Teatro Sesto Fiorentino
sabato 16 Novembre 2013
Teatro della Limonaia protagonista a Dotline. Farà da scenario a quattro spettacoli diversi
Dotline 2013, progetto toscano di programmazione e promozione della danza contemporanea unico in Italia, continua anche nel fine settimana:
- sabato 16 novembre h 21 _ Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino)
ELENA GIANNOTTI: senza titolo (Anteprima)
MAKTUB NOIR/PIETRO PIREDDU: Bring me
Nell’ambito di: Dinamiche scomposte di Company Blu // TRAM // Dotline 2013
ingresso: 10/8 €
- domenica 17 novembre h 18 _ Teatro della Limonaia (Sesto Fiorentino)
COMPAGNIA STALKER/DANIELE ALBANESE: In a landscape // Preliminary discourse
ALDES/CATERINA BASSO: Il volume com’era
Nell’ambito di: Dinamiche scomposte di Company Blu // TRAM // Dotline 2013
ingresso: 10/8 €
Nell’ambito di:
Dinamiche Scomposte di COMPANY BLU
TRAM – Teatro di Residenza Artistica Multipla
Dotline 2013
Sabato 16 novembre ore 21.00 e ore 21.45
SESTO FIORENTINO (FI), Teatro della Limonaia, Via Gramsci 426
ore 21.00 ELENA GIANNOTTI
Senza titolo (anteprima)
Coreografia e interpretazione: Elena Giannotti
Produzione: Company Blu, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Toscana.
Un particolare ringraziamento all’Atelier delle arti Danza di Livorno
Senza Titolo è un nuovo episodio di una serie di composizioni chiamate RIA- Rider In Arena che esplorano la relazione tra l’interprete e gli elementi eterei della performance.
Elena Giannotti
ore 21.45 MAKTUB NOIR
Bring me
Coreografia: Pietro Pireddu
Interpretazione: Nicola Falcone, Elisa Zuppini
I due interpreti, all’interno di un preciso percorso, si incontrano con i limiti dello spazio in cui si muovono e con i limiti di un linguaggio che presenta vuoti e mancanze costruendo due strade che nascono dalla volontà di creare un linguaggio essenziale senza sofisticazioni, crudo, privo di intenti emozionali.
Maktub Noir
— BIGLIETTO per l’intera serata (2 spettacoli): € 10 / € 8
Domenica 17 novembre ore 18.00, ore 18.30 e ore 18.50
SESTO FIORENTINO (FI), Teatro della Limonaia, Via Gramsci 426
ore 18.00 COMPAGNIA STALKer/DANIELE ALBANESE
In a landscape
Coreografia e interpretazione: Daniele Albanese
In a Landscape nasce come spettacolo per situazione urbana ma dal 2010 viene proposto anche in teatro e in spazi al chiuso non teatrali. Si definisce attraverso una particolare struttura e organizzazione di spazio, movimento e suono e nella lettura geometrica del luogo dove si svolge. Sono stati isolati quegli eventi e meccanismi del vivere quotidiano e urbano che provocano cambiamenti e alterazioni. Abbiamo definito questi meccanismi come Vento, non in senso atmosferico, ma come induttore e motore di cambiamenti e di dinamiche sonore e fisiche. Come il vento atmosferico anche in questo caso ciò che agisce è invisibile; l’apparire, fisicamente e sonoramente, è il risultato di un passaggio in un paesaggio urbano. [D. Albanese]
ore 18.30 ALDES/CATERINA BASSO
Il volume com’era
Coreografia e interpretazione: Caterina Basso
Progetto selezionato per il percorso Prima Danza della Biennale di Venezia 2013
Produzione: ALDES con il sostegno del Teatro Am Stra Gram di Ginevra
Con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Direz. Generale per lo spettacolo dal vivo, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo
Si ringraziano per le residenze: Centro Mousiké di Bologna, Tir Danza di Modena.
Il lavoro ha preso forma a partire da un corpo che muove oggetti invisibili, seguendo un ritmo interno, un agire fatto di spostamenti e piccoli tracciati nello spazio. Seguendo piste non lineari, procedendo per tentativi, disseminando lo spazio di giochi e disegni, di suoni non udibili. Un andamento frammentato ma naturale che si trasmette dall’attività delle mani, a tutto il corpo. Movimenti decisi come quelli di un croupier. Un’attività che a tratti diventa insistente, compulsiva: la ricerca di un’autodisciplina, di istruzioni da seguire, di un compito che renda meccanici. Un corpo bloccato da limiti ben definiti, un corpo che cerca una collocazione ma si ostacola da solo, le sue parti non collaborano tra loro, come facessero a turno resistenza passiva. Un corpo che non trova il posto giusto, il conforto di sentirsi accolto in un dettaglio di tempo e di spazio, la casa, il sollievo della relazione. Uno spazio fatto di presenze mancanti. [C. Basso]
ore 18.50 COMPAGNIA STALKer/DANIELE ALBANESE
Preliminary discourse
Coreografia: Daniele Albanese
Interpretazione: Lucia Palladino, Daniele Albanese
Produzione Stalk2013 _ Il progetto si avvale dell’apporto di un gruppo di lavoro flessibile
Il corpo metamorfico del performer è il focus di questo primo studio. Un corpo in costante trasformazione possiede la capacità e il rischio di un cambiamento; la sua identità performante è polimorfa, polisingolare e produce un continuo apparire di personaggi mutanti, ibridi e mostruosi. [D. Albanese]
— BIGLIETTO per l’intera serata (3 spettacoli): € 10 / € 8
INFO: COMPANY BLU DANZA
tel. 055/440265
companyblu@companyblu.it – www.companyblu.it
Eventi simili
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto