Cultura Castelfiorentino
da giovedì 1 Gennaio 2015 a giovedì 31 Dicembre 2015
Teatro, folklore, musica, danza, artigianato, sport, volontariato, escursionismo, tradizioni: oltre 150 eventi nel cartellone annuale del Comune

Castelfiorentino, veduta aerea
Teatro e folklore, musica e danza, artigianato e produzioni tipiche, manifestazioni sportive e di volontariato, escursionismo. Ma anche riscoperta di antiche tradizioni, recupero della memoria storica locale, valorizzazione e promozione coordinata del territorio. Un 2015 davvero scoppiettante si preannuncia a Castelfiorentino, dove questa mattina è stato presentato il calendario annuale di tutte le iniziative che il Comune e le associazioni organizzeranno nei prossimi dodici mesi.
Per quanto l’elenco sia ancora suscettibile di integrazioni e aggiornamenti (e, dunque, presenta ulteriori margini di crescita) già si parla di numeri da capogiro: sono infatti circa 150 gli eventi contenuti nel calendario, risultato di una programmazione che l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto fin dall’inizio del suo mandato, e che ha potuto contare sulla disponibilità, l’impegno e lo spirito collaborazione dimostrato da tutte le associazioni di Castelfiorentino. Impegno e disponibilità al lavoro di squadra che i rappresentanti delle associazioni hanno voluto ribadire anche questa mattina, partecipando numerosi alla presentazione del calendario. Per l’Amministrazione Comunale sono intervenuti il Sindaco, Alessio Falorni, l’Assessore alla Cultura, Claudia Centi, e l’Assessore alle Attività Educative, Marco Cappellini.
Come hanno ricordato i presenti, la predisposizione del calendario è iniziata con una prima assemblea che si è tenuta nel mese di ottobre, e si è in seguito perfezionata intensificando nelle settimane successive i contatti e la comunicazione reciproca tra il Comune e le associazioni, al fine di evitare sovrapposizioni e nel contempo organizzare una promozione coordinata degli eventi. Da questo lavoro è scaturito il calendario annuale, che è stato trasmesso in questi giorni a tutte le associazioni e ai principali portali che si occupano di turismo a livello regionale. D’ora in avanti, esso sarà consultabile on line sul sito e la pagina facebook del Comune, e una versione cartacea – in formato manifesto – sarà a disposizione di tutti i cittadini nella sala d’ingresso del Municipio. Ogni mese, infine, l’intero calendario sarà aggiornato con tutti gli eventi che per vari motivi (organizzativi, iniziative ideate e progettate nel corso dell’anno) non sono stati inseriti nella prima versione.
“Il calendario annuale degli eventi – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Claudia Centi – rappresenta il primo passo per una migliore organizzazione degli stessi, in quanto consente a tutti i soggetti coinvolti (Comune, enti, associazioni, ecc…) di conoscere in anticipo quelli già programmati, potenziando le dinamiche relazionali tra le associazioni e risolvendo preventivamente difficoltà (di tipo logistico o di altro genere) che possono talora sorgere quando vi è un’insufficiente comunicazione. La programmazione è importante anche per il Comune, perché consente agli uffici di lavorare in maniera più coordinata: il passo successivo per noi sarà quello di snellire sempre di più le procedure, affinché ogni associazione possa disporre di un unico punto di riferimento all’interno dell’ente”.
“Questo calendario – osserva il Sindaco, Alessio Falorni – ci offre come prima cosa un dato: la vitalità delle associazioni di Castelfiorentino, il loro amore per il territorio e per la nostra comunità, e soprattutto la volontà di riappropriarsi dei luoghi tradizionali di socializzazione (le piazze, il centro, ecc..) come pure di allargarsi verso la conquista di nuovi spazi di sociabilità urbana, in un movimento che dal centro si diffonde fino alla periferia, alle frazioni. Rivitalizzare il centro storico, le piazze e le diverse realtà del capoluogo urbano, è importante per il nostro comune sentire, la nostra identità e l’orgoglio di essere castellani, ma è anche un modo per offrire nuove occasioni di rilancio al nostro tessuto economico e commerciale. Nel programma di mandato – conclude Falorni – avevamo promesso di organizzare 52 eventi in 52 settimane: direi che questo obiettivo è stato colto in pieno.”
Fonte: Ufficio Informazioni Turistiche di Castelfiorentino
Eventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto