Cultura Firenze
da lunedì 17 Novembre 2014 a giovedì 20 Novembre 2014
Terza edizione del Balkan Florence Express. Diciannove film in programma al cinema Odeon
Sono 19 i film in programma per la terza edizione del Balkan Florence Express, il festival dedicato al cinema dei Balcani, che si terrà dal 17 al 20 novembre al cinema Odeon di Firenze. Il festival sarà inaugurato dalla prima nazionale di Love Island di Jasmila Zbanic, una storia d’amore che lascia alle spalle il dramma degli anni della guerra con protagonista Franco Nero. Da segnalare “I ponti di Sarajevo” (20/11), film collettivo di 14 registi tra cui Jean Luc Godard, proiezione organizzata in occasione dei 100 anni dall’attentato di Sarajevo, considerato il “casus belli” della prima guerra mondiale.
Durante la stessa giornata in programma la tavola rotonda ‘Il Secolo di Sarajevo’ con la giornalista Barbara Gruden (Tg3), Sara Nocentini (Regione Toscana); i docenti delle Università di Siena e Firenze Marcello Flores d’Arcais e Gianni Scotto e l’ex ambasciatore della Bosnia Erzegovina e giornalista, Zlatko Dizdarević. Tra gli eventi collaterali la mostra fotografica “Il pellegrinaggio dei gitani” dedicata alla festa della Santa Nera, che raduna ogni anno i gitani da tutta Europa in Provenza. Il festival è organizzato da Oxfam Italia nei Balcani, Festival dei Popoli e Fondazione Sistema Toscana.
Fonte: ANSAEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto