Spettacoli Livorno

da venerdì 30 Maggio 2025 a lunedì 2 Giugno 2025

Strabogo 2025

Da venerdì 30 maggio torna STRABORGO, l’evento che da cinque anni apre l’estate livornese con la musica più attuale e concerti di grande impatto. Una manifestazione ad acceso gratuito che si è imposta all’attenzione nazionale anche come location portafortuna per la carriera di tanti giovani artisti: da Ariete a Tananai, da Frah Quintale a Rosa Chemical fino a Rose Villain. Ma accanto a loro anche tante band e artisti ultra-affermati come Bandabardò, Subsonica, Carmen Consoli e tanti altri. Cuore pulsante della festa, il grande quadrilatero fiancheggiato da platani di Piazza Mazzini che quest’anno ospiterà tre concerti e una serata all’insegna del divertimento.

I tre assi calati da Straborgo 2025 sono I Modena City Ramblers (30 maggio), Gaia (31 maggio) e I Patagarri (1° giugno). Nella serata spinoff del 2 giugno, sul palco di Straborgo anche Gabriele Puccetti.

Per il 2025 I Modena City Ramblers si propongono in uno speciale tour denominato ‘Appunti Resistenti’ che vedrà protagoniste le canzoni che, nella sua ultratrentennale carriera, il gruppo ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo. Accanto ad esse, quattro nuovi brani che rappresentano un capitolo attuale del percorso artistico ispirato a queste tematiche, così legate all’identità dei “Ramblers”.

Dopo un 2024 di grandi successi inaugurato con il singolo “Tokyo” al primo posto in radio nella classifica Earone, proseguito con “Dea Saffica” e “Sesso e samba” in coppia con Tony Effe – hit assoluta dell’estate al primo posto in Fimi per 12 settimane consecutive e certificata 4 Platino – Gaia approda a Livorno dopo essere stata in gara al Festival di Sanremo nell’edizione 2025 con “Chiamo io chiami tu” e dopo le partecipazioni del 2021 con “Cuore Amaro” e del 2024 (nella serata delle cover al fianco di Big Mama, Sissi e La Niña), sulle note di “Lady Marmalade”. Prima della cantautrice italobrasiliana, sul palco di piazza Mazzini si esibirà Ayle, nome d’arte del giovane artista livornese Elia Faggella, che si presenta con uno stile di musica contaminato e sperimentale che mescola rap, trap, folk americano e cantautorato pop italiano.

Con il loro gipsy jazz gioioso e coinvolgente, I Patagarri – il cui nome rappresenta un omaggio ad uno storico sketch del trio Aldo, Giovanni e Giacomo – creano un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano “Caravan”, contenuto all’interno di ’’XFactor mixtape 2024”, è infatti un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario. In apertura ai Patagarri si esibirà un altro giovane artista livornese che risponde al nome di Athel.

Straborgo, evento realizzato da Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea in collaborazione con Xlr Produzioni Srl, nasce nel 2021 per rilanciare il quartiere di Borgo Cappuccini a Livorno e una delle gare remiere che costellano l’estate livornese: la Coppa Risi’atori. Il pomeriggio del 1° giugno è per questo consacrato alla tradizione e al gesto atletico incarnati da questa competizione. Anche quest’anno il pubblico potrà godersi in diretta la gara regina dei Gozzi a 10 remi grazie alle riprese aeree da droni rimandate sul maxischermo allestito in piazza Mazzini. Le immagini saranno visibili, sempre in diretta, su Granducato TV (canale 15 DT) e in streaming sul nuovo canale dedicato gareremiere.tv e su quello di Granducato TV.

Sul palco del 2 giugno salirà Gabriele Puccetti con “Tutta colpa di mamma”, uno spettacolo comico e musicale, fatto di parodie di canzoni famose rivisitate in chiave comica, gag, sketch, imitazioni e tanto altro.

Come di consueto, STRABORGO 2025 prevede anche una serie di altre iniziative dislocate tra le strade, le piazze e gli altri spazi all’aperto che caratterizzano il quartiere.

LE INIZIATIVE NEL QUARTIERE

Come di consueto, STRABORGO 2025 prevede anche una serie di altre iniziative dislocate tra le strade, le piazze e gli altri spazi all’aperto diffusi nel quartiere di Borgo Cappuccini.
Quinta edizione di Straborgo e quinto aggiornamento della mostra “stradale” di Stefano Pilato “Bar Orione Borgo dei Cappuccini: la gente di un rione”. Il progetto si amplia con tre nuove postazioni ai civici 45, 55 e al 176 dove saranno collocate 26 nuove fotografie. Complessivamente saranno in mostra circa 226 immagini su 32 postazioni tra Bogo Cappuccini e strade limitrofe, corredate da didascalie in italiano e in inglese. Nelle foto persone e personaggi noti nel quartiere che si sono avvicendati in varie epoche, soprattutto del secolo scorso.

In occasione di Straborgo torna al Parco F.lli Gragnani “centro città” il cinema all’aperto dedicato ai bambini in collaborazione con il “chioschino” di Federico Quercioli. L’ingresso al parco sarà dal Parcheggio Odeon o da Via San Carlo. I film andranno su schermo, ma non ci saranno sedie: ognuno potrà sedersi comodamente sul prato, oppure potrà portarsi una sedia da casa. Il programma delle tre serate prevede la proiezione di “IF gli amici immaginari” il 30 maggio, “Mary e lo spirito di mezzanotte” il 31, “Rango” il 1° giugno e “Giù per il tubo” il 2. La rassegna cinema al “Parchino” continuerà per tutti i giovedì dell’estate fino alla fine di agosto

In armonia con l’atmosfera di festa di Straborgo 2025, dalle 21.00 alle 23.00 Borgo Cappuccini e le altre strade saranno invase della musica di quattro street band. Si tratta della Sciacchetrà Street

Band il 30 maggio, della Moruga Drum il 31, del La Sganghenga il 1° giugno e della Ciacciabanda StreetBand il 2.

Anche nel 2025 l’Associazione Etruria proporrà Strabrocantage, versione straordinaria del mercato degli oggetti del passato organizzato il secondo sabato di ogni mese. L’iniziativa occuperà via De Angelis e buona parte degli spazi di Porta a mare e Piazza Luigi Orlando, con orario 9.00-24.00, raddoppiando di fatto la normale superficie del mercato.
A Porta a Mare, nell’area esterna ingresso Darsena, è previsto un Dj Set con Marta Vagante dalle 18.00 alle 21.00. Sempre qui, in contemporanea a Piazza Luigi Orlando, si terrà Strabrocantage con lo stesso orario 9.00 – 24.00.

Si intitola “Io tu noi tutti” la mostra di una selezione di elaborati realizzati quest’anno durante i PEZ (Percorsi Educativi di Zona) dagli alunni delle scuole di Livorno insieme ai maestri d’arte della Cooperativa sociale BrikkeBrakke. L’Inaugurazione si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18,00 presso la sede della cooperativa, in via Verdi, 136. I laboratori saranno aperti durante le serate di Straborgo 2025. L’evento sarà anche l’occasione per proporre i prodotti artigianali della cooperativa.

Torna per il secondo anno Openwall, una finestra aperta sulla creatività all’interno dell’Alphonse Club in via Malenchini 35. Durante Straborgo 2025 – ma già dal 23 maggio e fino al 1° giugno – un happening in cui disegni, foto, dipinti, murales e ogni forma d’arte saranno benvenuti. In questa edizione, le pareti di Alphonse, uno dei locali più originali di Livorno, vedranno il takeover di 15 artisti che le “coloreranno” con opere e progetti, trasformando gli spazi del locale in una galleria.

LA COPPA RISI’ATORI
Straborgo nasce nel 2021 per rilanciare il quartiere di Borgo Cappuccini e la gara remiera che, insieme a Coppa Barontini e Palio Marinaro, apre il cosiddetto “trittico”: la Coppa Risi’atori.
Il pomeriggio di domenica 1° giugno sarà per questo consacrato alla tradizione e al gesto atletico incarnati da questa competizione. Anche quest’anno il pubblico potrà godersi la gara regina dei Gozzi a 10 remi grazie alle riprese aeree da droni rimandate sul maxischermo allestito in piazza Mazzini.
Le immagini saranno visibili in diretta dalle 18.15 su Granducato TV, sul canale on line dedicato gareremiere.tv e in streaming su telegranducato.it/live-tv/.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili