Teatro Pisa
da sabato 2 Novembre 2024 a sabato 30 Novembre 2024
Teatro Nuovo di Pisa. La programmazione degli spettacoli per il mese di novembre
Sono sette gli spettacoli in cartellone al Teatro Nuovo di Pisa, Piazza della Stazione 16, per il mese di novembre, cinque di teatro contemporaneo e due di teatro per bambini, eventi che rientrano nella nuova stagione dal titolo “Rivoluzioni Teatrali” che da ottobre a maggio 2025 mette in scena ben 33 spettacoli di teatro contemporaneo e 14 di teatro per bambini. Una grande novità per Pisa con un teatro che offre spettacoli di qualità quasi tutte le settimane.
Si comincia sabato 2 novembre alle ore 21 con “I dialoghi della vagina”, una produzione Teatro al Femminile. Scritto e diretto da Virginia Risso, giovane artista torinese pluripremiata e poliedrica nel panorama teatrale italiano, è una commedia dove l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile. In scena, insieme all’autrice, Gaia Contrafatto, anche lei piemontese e collaboratrice di Teatro al Femminile. L’irresistibile capacità delle attrici di raccontare e raccontarsi regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione.
Sabato 9 novembre ore 21 sul palco “Kotekino Riff” di e con Andrea Cosentino con musiche dal vivo di Pietro Borsò. Uno spettacolo che si pone l’obiettivo di togliere di mezzo l’opera e mettere al centro da un lato l’attore, come macchina ludica di significazione, e dall’altro il teatro come esercitazione allo “stare comunitario”. Kotekino Riff è un coito caotico di sketch interrotti, una roulette russa di gag sull’idiozia, un fluire sincopato di danze scomposte, monologhi surreali e musica.
Venerdì 16 novembre in scena “Ottantanove”, drammaturgia e regia Elvira Frosini e Daniele Timpano. 1789. La Rivoluzione Francese tocca e cambia tutta l’Europa fondando il mondo in cui viviamo. Ma cosa ne rimane 230 anni dopo? Elvira Frosini e Daniele Timpano, affiancati per la prima volta in scena da Marco Cavalcoli, con la loro scrittura affilata e spietatamente ironica, pronti ancora una volta a scandagliare e a smascherare l’apparato culturale occidentale con tutti i suoi simboli e le sue retoriche fino ad arrivare all’osso dei suoi miti fondativi. Passato e presente, storia francese e storia italiana, modernità e postmodernità si sovrappongono sul palco in un percorso volto a mettere in crisi le nostre vite “democratiche” e l’immaginario legato al concetto di rivoluzione.
Venerdì 22 novembre ore 21 va in scena lo spettacolo “La prova” di Bruno Fornasari con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Una commedia spiazzante che fa esplodere una sassaiola di battute senza esclusione di colpi intorno al paradossale gioco di ruoli tra maschio e femmina, ponendoci di fronte ad un’inquietante domanda: è davvero possibile, dopo millenni di evoluzione dell’homo sapiens, pensare a un predatore senza complici?
Ultima data di novembre sabato 30 alle ore 21 ecco “K”, uno spettacolo gratuito che rientra nel Festival Nessiah con la direzione artistica di Andrea Gottfried. Ispirato all’opera e alla poetica di Franz Kafka con la scrittura e regia di Alessandro Brucioni, una coproduzione Binario Vivo e Mowan Teatro. L’opera di Franz Kafka è indiscutibilmente una delle più importanti della letteratura del Novecento. Nei suoi scritti si ritrovano alcuni tra i temi più significativi della nostra epoca: esclusione e isolamento, il rapporto uomo-società, le contraddizioni tra le forze esterne e interne che sollecitano e spingono l’uomo verso un destino spesso complesso, inspiegabile e soprattutto inaccessibile. “K” è uno spettacolo sul mondo poetico di Franz Kafka, su un mondo interiore dove si rincorrono figure ridicole e grottesche, personaggi e visioni spettrali che appaiono e svaniscono senza sosta in un incubo di vortici reali e irreali.
Per quanto riguarda il teatro per bambini domenica 3 novembre alle ore 17 in scena “Bella Bellissima” di Nadia Milani e domenica 17 novembre, sempre alle 17, “Una volta c’era una volta” con la regia di Carlo Scorrano e con Carlo Scorrano, Silvia Lazzeri, Cecilia Bartoli.
Biglietti 15 euro intero, 13 euro soci Coop e convenzionati, studenti 10 euro e bambini sotto i 10 anni gratis. Teatro per bambini adulti 8 euro, bambini 6 euro sotto i tre anni gratis. Per quanto riguarda gli abbonamenti, oltre a quello classico per l’intera stagione (33 spettacoli) con posto unico riservato a 250 euro, è disponibile un abbonamento trimestrale che offre la possibilità di abbonarsi a gruppi di 11 spettacoli in base al periodo, quindi autunno, inverno e primavera al costo di 100 euro. Per il teatro per bambini (14 spettacoli) gli abbonamenti sono adulti 65 euro e bambini 50 euro.
Gli abbonamenti e prevendite si possono sottoscrivere tramite la piattaforma: www.ciaotickets.com o cliccando sul sito: www.teatronuovopisa.it, oppure ci si può rivolgere al botteghino del teatro in Piazza Stazione 16 a Pisa aperto al pubblico il martedì dalle ore 10 alle 13 e il giovedì dalle 16 alle 19. Informazioni, e-mail: biglietteria.teatronuovopisa@gmail.com o telefono: 3923233535.
Ricordiamo, infine, che per partecipare agli eventi del Teatro Nuovo è richiesta la tessera annuale di Binario Vivo APS, al costo di 3 euro. La stagione teatrale “Rivoluzioni Teatrali” è stata organizzata dal Teatro Nuovo di Pisa grazie al sostegno di Fondazione Pisa e Soci Coop e Unicoop Firenze e al supporto del Dopolavoro Ferroviario e alla collaborazione con diverse associazioni del territorio.
- i dialoghi della vagina
- La prova Marta Belloni – Tommaso Amadio – Emanuele Arrigazzi ph Laila Pozzo
- La prova Marta Belloni – Tommaso Amadio – Emanuele Arrigazzi ph Laila Pozzo
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto