Cultura Prato
domenica 9 Novembre 2014
Tango argentino al Museo del Tessuto: un omaggio alla mostra “Arte vera e gentile”

Uno dei ricami in mostra al Museo del tessuto di Prato nell’esposizione “Arte vera e gentile”
Prende il via il prossimo 9 novembre il calendario di eventi (2014/2015)rivolti al pubblico generico pensato dal Museo del Tessuto in occasione di “Arte vera e gentile”, affascinante mostra inaugurata lo scorso ottobre e dedicata ai ricami e ai merletti che compongono l’importante collezione costituita ai primi del Novecento dalla contessa Antonia Suardi.
A questi incantevoli manufatti è dedicato “Laces and Tango” il primo appuntamento in programma la prossima domenica alle ore 19 entro le sale del Museo del Tessuto, quando la delicatezza e la bellezza dell’arte del ricamo incontreranno idealmente la sensualità e la leggerezza del tango argentino.
Con un dress code consigliato che invita ad aggiungere al proprio abbigliamento un dettaglio in pizzo come omaggio alla mostra in esposizione, il programma della serata prevede alle 19 una lezione aperta della durata di circa un’ora pensata per chi, alle prime armi, intende familiarizzare con il tango sotto la guida dei maestri dell’Associazione Giorgio Giorgi e Daniela Conte.
A seguire, maestri e professionisti si esibiranno in una coinvolgente performance dimostrativa fino all’apertura ufficiale della milonga alle ore 21, quando grazie ad una selezione di musiche di tango argentino tradizionale e contemporaneo a cura dei dj Giorgi e Francini, si apriranno ufficialmente le danze per una serata che si annuncia ricca di carica emozionale.
L’evento, aperto non solo ad appassionati ed esperti ma anche a principianti e semplici curiosi, è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione LiberandoTango Nuevo(www.liberandotango.it), realtà toscana che da tempo si occupa di promuovere il Tango Argentino anche in spazi non convenzionali come già successo al Museo di Storia Naturale di Firenze e per la prima volta al Museo del Tessuto di Prato.
La partecipazione a “Laces and Tango” è obbligatoria chiamando al numero 0574-611503 o scrivendo a info@museodeltessuto.it e prevede un biglietto di 13 euro a persona.
Gli eventi in calendario per il mese di novembre proseguiranno il pomeriggio di domenica 23 alle 16.30 con una visita guidata gratuita alla mostra “Arte vera e gentile” cui seguirà una particolare Degustazione di Thè a cura del Giardino del Thè di Prato; una selezione di aromi e sapori delicati quanto i merletti, i ricami e i pizzi esposti e che richiama i momenti conviviali delle ricamatrici all’inizio del secolo. Domenica 23 novembre ore 16.30-18.30 – costo del biglietto 6 euro a persona.
Chiuderà il programma mensile la mattina di sabato 29 alle ore 10.00, “RicamArti: tecniche creative ad effetto ricamo per l’abbigliamento”, laboratorio della durata di tre ore finalizzato alla realizzazione di decorazioni che simulano, seguendo un disegno fornito ai partecipanti, la magia dei ricami presenti in mostra. Un’attività volta a rendere unici capospalla, abiti o accessori, interpretando in modo personale e creativo motivi e decori dal Rinascimento al primo Novecento.
Sabato 29 novembre ore 10.00-13.00 – costo del biglietto 20 euro a persona.
EVENTI DI NOVEMBRE 2014
“Laces&Tango”, milonga al Museo del Tessuto
Domenica 9 novembre dalle 19 – costo del biglietto 13 euro a persona
Visita guidata alla mostra “Arte vera e gentile” e Degustazione di Thè
Domenica 23 novembre ore 16.30-18.30 – costo del biglietto 6 euro a persona
“RicamArti: tecniche creative ad effetto ricamo per l’abbigliamento” laboratorio creativo
Sabato 29 novembre ore 10.00-13.00 – costo del biglietto 20 euro a persona
Tutte le attività in calendario prevedono la prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503 o scrivendo a info@museodeltessuto.it
Il calendario 2014/15 per il pubblioc generico, organizzato a margine della mostra “Arte vera e gentile” con eventi, incontri, laboratori e visite guidate verrà comunicato mese per mese con descrizione, dettagli, costi e orari.
Museo del Tessuto Di Prato
0574 611503 | info@museodeltessuto.it
FB museodeltessuto | Twitter #museodeltessuto
Fonte: Museo del Tessuto di PratoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto