Cultura Firenze
martedì 12 Novembre 2013
“Tesla e la rivoluzione elettrica”: una giornata di studi alla Fondazione Scienza e Tecnica
Martedì 12 novembre presso la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze sarà presentata, dopo un importante restauro, nel Gabinetto di Fisica del nuovo Museo FirST, l’istallazione di una lampada ad arco ottocentesca.
Per l’occasione è stata organizzata una giornata di Studi intitolata “Tesla e la rivoluzione elettrica” durante la quale interverrà, tra gli altri, Bernard Carlson (University of Virginia) che presenterà una nuova biografia dedicata a Nikola Tesla nella quale vengono affrontate, in modo documentato e rigoroso, le vicende relative alla vita e alle opere di questo affascinante personaggio, una delle personalità scientifiche tra le più celebri fra ‘800 e ‘900.
Nikola Tesla (1856-1943), è stato uno scienziato, inventore e pioniere dell’industria elettrotecnica e ha contribuito allo sviluppo delle tecnologie per la produzione, il trasporto e l’utilizzazione dell’energia elettrica. Visionario, rincorse il sogno di realizzare la trasmissione di energia elettrica senza fili e fu fra i padri delle tecnologie relative alla telegrafia senza fili. Alcune delle sue invenzioni sono state delle pietre miliari di quella “rivoluzione elettrica” che, a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, ha modificato profondamente sia l’industria che la società. Tra le sue invenzioni più famose è il cosiddetto “trasformatore di Tesla”.
Tesla si occupò anche di lampade ad arco che, capaci di produrre una luce molto intensa, risultavano ideali per l’illuminazione stradale e per grandi spazi tanto da avere una grande diffusione fra il 1880 e il 1920 circa.
L’illuminazione ad arco, soprattutto quella pubblica, fu un fattore trainante per lo sviluppo dell’industria elettrica creando aspri conflitti con la tecnologia dell’illuminazione a gas.
La giornata vedrà inoltre l’intervento di altri relatori che proporranno una panoramica su alcuni degli aspetti legati alla nascita dell’industria elettrica, in Europa, in Italia e a Firenze, e alle più moderne tecnologie per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’elettricità. Tra questi, Simone Botton, responsabile Esercizio Rete Toscana e Umbria di Enel che sostiene l’evento.
Programma della Giornata :
· 15:00 Paolo Brenni (CNR, Fondazione Scienza e Tecnica): Introduzione
· 15:15 Bernard Carlson (University of Virginia): Tesla pioniere dell’elettrotecnica
· 16:00 Luciano Segreto (Università degli Studi di Firenze): I primordi dell’elettrificazione in Italia
· 16:30 Hugo Wyss (IEEE, Institute of Electrical and Electronics Engineers): Il future dell’elettrotecnica
· 17:00 Claudio Bini (AD Silfi SpA): L’inizio dell’illuminazione elettrica a Firenze
· 17:20 Simone Botton (ENEL Distribuzione): L’innovazione nella distribuzione dell’energia elettrica
· 17:40 Raffaella Bassi (Fondazione Neri): Il Museo Italiano della Ghisa
Dopo gli interventi è prevista l’accensione della lampada ad arco di tipo Hefner-Alteneck recentemente restaurata con il contributo di Silfi – Società Illuminazione Firenze, e istallata su un braccio realizzato dalla ditta Neri (sostenitrice dell’evento) che nell’occasione parlerà del Museo Italiano della Ghisa di Longiano (FC)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Memoria attiva: vita e morte non accidentali di un anarchico, incontro con Claudia Pinelli
Domenica 2 aprile, ore 11, ci sarà l'evento "Memoria attiva: vita e morte non accidentali Leggi tutto
-
Camminata della Salute
Camminata della Salute organizzata dalla Misericordia di Asciano il 23 aprile 2023. Itinerario: Monte Oliveto | Chiusure Leggi tutto
-
Universo Femminile la mostra d’arte al Museo Palazzo Corboli
Al Museo Palazzo Corboli di Asciano potrete visitare la mostra d'arte a cura dell'Associazione Artisti Leggi tutto
-
Orario estivo ai Musei delle Crete Senesi di Asciano
Ai Musei delle Crete Senesi torna l'orario estivo dal 1 aprile al 31 ottobre 2023. Museo Leggi tutto
-
Cerebrolesioni acquisite, presentazione del progetto In.Di.Ca
Ricominciare dopo avere subito un danno cerebrale causato da un incidente, un trauma o un Leggi tutto
-
Presentazione del libro Terradivina di Riccardo Corazza al Museo della Comunità di Montalcino
Mercoledì 29 marzo (ore 18:30), al Museo Della Comunità Di Montalcino E Del Brunello della Leggi tutto