Cultura Firenze
venerdì 30 Maggio 2014
“Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte”: Michael Jakob presenta il suo libro a Villa Bardini
Presentazione, a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2 – Ingresso libro – Tel. 055 2638599), del libro di Michael Jakob ‘Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte’ (Einaudi): venerdì 30 maggio alle ore 16.30 l’autore dialogherà con Luigi Zangheri, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Questo non è un libro su tutte le panchine del mondo, né uno studio sulla panchina in quanto oggetto di mobilio. Si tratta piuttosto di un saggio molto ambizioso – nel campo dell’architettura del paesaggio, della storia dei giardini, della spazialità, dell’estetica, nonché della storia della soggettività – che prende sul serio il potenziale intrinseco a un oggetto in apparenza decorativo, ma che è, in realtà, una vera e propria macchina visiva. Situata nel giardino quasi sempre con estrema cura e intelligenza, la panchina è strumento scopico che insegna, riposa, provoca, cita, orienta il nostro sguardo e il nostro stato d’animo. Michael Jakob ci guida in un viaggio attraverso i giardini e le epoche, dalla Francia del Settecento alla Russia degli anni Venti, e poi di nuovo indietro alla Toscana del Trecento, e così via, ricostruendo dunque non «una storia della panchina» ma «alcune storie di alcune panchine» – reali o letterarie, artistiche, e filmiche. Un saggio comparatistico raffinato e colto, ma accessibile – per il fascino dei temi, l’originalità dell’impostazione e l’eleganza della scrittura – anche al lettore non specializzato.
Michael Jakob è professore di storia e teoria del paesaggio al Politecnico di Losanna (EPFL) e presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra (hepia) ed è cattedratico di Lettere Comparate nell’Università di Grenoble. È fondatore e direttore della rivista internazionale «Compar(a)ison» e della collana «di monte in monte» (Edizioni Tararà). Dirige presso l’editore Infolio (Losanna) la collana «Paysages».
Sulla panchina.
Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte
di Michael Jakob
Einaudi, 286 pagine con illustrazioni a colori, 28 euro
Fonte: Ente Cassa di Risparmio di FirenzeEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto