Cultura Castelfiorentino
da mercoledì 14 Maggio 2014 a giovedì 22 Maggio 2014
Tanti auguri Tv! Dante Mandorlini festeggia i 60 anni della televisione con la prima “Mostra storica degli apparecchi televisivi”
In occasione dei 60 anni della tv in Italia Dante Mandorlini ha organizzato la prima “Mostra storica degli apparecchi televisivi” a Castelfiorentino, in Piazza Gramsci 39. Un’esposizione che mostra lo sviluppo tecnologico degli apparecchi televisivi, ma anche il ruolo che la televisione ha avuto nella vita degli italiani e la storia dei programmi televisivi.
In Italia il servizio regolare televisivo viene inaugurato il 3 gennaio 1954 con Silvia Colombo dopo anni di sperimentazioni. Ben presto la tv diventa protagonista nei bar, nei cinema e nelle case dei vicini: una tv collettiva dal momento che i primi apparecchi avevano il costo di un anno di stipendio di un operaio. E proprio questi primi apparecchi fanno bella mostra di sé nell’esposizione di Dante Mandorlini. Dai modelli Brionega portatili che sfoggiano un design futuristico per l’epoca, ai carrellini tv con trasformatore esterno, dai modelli classici con “Programma 1” e “Programma 2” fino a vere rarità come le televisioni che i proprietari dei cinema installavano sul palco per permettere la visione delle trasmissioni mitiche come “Lascia o raddoppia” prima dell’inizio del film. Un vero percorso di storia recente che mostra, srotolandosi come una vecchia pellicola, i passi da gigante che la tecnologia ha fatto negli ultimi 60 anni passando dalle valvole ai transistor fino ai moderni microprocessori.
All’interno della mostra dei pannelli illustrano chiaramente la storia della televisione che nell’immaginario collettivo passa più dalle trasmissioni e dei protagonisti del piccolo schermo che dagli apparecchi veri e propri. Ed ecco allora che anche le trasmissioni o gli eventi di cronaca che hanno segnato la vita degli italiani in questi 60 anni trovano un posto d’eccezione all’interno della mostra: “Lascia o raddoppia”, il momento dello sbarco sulla luna, “Non è mai troppo tardi”, la tragedia di Vermicino, “Portobello”, “90° minuto”…
“Questa mostra vuole essere un piccolo richiamo alla memoria – spiega Dante Mandorlini – affinché nulla vada perduto. Viviamo in un’epoca di evoluzione tecnologica incredibile, in un’epoca che giorno dopo giorno stabilisce nuovi ed inimmaginabili traguardi che spesso ci sorprendono, ma dobbiamo saperla cogliere e per farlo abbiamo bisogno di conoscere e riconoscere anche la storia recente che, correndo così velocemente, rischia di sfuggirci di mano. Per questo, insieme al mio staff, ho deciso di esporre tutti i pezzi che ho collezionato negli anni. Così ho scelto di festeggiare i 60 anni della televisione!”
La mostra è aperta a tutti dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00 durante In/Canti e Banchi dal 14 al 22 maggio presso Tecno Video in Piazza Gramsci 39 a Castelfiorentino.
Fonte: Comune di CastelfiorentinoEventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto