Teatro Pisa
da martedì 5 Novembre 2013 a giovedì 12 Dicembre 2013
Teatri di Confine: al Sant’Andrea torna la rassegna con quattro nuovi spettacoli
L’edizione 2013 di Teatri di Confine/Pisa, in continuità con lo spirito della rassegna, prosegue il suo cammino attraverso nuove suggestioni teatrali per intercettare i progetti di artisti e compagnie che hanno fatto della ricerca il loro marchio distintivo.
Teatri di confine – come sempre progettato e impaginato da Fondazione Toscana Spettacolo insieme a I Sacchi di Sabbia per la sala “off” pisana, Teatro Sant’Andrea, con il sostegno della Provincia e del Comune di Pisa e la collaborazione della Fondazione Teatro di Pisa – è una vetrina autunnale che ha tra le sue finalità anche quella di “formare” il pubblico, un obiettivo che trova facile riscontro in un territorio caratterizzato dalla forte presenza universitaria.
Dal 5 novembre al 12 dicembre sul palcoscenico del Teatro Sant’Andrea si potrà vedere una selezione di quattro proposte per altrettanti artisti e gruppi che indagano la nuova scena teatrale.
Si inizia, martedì 5 novembre, con lo sguardo di Roberto Rustioni sulla drammaturgia di Cechov, Tre atti unici da Anton Cechov, un’operazione che vuole riportare alla luce l’originale “sentire” dell’autore russo. Venerdì 29 novembre il regista, autore e interprete Fausto Paravidino (uno dei pochissimi italiani rappresentati alla Comédie Française) porta in scena la morte con Il diario di Maria Pia, una commedia che trasforma il dolore di una storia comune e personale (la malattia della madre di Paravidino); una vittoria sul tabù della morte, che commuove, sorprende e diverte. Martedì 3 dicembre arrivano i Maniaci d’Amore (dall’unione dei cognomi dei due fondatori, Francesco D’Amore e Luciana Maniaci) con Biografia della Peste, uno spettacolo divertente, intelligente, duro, ricco di riferimenti colti e pop, una riflessione sulla vita e sulla morte, sul coraggio e la paura, il tutto in una chiave surreale. La danza contemporanea Impressions d’Afrique sbarca anche nella tappa pisana di Teatri di Confine, giovedì 12 dicembre, con la compagnia MK (di ritorno dalla Biennale Danza di Venezia). Viaggio multi-dimensione alla ricerca del senso narrativo nei reperti di altre culture. Come possono entrare in contatto quelle linee di narrazione con il contemporaneo? È possibile che varchino secoli di storia per stimolare nuove estetiche? Abbandono dei confini, iperbolica approssimazione, rampa di lancio per la più onnicomprensiva delle metafore.
Gemma preziosa di questa edizione è l’omaggio alla Compagnia della Fortezza, giovedì 14 novembre, che compie i suoi primi venticinque anni di attività, nei quali Armando Punzo ha operato una grande rivoluzione: trasformare il carcere in luogo di cultura.
posto unico: intero € 10 ridotto € 8
Teatro Sant’Andrea/Chiesa di Sant’Andrea
via del cuore – 56127 Pisa – tel. 050.54 23 64
info@sacchidisabbia.com – www.teatrosantandrea.it
Fondazione Toscana Spettacolo
Tel. 055 219851 – fax 055219853
ufficiostampa@fts.toscana.it – www.fts.toscana.it
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Molto rumore per nulla con Lodo Guenzi e Sara Putignano al Teatro Excelsior
Molto rumore per nulla, una delle migliori opere di Shakespeare, scritta tra il 1598 e Leggi tutto
-
Musica, parole e riflessioni sul linguaggio di genere: al Teatrodante Carlo Monni Letizia Dei con Vertere String Quartet e Vera Gheno
Letizia Dei e il Vertere String Quartet e la sociolinguista Vera Gheno saranno i protagonisti Leggi tutto
-
L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Giovani attori crescono. Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Leggi tutto
-
Docushow Piero tells a story – Piero racconta al Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Al Piccolo Teatro Mauro Bolognini a Pistoia, sabato 11 gennaio 2025 alle 21 è in Leggi tutto
-
The Party al Teatro del Cestello
The Party (di Sally Potter) è tratto dall'omonimo film del 2017, la cui riduzione teatrale Leggi tutto
-
Pamela Villoresi protagonista di Guerra e Pace con la regia di Luca De Fusco al Teatro Petrarca di Arezzo
Una nuova titanica produzione che porta sul palcoscenico il capolavoro di Lev Tolstoj, con protagonista Leggi tutto