Teatro Prato
da sabato 12 Ottobre 2024 a domenica 13 Ottobre 2024
Tana lo spettacolo della compagnia Tpo al Politeama Pratese
Per un fine settimana il palcoscenico del Politeama prenderà i colori di un bosco incantato, fra bruchi, chiocciole, orsi e creature danzanti, ciascuno con una sua ‘tana’. Si gioca in casa con la compagnia pratese Tpo e il secondo appuntamento della rassegna «Prima a teatro», pensata per gli spettatori più piccoli a sedere sul palcoscenico, sopra dei comodi cuscini: in scena sabato 12 e domenica 13 ottobre, alle 17, «Tana» porta la firma di una realtà teatrale di eccellenza del teatro per ragazzi come il Tpo, riconosciuta a livello internazionale per la sua capacità di combinare narrazione teatrale e tecnologie immersive. In questo spettacolo di danza pensato per i piccolissimi (fascia d’età consigliata da 1 a 5 anni), prodotto insieme a Sardegna Teatro e Fuorimargine, si dà vita a un divertente gioco teatrale in cui due bambine danzano nel bosco fino a imbattersi in un bruco, un orsacchiotto, una chiocciola.
TANA
direzione artistica Compagnia Tpo
coreografia Sara Campinoti, Valentina Sechi, Giulia Vacca
con Valentina Sechi, Giulia Vacca
computer engineering Rossano Monti
visual design Elsa Mersi
scenes and props Livia Cortesi
sound design Spartaco Cortesi
produzione Compagnia TPO | Sardegna Teatro | Fuorimargine Centro di Produzione
Saranno questi animali fonte d’ispirazione per le due protagoniste dallo sguardo incantato (Valentina Sechi e Giulia Vacca): con il linguaggio della danza e il supporto di alcune sculture di stoffa, anche loro costruiranno una loro possibile “tana”, per affrontare in sicurezza il buio della notte, il freddo, la pioggia, il sole. In scena la ricerca di una casa da abitare, un posto dove nascondersi o semplicemente giocare. Nella parte finale dello spettacolo (le coreografie sono firmate da Sara Campinoti, Valentina Sechi e Giulia Vacca), lo spazio scenico si aprirà all’interazione con il pubblico, diventando il luogo in cui i bambini e le bambine potranno sperimentare e sperimentarsi, esplorare forme e suoni messi in gioco per loro. Un momento di scoperta, un gioco in cui saranno chiamati a partecipare anche gli spettatori adulti. Dopo lo spettacolo a Prato, la compagnia Tpo riprenderà il tour mondiale che la porterà in alcune prestigiose città e festival internazionali, dalla Svizzera alle Canarie, da New York a Shanghai.
Si tornerà al Politeama sabato 19 e domenica 20 ottobre con «Arcipelago», sempre alle 17: un’installazione teatrale interattiva, un viaggio fra conchiglie e zattere alla scoperta delle proprie emozioni, in una produzione targata Teatro Telaio per spettatori da 6 a 12 anni. L’ingresso a tutti gli spettacoli è di 5 euro per bambini, 10 per adulti. È possibile acquistare i biglietti anche attraverso i circuiti Ticketone o nei punti vendita Boxoffice oppure direttamente in biglietteria, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 (chiusa nel pomeriggio).
Informazioni: www.politeamapratese.it
- TPO_tana
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto