Spettacoli Firenze
giovedì 12 Maggio 2022
Teho Teardo in concerto al Teatro Puccini
Dopo una lunga attesa dovuta all’emergenza Covid-19, riparte giovedì 12 maggio dal Teatro Puccini di Firenze il tour di “Ellipses dans l’harmonie – Lumi al buio”, il nuovo disco di Teho Teardo.
Inizio ore 21.
I biglietti (da 14,90/19 euro) sono disponibili sul sito ufficiale www.teatropuccini.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/it/punti-vendita tel. 055.210804). Biglietti in prevendita anche alla cassa del Teatro Puccini dalle ore 16 alle 19. Info tel. 055.362067 – www.teatropuccini.it – biglietteria@teatropuccini.it.
Uscito nel marzo del 2020 per Specula Records, il lavoro nasce dall’invito di Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano (che per la prima volta in questa occasione ha prodotto un’opera musicale), a visitare l’archivio della Fondazione, autentica wunderkammer che custodisce le prime edizioni di alcuni tra i massimi capolavori della letteratura universale: «Mi è stato chiesto se fossi interessato a scrivere musica ispirata a quel testo o a qualche altro libro presente nell’archivio. […] Mi sono perso in quei circa dieci chilometri di libri fino a quando, casualmente, mi trovo davanti alla prima edizione dell’”Encyclopédie” di Diderot e d’Alembert, testo cardine dell’illuminismo. L’Encyclopédie contiene diverse partiture, che non rappresentano esercizi o composizioni, ma esempi che hanno lo scopo di insegnare a scrivere un contrappunto, una cadenza, oppure come lavorare con l’armonia. In altre parole è una sorta di campionatore di tre secoli fa che finora nessuno ha mai utilizzato.
Non essendo interessato ad un’operazione puramente filologica, ho scelto di registrare tutte le partiture dell’Encyclopédie, raccoglierle in un archivio di memorie sonore e, successivamente, scrivere musica che tenesse in considerazione quelle regole».
“Ellipses dans l’harmonie” intende rappresentare non solamente un omaggio all’Encyclopédie, ma anche una connessione politica con lo spirito dell’Illuminismo, che ha guidato la genesi dell’opera e che torna attuale come una necessità di luce davanti ai nuovi oscurantismi.
Registrato grazie a CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia nel corso di due settimane di residenza all’interno delle sale di Villa Manin, splendida dimora seicentesca incastonata nella campagna tra Udine e Pordenone, il disco contiene dieci tracce che prendono il nome dalle partiture originali contenute nell’opera.
«Nella metà del 1700 – continua Teardo – quando l’Encyclopèdie venne pubblicata, dovette lottare contro la chiesa e la sua censura, ma ebbe un impatto tale sulla società fino a contribuire alla Rivoluzione Francese. La mia connessione con questo testo quindi non è solamente artistica, c’è anche un aspetto politico: dopo circa tre secoli questa pubblicazione è ancora qui.
Mi domando se anche noi saremo qui fra trecento anni, perché la nostra è un’epoca caratterizzata da nuovi oscurantismi e noi necessitiamo di più luce in questo momento: vorrei potessimo recuperare una parte dello spirito illuminista per affrontare la nostra contemporaneità. Sarebbe un atto politico e sarebbe rivoluzionario».
Dopo il debutto fiorentino il tour, che vede coinvolte sul palco insieme all’autore le violoncelliste Flavia Massimo e Laura Bisceglia e la violista Ambra Chiara Michelangeli, proseguirà venerdì 13 maggio al Locomotiv Club di Bologna, sabato 14 al Teatro del Parco di Mestre, domenica 15 all’Angelo Mai di Roma e giovedì 19 al Circolo della Musica di Rivoli (Torino). Gran finale, venerdì 24 giugno, con l’ultima data del tour presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, dove la storia del disco e il progetto hanno preso avvio.
In attesa dell’inizio del tour, prosegue senza sosta in questi mesi l’attività poliedrica di Teho Teardo, come sempre impegnato su diversi versanti: a cominciare da quello teatrale dove, conclusa la tournée di Paradiso XXXIII, l’artista sta lavorando insieme a Elio Germano al loro nuovo spettacolo Il sogno di una cosa, tratto dal primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, al debutto il prossimo 3 luglio al Ravenna Festival. Teardo è stato inoltre nominato per la terza volta ai prestigiosi Irish Times Theatre Award nella categoria Best Soundscape per la colonna sonora dello spettacolo Medicine di Edna Walsh, con il quale sta lavorando ad una nuova produzione. Sul fronte cinematografico sono attualmente in fase di lavorazione le musiche per la colonna sonora di Orlando, il nuovo film di Daniele Vicari, mentre proseguono le sessioni berlinesi insieme a Blixa Bargeld – fondatore e leader degli Einstürzende Neubauten – in vista dell’uscita del secondo disco del duo (previsto per fine 2022).
Info
tehoteardo.com
facebook.com/tehoteardopage
Info spettacolo
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze
Info tel. 055.362067 – 055.667566
www.bitconcerti.it – www.teatropuccini.it
Biglietti (compreso diritto di prevendita)
Primo settore 19 euro
Secondo settore 14,90 euro
Eventi simili
-
GNUT il cantautore Napoletano in concerto in Sala Vanni
Dopo il sold out dello scorso anno, GNUT torna a Firenze, in Sala Vanni, venerdì Leggi tutto
-
Omaggio alle grandi colonne sonore: doppio concerto dell’Orchestra Fiorentina, solista Rubén Simeó alla tromba
Virtuoso della tromba dotato di straordinaria musicalità, pupillo del compianto Maurice André e artista conteso Leggi tutto
-
La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze apre la stagione di Sincronie 2025
Un’armonia di epoche e stili musicali diversi, riletti in chiave contemporanea da una giovane orchestra: Leggi tutto
-
Torna Erina Yashima sul podio dell’ORT con il violinista Kristóf Baráti
Dopo il successo dello scorso anno, torna sul podio dell'Orchestra della Toscana Erina Yashima, Direttrice Leggi tutto
-
Domeniche in salotto, è gran finale con Antonio Di Cristofano
“Domeniche in salotto - Aperitivi in concerto al teatro Il Momento” è pronto al gran Leggi tutto
-
John Renbourn Remembering in concerto al Six Bars Jail
Sabato 22 marzo, ore 21.30, si terrà al Six Bars Jail un Open Mic in Leggi tutto