo nasce da una personale Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025
La Florence Biennale annuncia il conferimento del prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera Leggi tutto
-
Forme nel Verde 2025 celebra il bronzo con la mostra Fondere il Tempo a Palazzo Chigi Zondadari
La 54.ma edizione di Forme nel Verde celebra il bronzo, il materiale eterno, millenario, che Leggi tutto
-
Danzando con gli elementi: la pittura di Pol Petrino alla Galleria Kalpa art Living
Mentre il caldo estivo accende l’alta stagione nella città di Volterra, alla galleria Kalpa inizia Leggi tutto