Cultura Firenze
da lunedì 8 febbraio 2021 a mercoledì 21 aprile 2021
Superblast: la chiamata alle arti di Maniffatura Tabacchi il concorso internazionale rivolto ad artisti under 40
In un periodo che ha messo a dura prova il settore artistico e culturale, NAM – Not a Museum, il programma dell’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi, basato sul principio dell’interdisciplinarità tra le arti, sul coinvolgimento della comunità e sull’indagine del rapporto tra arte, scienza e natura, presenta SUPERBLAST: un’iniziativa che pone al centro la valorizzazione della pratica artistica al di fuori dei luoghi tradizionalmente a essa associati. L’obiettivo è favorire la creazione di percorsi di crescita dei giovani artisti italiani e internazionali e rendere la città di Firenze il centro di un nuovo attivismo culturale per l’ambiente, promuovendo il confronto tra spazi pubblici, contemporanei e storici e la costruzione di una memoria collettiva.
La chiamata alle arti di Manifattura Tabacchi avverrà attraverso un bando di concorso per l’assegnazione di sei premi per altrettante Residenze a sei artisti multidisciplinari per lo sviluppo di progetti artistici in dialogo con gli spazi di Manifattura Tabacchi.
Il bando è gratuito e aperto a partecipanti, di ogni provenienza geografica e sotto i 40 anni, singoli o collettivi, con pratiche artistiche di diversa natura: scultura, pittura, sound and new media art, performance, pratiche coreografiche e relazionali, progetti workshop-based e progetti che mettano in discussione il rapporto esistente tra uomo e ambiente.
Ogni artista selezionato sarà accompagnato da un curatore per la stesura di un testo critico volto alla realizzazione di un progetto editoriale dedicato. Le sei opere confluiranno in una mostra collettiva e contribuiranno alla pubblicazione del progetto editoriale previsto per settembre, il mese che Manifattura Tabacchi vuole dedicare alla sostenibilità, nell’ambito di un programma pubblico composto da talk, tavole rotonde e attività laboratoriali.
Gli artisti selezionati avranno l’occasione di prendere parte attiva al cambiamento e alla visione interdisciplinare che Manifattura Tabacchi da sempre promuove per sperimentare linguaggi ibridi in dialogo con un luogo di matrice industriale. Un’occasione per guardare al rapporto tra uomo e natura, chiamando in causa l’arte e la sua capacità trasversale di porsi domande prima di immaginare soluzioni, di coinvolgere professionisti dai campi scientifici e umanistici e di veicolare la sensibilità comune rispetto al cambiamento climatico verso forme inedite di espressione e azione.
Superblast si rivolge ad artisti, pensatori, creativi, attivisti che abbiano il desiderio di guidare il cambiamento, immaginare e ridisegnare i luoghi della cultura, per un futuro più sostenibile nell’era dei mutamenti climatici attraverso la costruzione di relazioni e progetti comuni.
Cosa significa fare arte oggi? Come ricostituire un equilibrio tra l’uomo, la città e il mondo naturale? Una nuova ecologia del pensiero è possibile? Domande sempre più rilevanti nel contesto attuale che ci ospita e che costituisce una svolta critica nella storia del pianeta. Manifattura Tabacchi sceglie di dare spazio alla sperimentazione artistica e al confronto sui temi urgenti del nostro tempo, quali la relazione tra natura e cultura, l’uomo e le altre specie viventi, l’individuo e la collettività.
Sarà possibile partecipare fino al 21 marzo 2021 seguendo le istruzioni riportate sul sito www.superblast.it o su www.manifatturatabacchi.com. I progetti saranno valutati da un comitato scientifico internazionale composto da autorità nei campi dell’intersezione tra arte e ecologia quali Mario Cristiani, cofondatore di Associazione Arte Continua e di Galleria Continua (San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Habana), Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e accademico, direttore di LINV International Laboratory of Plant Neurobiology e fondatore di PNAT, Erica Petrillo, scrittrice e curatrice che collabora con lo studio interdisciplinare 2050+ (Milano), Lucia Pietroiusti, curatrice di General Ecology presso Serpentine Galleries (Londra), Caterina Taurelli Salimbeni, curatrice di NAM – Not a Museum.
I finalisti saranno annunciati il 21 aprile 2021 sul sito di Manifattura Tabacchi e sui canali social di NAM – Not a Museum.
Gli artisti selezionati saranno invitati in Manifattura Tabacchi a partecipare ad un workshop dedicato all’esplorazione del luogo e del contesto di riferimento, e avranno a disposizione € 5.000 per la produzione del proprio lavoro, uno spazio dove realizzarlo e € 500 per il rimborso delle spese di viaggio e trasporto.
Calendario
8 febbraio 2021 | lancio del bando
21 marzo 2021 | chiusura del bando
21 marzo-20 aprile 2021 | periodo di valutazione
21 aprile 2021 | pubblicazione dei finalisti
5 maggio 2021 | workshop artisti
5 maggio-5 agosto 2021 | residenze
1 settembre-21 settembre 2021 | esposizione collettiva
www.manifatturatabacchi.com
www.superblast.it
Instagram | Facebook | YouTube | Spotify
www.notamuseum.it
Instagram

Superblast-ph Giovanni Savi
Eventi simili
-
Un futuro al femminile per il Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci
Oggi, nella Giornata internazionale dei diritti della donna, inizia al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Leggi tutto
-
Musica in cattedrale: i rotoli degli Exultet
Giovedì 11 marzo, ore 17, appuntamento con il ciclo di conferenze Nuovi “Miracoli”, organizzato dall’Opera Leggi tutto
-
Transiti: tre giornate dedicate alla radicalizzazione delle mafie in Italia e alle buone pratiche
Siamo arrivati ai nastri di partenza. Di seguito troverete le info per partecipare alle prime Leggi tutto
-
La Ricerca di Letizia Bocci sull’accessibilità dell’arte a La Diretta aggiornata
E' durante gli studi di storia dell'arte che Letizia Bocci ha coltivato l'interesse verso il Leggi tutto
-
LuccAutori 2021, la mostra Dante, 7 volte 100
"Dante, 7 volte 100" è il titolo della mostra dedicata a Dante che sarà presentata Leggi tutto
-
Giornate Fai per le scuole, un edizione completamente digitale che rinnova l’impegno del FAI per la scuola
Da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 torna il grande evento nazionale che il Leggi tutto