Cultura Bagno a Ripoli
venerdì 13 Maggio 2022
Sui sentieri della libertà, torna la passeggiata anti-fascista a Pian d’Albero
Venerdì 13 Maggio torna la passeggiata della memoria “Sui sentieri della libertà”, in occasione del 77° anniversario della Liberazione dal regime nazi-fascista. La camminata, che ogni anno conta sulla partecipazione di centinaia di studenti, raggiungerà come sempre casa Cavicchi in località Pian d’Albero, dove il 20 giugno del ‘44 si consumò una delle stragi naziste più efferate per il territorio, con l’assassinio di 39 persone tra partigiani appartenenti alla Brigata Sinigaglia, e i membri della famiglia Cavicchi, tra cui il quindicenne Aronne, che avevano dato loro ospitalità.
La manifestazione è organizzata dall’Istituto comprensivo Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, dalle sezioni dell’Anpi di Bagno a Ripoli, Firenze-Gavinana, Figline-Incisa, Rignano, Reggello e Ponte a Ema, e si svolge con il patrocinio Dei Comuni di Bagno a Ripoli, Rignano sull’Arno, Greve in Chianti e di Figline-Incisa Valdarno.
All’iniziativa, come di consueto, parteciperanno gli alunni del Gobetti-Volta e gli studenti dell’Istituto comprensivo Teresa Mattei e dell’Istituto comprensivo Antonino Caponnetto di Bagno a Ripoli. Presente anche il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini.
L’undicesima edizione della manifestazione sarà così strutturata:
• Ore 9.30: ritrovo al parcheggio di Poggio alla Croce e partenza per la passeggiata.
• Ore 11.00: Arrivo a casa Cavicchi – Pian d’Albero
-Saluti
-Rappresentazione Teatrale a cura della Compagnia Teatrale di Ponte a Ema
-Intervento musicale di Alessandro Tanini e Donatella Elisacci
-Testimonianze sulla Resistenza
• Ore 12.15: riposo
• Ore 13.15: partenza per il rientro a Poggio alla Croce (arrivo previsto ore 15.00)
Si raccomanda di indossare scarpe da trekking, di portare mantellina antipioggia e/o ombrello, abbondante scorta d’acqua ed eventuale piccola colazione. In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà nel cinema Crc Antella.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Collaborano all’iniziativa:
-Le sezioni soci Unicoop di Bagno a Ripoli, Figline-Rignano sull’Arno che contribuiscono alla manifestazione fornendo un ristoro
-Il Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli che fornisce guida ed assistenza durante il percorso a piedi
-CRC Antella e Circolo Arci “Guglielmo Ghiandelli”, Cellai
-La VAB di Rignano, la Misericordia di Antella, la Fratellenza Popolare di Grassina, CRI di Incisa, Misericordia di Badia a Ripoli, GAIB di Figline che forniscono i mezzi fuoristrada e assistenza per il trasporto dei materiali e delle persone che non possono affrontare il percorso a piedi.
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto