Teatro Lastra a Signa
da venerdì 28 Marzo 2014 a domenica 30 Marzo 2014
Teatro delle Arti: finali di stagione con Alessandro Benvenuti e Kanterstrasse
Gran finale per la stagione 2013-2014 del Teatro delle Arti con la nuova produzione di ALESSANDRO BENVENUTI, “Un comico fatto di sangue”.
Ultimo appuntamento anche con la stagione per famiglie con I PELINFACCIA, tratto da Gli sporcelli di Roald Dahl.
Venerdì 21 marzo ore 21.00
Stagione teatrale
Alessandro Benvenuti
UN COMICO FATTO DI SANGUE
scritto e diretto da Alessandro Benvenuti
collaborazione drammaturgica Chiara Grazzini
foto Marco Paoli
produzione Arca Azzurra Teatro
Un uomo diventa un assassino a causa della presenza in famiglia di un animale di troppo, e in tre capitoli a ritroso nel tempo racconta, ricordando, come un paradiso nato dall’incontro di un uomo e una donna può trasformarsi in inferno a causa di un tenero, indifeso, cucciolo di cane.
Un padre, spinto da un insano amore e da un desiderio patologico di riscatto personale, tenta con ogni mezzo di estirpare dal cervello del figlio la natura ‘bottegaia’ della famiglia di appartenenza senza riuscirci.
Una donna in coma, prima di spegnersi elenca al marito, che dorme al suo capezzale la lista di tutte le offese che le ha fatto patire in vita e la fine banale alla quale ha costretto la sua natura che era quella di una romantica sognatrice.
Cinque monologhi intrisi di humour nero. Cinque esempi di dolorosa comicità. E d’altra parte la sola comicità che mi interessa descrivere e interpretare è, per scelta e da molto tempo, quella che nasce dal dolore, unico ingrediente necessario perché il riso sia portatore di verità masticate dal cuore.
BIGLIETTI: intero 15 ridotti 13/10
Domenica 30 marzo ore 15,15
Fabula rassegna teatrale per bambini e famiglie
Kanterstrasse
I Pelinfaccia
tratto da “Gli Sporcelli” di Roald Dahl
una produzione KanterStrasse
di e con Roberto Caccavo, Simone Martini e Enrica Pecchioli.
(età 4-10 anni)
Non è raro imbattersi in persone brutte, cattive o sporche ma è bene ricordarsi che nel mondo esistono anche persone brutte e allo stesso tempo cattive e sporche. Un esempio? I nostri Pelinfaccia, capaci delle peggiori bassezze: scimmie capovolte, colla nontimolla, restringimenti, fanno le puzzette e soprattutto non sorridono mai. I Pelinfaccia non erano brutti, lo sono diventati col passare del tempo “perché se una persona ha brutti pensieri, dopo un po’ glieli leggi in faccia. Una persona con pensieri gentili non potrà mai essere brutta”.
Sinossi
Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che esistono persone cattive, persone brutte e persone sporche. Ma cosa accade se tutte queste caratteristiche sono presenti insieme? Ecco i Pelinfaccia, marito e moglie capaci delle peggiori nefandezze.
Sembrerebbe poco interessante occuparsi di loro e invece no. I Pelinfaccia hanno un’indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Pelinfaccia mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo! Fortunatamente questi strani figuri non sono inesauribili nelle loro trovate, e alla fine, sia pure in modo del tutto involontario rimangono vittime della loro stessa cattiveria. Di loro, grazie all’ingegno di alcune scimmie e dei loro alleati pennuti, non rimarranno che due fagotti di vestiti e delle sporche scarpe.
BIGLIETTI posto unico 5 euro
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 – 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it
Fonte: Teatro delle Arti
Eventi simili
-
Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne nel Chiostro di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
Chiostro di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Borgo Pinti 58 Firenze Domenica 3 dicembre ore 17 Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne Arpa Leggi tutto
-
La recita di Natale con Mammadimerda Tour al Teatro Puccini
Al Teatro Puccini di Firenze il nuovo spettacolo delle ideatrici del blog più dissacrante e Leggi tutto
-
Doppio appuntamento al Regina Margherita di Marcialla con: Lisistrata di Aristotele e Clown Spaventati Panettieri
Sabato 2 dicembre 2023 alle 19.30 e alle 21.30, sezione altri eventi - teatro prosa, Leggi tutto
-
L’associazione 4 gatti presenta il programma della stagione teatrale 2023/24 di Boccheggiano 4 gatti in teatro
L'associazione 4 gatti presenta il programma della stagione teatrale 2023/24 di Boccheggiano "4 gatti in Leggi tutto
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto
-
do-around-the-world: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta per Fondazione Armunia
Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano Leggi tutto