Spettacoli Massarosa
sabato 12 Luglio 2014
Sul palcoscenico di Pieve a Elici il violino di Francesca Dego e il pianoforte di Francesca Leonardi
Saranno il violino di Francesca Dego e il pianoforte di Francesca Leonardi i protagonisti del secondo concerto in programma a Pieve a Elici, sabato 12 luglio, alle 21.15, nell’ambito della 47ª edizione del Festival di musica da camera delle Versilia, organizzato dall’Associazione Musicale Lucchese a dal Comune di Massarosa.
Per il duo si tratta di un graditissimo ritorno a Pieve a Elici. Le due giovani talentuose musiciste, infatti, hanno già calcato il palcoscenico della stupenda chiesa romanica di S. Pantaleone nel 2012, fin da allora confermandosi “promesse mantenute” del panorama cameristico italiano.
In programma alcune sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven: la “teatrale”, come la definì Carli Ballola, Sonata op. 12 n.3; la celebre Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, dove lo strumento ad arco ha un ruolo per nulla subordinato rispetto al pinoforte; la Sonata in sol maggiore op. 96, pacata e profonda composizione pubblicata da un Beethoven ormai quarantaduenne e nel pieno della sua maturità artistica.
Francesca Dego è considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana a entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961, aggiudicandosi inoltre il Premio speciale Enrico Costa riservato al più giovane finalista. Diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano, si è esibita come solista con le più importanti orchestre, tra cui i Cameristi della Scala, L’Orchestre Philharmonique de Nice e la European Union Chamber Orchestra.
Francesca Leonardi ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 3 anni. Si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Milano. Premiata in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, si è esibita come solista con diverse orchestre e ha tenuto recital in Italia, Gran Bretagna, Francia, Svezia, Svizzera e Giappone. Svolge da sempre un’intensa attività concertistica anche in ambito cameristico.
Biglietto: intero 12 euro, ridotto 9 euro, soci AML 6 euro.
Info: Associazione Musicale Lucchese tel. 0583 469960, www.associazionemusicalelucchese.it; Comune di Massarosa, Ufficio del Cittadino tel. 0584 979229 o Ufficio Cultura tel. 0584 979216.
Fonte: Comune di MassarosaEventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto