Cultura Firenze
da mercoledì 20 Novembre 2013 a giovedì 21 Novembre 2013
“Terra di Tutti Film Festival”: COSPE porta in città il cinema sociale con un focus su Cuba e i diritti umani
Sarà dedicato a Cuba e ai documentari prodotti negli ultimi anni dalla prestigiosa Scuola internazionale di cinema e televisione (EICTV) fondata da García Márquez, il focus speciale di COSPE a Firenze per l’ormai consueto appuntamento con il “Terra di Tutti Film Festival” edizione fiorentina ( 20- 21 novembre).
Accanto alla selezione di documentari e cinema sociale che provengono dal “Terra di Tutti Film Festival” di Bologna (8 – 13 ottobre) sui temi legati alle migrazioni, alla povertà, alla lotte per i diritti e per l’accesso alle risorse e alla tutela della diversità, ci sarà infatti una rassegna delle migliori opere, sempre a sfondo sociale, prodotte dai giovani studenti della Scuola internazionale.
Fondato nel 1986 da Gabriel García Márquez col regista Fernando Birri e il teorico di cinema Julio García Espinosa, l’istituto da 27 anni costituisce un vivaio di giovani talenti. Qui alunni provenienti da tutto il mondo si formano al mondo dell’audiovisuale grazie a docenti e professionisti internazionali. Un luogo di apprendimento, di confronto e di scambio in materia cinematografica.
Tra i titoli presentati, “La Marea” di Armando Capó, cortometraggio proiettato all’ultima edizione del Documentary Fortnight del MoMA di New York, “Nada con nadie” di Marcos Pimentel, l’incredibile storia di un uomo anziano e suo figlio che vivono in montagna, isolati da ogni contatto con il mondo esterno: un poetico documentario che ci permette di osservare alcuni scorci di una natura incontaminata, ed infine “Josè Manuel, la mula y el televisor “di Elsa Cornevìn che racconta la storia di un contadino che sta guardando un programma in tv, quando un blackout interrompe la trasmissione. Carica sulla mula la cornice di una tv e, con la partecipazione dei vicini di casa, continua a suo modo il programma televisivo che stava vedendo. Un storia senza tempo, che unisce con una forte carica simbolica la Cuba di oggi alla Cuba di sempre.
Accanto al Focus su Scuola di Cuba sono molte altre le sezioni di questa due giorni fiorentina: prima fra tutte (mercoledì 20) “Sguardi dall’Italia che cambia”, momento in cui verranno presentati gli ultimi due episodi della web serie “Lettere italiene “ di Federico Micali e Yuri Parrettini, prodotta da COSPE racconta in cinque episodi altrettanti percorsi di cittadinanza sperimentati dai nuovi “italieni”, persone di origine straniera che vivono in Italia.
Direttamente dalla settima edizione del “Terra di Tutti Film Festival” invece le sezioni: “In difesa dei beni comuni”, “Mediterraneo Mare nostrum”, “Mama africa”, “Per un pugno di terra”e “Afghanistan femminile plurale”. Per queste ultime anche due ospiti internazionali che ci guideranno alla lettura dei film e dei contesti in cui sono stati girati: mercoledì 20 arriva all’Odeon Djibo Bagna, leader contadino e presidente di Roppa la più grande piattaforma di associazioni contadine africane mentre giovedì 21 ospite di COSPE, Selay Ghaffar, attivista afghana e presidentessa di Hawca, associazione che lotta per i diritti delle donne e dei bambini in Afghanistan.
Infine, sempre il 21 novembre, il terra di tutti ospita anche la proiezione di “Ethel” in collaborazione con RFK Europe- Center for Justice and Human Rights, l’inedito ritratto della moglie di Robert Kennedy fatto dalla figlia Rory.
Tanti film e documentari da una rassegna che continua a raccontare la complessità sociale, le discriminazioni e quella parte di mondo che i media mainstream si limitano a definire povera.
Maggiori informazioni sul sito www.cospe.org.
Fonte: COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti)
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto