Teatro Santa Croce sull'Arno
da sabato 1 Novembre 2014 a domenica 30 Novembre 2014
Tanti gli eventi proposti a novembre da Giallo Mare Minimal Teatro nella zona del Cuoio e nell’Empolese Valdelsa

Daria Paoletta in “Amore e Psiche”
Tanti gli eventi proposti a novembre da Giallo Mare Minimal Teatro nella zona del Cuoio e nell’Empolese Valdelsa:
TEATRO VERDI- SANTA CROCE SULL’ARNO (PI)
Via G. Verdi, Santa Croce sull’Arno
Informazioni
Giallo Mare Minimal Teatro:
tel. 0571/81629 info@giallomare.it
Ufficio Cultura del Comune di Santa Croce:
tel. 0571/389953 n.spatola@comune.santacroce.pi.it
PROSA
Platea e palchi 1° e 2° ordine € 18, ridotti € 14
palchi 3° ordine € 13 ridotti € 10
giovedì 13 novembre ore 21.15
DON GIOVANNI
da Molier, Puskin e Da Ponte
regia Alessandro Preziosiòì
supervisione artistica Nikolay Karpov
con Alessandro Preziosi
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo in coproduzione con KHORA.teatro
giovedì 20 novembre ore 21.15
EVA CONTRO EVA
testo di Mary Orr, versione italiana di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella
regia Maurizio Panici
con Pamela Villoresi, Luigi Diberti, Massimiliano Franciosa
produzione Artè/Associazione Teatrale Pistoiese
STASERA PAGO IO
Posto unico per i bambini 5 €
Venerdì 7 novembre ore 21.00
Catalist
MUSICANTI DI BREMA
tecnica utilizzata: attore e musica ‒ età consigliata: 3 – 10
Venerdì 14 novembre ore 21.00
Stilema
A PROPOSITO DI PiTER PAN
tecnica utilizzata: attore e musica
età consigliata: 3 – 10
Venerdì 21 novembre ore 21,00
Burambò
SECONDO PINOCCHIO
tecnica utilizzata: attore e burattini di legno
età consigliata: 3 -10
IL BAULE DEI SOGNI
Domenica 23 novembre 2014 ore 17.00
Giallo Mare Minimal Teatro
C’ERA DUE VOLTE
tecnica utilizzata: attore e immagini
età consigliata: 5-10 anni
Domenica 30 novembre or 17.00
Teatro Glug
MUSICANTI DI BREMA
tecnica utilizzata: burattini
età consigliata: 3-10 anni
TEATRO DEL POPOLO- CASTELFIORENTINO
Piazza Gramsci, 80- Castelfiorentino
Info 0571 81629- 0571 633482
Inizio spettacolo ore 21 se non diversamente indicato
platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20, ridotti € 18; rimanenti palchi 1° 2° e palchi 3° ordine € 18, ridotti € 16; loggione € 8. 1 € per il diritto di prevendita.
Per la sezione Lirica e musica biglietti dai costi differenziati: Rossini, Verdi Puccini (1 novembre) €10 posto unico, € 8 loggione; Madama Butterfly (20 novembre) € 30 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 28 ridotto; € 28 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 26 ridotto, € 12 loggione; Concerto di Natale ( 19 dicembre) € 20 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 18 ridotto 18 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 16 ridotto; Coro Gospel (23 dicembre) € 20 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 18 ridotto; € 18 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 16 ridotto; Musiche da film (19 aprile) € 10 posto unico; € 8 loggione.
Per la rassegna Su il sipario biglietto singolo spettacolo 5 euro, abbonamento a cinque spettacoli 18 euro; per Stasera pago io! posto unico per i bambini 5€, adulti con fantassegno (contrassegno gratuito). Per la rassegna Lirica e Musica abbonamento a 5 spettacoli 65 euro per platea e palchetti centrali, 62 euro rimanenti palchetti laterali e terzo ordine. Per la sezione Tra musica e parole biglietto unico € 12, loggione € 8; la rassegna La nostra storia.Teatro civile biglietto unico € 10, loggione € 8.
Ridotto del teatro del Popolo | Sabato 1 novembre ore 21 | Orchestra direttore Filippo Boschini | Musiche da arie d’opera Verdi Rossini Puccini | Stagione musicale |
Domenica 2 novembre ore 17 | Compagnia Gli Alcuni | I CUCCIOLI | Su Il Sipario/Teatro Ragazzi | |
Ridotto del teatro del Popolo | Giovedì 6 novembre ore 21 | Concerto con Archi e Fiati | ||
Sabato 8 novembre ore 21 | Compagnia Fuori Da’I Comune | SARTO PER SIGNORA | Castelfiorentino in scena | |
Domenica 9 novembre ore 17 | Pandemonium Teatro | I 3 PORCELLINI | Su Il Sipario/Teatro Ragazzi | |
Domenica 16 novembre ore 17 | Stilema | A PROPOSITO DI PITER PAN | Su Il Sipario/Teatro Ragazzi | |
Giovedì 20 novembre ore 20,30 | ORCHESTRA DI GROSSETO | MADAMA BUTTERFLY | Stagione musicale | |
Sabato 22 novembre ore 21 | Progetto della Regione Toscana “Teatro in carcere” a cura di Giallo Mare Minimal Teatro | AMOR DAMMI QUEL FAZZOLETTINO | Teatro civile | |
Domenica 23 novembre ore 17 | Compagnia Fratelli di Taglia | FOLLETTO MANGIASOGNI | Su Il Sipario/Teatro Ragazzi | |
Lunedì 24 novembre ore 21 | Gli Ipocriti REP/Gruppo Danny Rose- Pierfrancesco Favino | SERVO PER DUE | prosa | |
Martedì 25 novembre ore 21 | Gli Ipocriti REP/Gruppo Danny Rose-Pierfrancesco Favino | SERVO PER DUE | prosa |
TEATRO EXCELSIOR- EMPOLI
Via C. Ridolfi 75, Empoli
Info 0571 81629
Inizio spettacolo ore 21 se non diversamente indicato
Biglietti Intero € 19, ridotti € 16
Martedì 12 novembre ore 21.00
Arca azzurra teatro
Il malato immaginario
Adattamento e regia Ugo Chiti
MINIMAL TEATRO
Via P.Veronese 10, Empoli
Info 0571 81629
Biglietto euro 4,50
RASSEGNA TEATRO CONTEMPORANEO
Biglietto euro 8
Sabato 22 novembre ore 21.00
Burambò
AMORE E PSICHE
narrazione di e con Daria Paoletta
RASSEGNA DIRE FARE TEATRARE
Domenica 2 novembre 2014 ore 15.30 e 17.30
BRUTTO ANATROCCOLO
Teatro Glug
Tecnica utilizzata: burattini
Età consigliata: 3-10 anni
Nella covata di mamma anatra c’è un uovo più grande degli altri che non si vuole aprire… Alla fine ne esce un pulcino grande e nero. Lo aveva detto la vecchia anatra che quello era un uovo di tacchino… Mamma anatra, allora, porta tutti i pulcini allo stagno per la prova di nuoto… i tacchini non sanno nuotare… lui invece nuota, forse meglio degli altri suoi fratelli che lo maltrattano continuamente… Affronta così varie avventure da solo: l’autunno nel bosco, il freddo e il lungo inverno …ma arriva la primavera e lui è diventato un bellissimo cigno e nuota sulle calme acque del lago… Attraverso la magia di burattini, marionette a bastone e ombre, lo spettacolo riesce a condurre i piccoli spettatori nel percorso dell’eroe anatroccolo, dalla nascita alla crescita, alla sua definitiva trasformazione sia fisica sia psicologica, dando significato soprattutto a quella capacità di tutti i piccoli anatroccoli del mondo di cambiare. A chi non è capitato di sentirsi un brutto anatroccolo? Lo spettacolo, oltre ad essere un momento di gioia e di poesia, vuol dare un contributo a “tirar fuori” il cigno che è dentro ognuno di noi.
Domenica 9 novembre 2014 ore 15.30 e 17.30
ACCADUEÒ
Giallo Mare Minimal Teatro
Tecnica utilizzata Attore e immagini
Età consigliata: 3 – 10 anni
L’acqua è un bene prezioso, è come l’oro, bisogna averne cura! Dell’acqua ti puoi fidare… apri il rubinetto e lei riempie il bicchiere… apri il rubinetto e lei riempie la vasca…sembra non finire mai…un mare d’acqua! Ma l’acqua è anche la nostra memoria… L’acqua conosce tutte le storie del mondo perché l’acqua è l’origine del mondo. Si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua… e così appare la colomba che cerca di scappare dall’acqua del diluvio universale… la balena che si ammala per avere ingoiato un sacchetto di plastica…. la goccia della sorgente imprigionata in una bottiglia… il deserto che sotto la sabbia nasconde il mare… l’iceberg che si scioglie… Accadueò vede in scena oltre l’attrice Vania Pucci, l’artista multimediale Ornella Stabile che utilizza una particolare macchina scenografica: una video camera riprende un piano colmo di sabbia che le mani di Ornella scolpiscono, modellano, disegnano con straordinaria abilità. Le forme, veri e propri quadri, tramite la videoproiezione diventano la scenografia dove l’attrice si muove e racconta.
Domenica 16 novembre 2014 ore 15.30 e 17.30
I TRE PORCELLINI (LUPUS IN FABULA)
Giallo Mare minimal Teatro
Tecnica Utilizzata: attore, immagini
Età consigliata: 6-10 anni
I 3 porcellini, racconto della tradizione orale europea che viene trascritto nel 1843 da James Orchard Haliwell, in questo spettacolo diventa un pre/testo, uno specchio necessario ad evocare i ricordi d’infanzia di un buffo personaggio, di nome Ultimo, che gira il mondo, con una valigia che ben presto si rivelerà essere un piccolo teatro. Un bagaglio particolare che letteralmente contiene il suo originario quadro familiare e gli elementi significativi per ricostruire visivamente la casa nella quale viveva un tempo con i genitori ed i fratelli. Un’ambientazione dove i quadri del padre, citazioni di famose opere pittoriche, e la storia dei 3 porcellini, usata dalla madre come storia di formazione dei figli, diventano il lievito per un doppio livello narrativo che intreccia la fiaba originale con le memorie d’infanzia di Ultimo, il suo viaggio di crescita, superamento delle paure fisiologiche insite nel percorso verso l’autonomia di ogni bambino. Uno spettacolo che mischia la favola con citazioni da Hitchcock e la pittura di Botero che fornisce il punto di partenza dell’immaginario visivo che fa da sfondo allo spettacolo.
Questa produzione nasce nel quadro di scambio e collaborazione artistica fra residenze toscane e pugliesi promossa tramite uno specifico protocollo d’intesa firmato dalle due regioni. Si ringrazia il teatro comunale di Ruvo di Puglia per l’ospitalità’ della fase di studio di questo percorso produttivo.
Domenica 23 novembre 2014 ore 15.30 e 17.30
SECONDO PINOCCHIO
Burambò
Tecnica utilizzata: attore e burattini
Età consigliata: 3-10 anni
Pinocchio decide di raccontare alcune parti della sua storia e di rappresentarne altre, usando come controfigura una marionetta di legno, che nascerà in una delle prime scene, quando il falegname Geppetto, creerà il suo straordinario figliuolo, già dispettoso e pieno di vita. Quest’ultimo per andare incontro al babbo, affronterà il mare in tempesta scampando alle fauci del pescecane; approderà naufrago sull’isola delle api industriose, dove incontrerà il suo doppio, con il quale parlerà in segreto, come davanti allo specchio. Presto, gli affanni del padre saranno simili a quelli dei due animatori che si ritrovano a correre dietro Pinocchio e a fare mille raccomandazioni puntualmente trasgredite dal monello di legno. Gli animatori sono anche interpreti di alcuni personaggi come il gatto e la volpe, il guidatore del carro e la fatina che prepara la medicina.
Fonte: Giallo Mare Minimal Teatro
Eventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto