Cultura Firenze
da martedì 24 novembre 2020 a domenica 29 novembre 2020
Storie da San Patrignano, da leggere e vedere Con la app Aria, il reportage pubblicato su Edera diventa un video documentario
Un numero intenso, non solo per i suoi contenuti ma anche per il format in cui sono proposti. Perché “La cultura cresce ovunque” e continua a farlo, nonostante la pandemia ed esplorando nuove frontiere d’interattività. Edera numero 38, in edicola da oggi apre finestre sull’arte, sul mondo dello spettacolo “congelato” dall’emergenza Covid, sul gusto, sull’ambiente e sulla moda. Ma il cuore di questo nuovo numero è un reportage su San Patrignano, la più grande comunità d’Europa di recupero per i tossicodipendenti.
Un reportage fatto di storie, quelle dei ragazzi e delle ragazze che hanno intrapreso un percorso per liberarsi dalla propria dipendenza. Per ritrovare se stessi e la propria strada. Un’immersione nel vissuto di Giulia, Diego, Maria, Ciro, Stefano e molti altri, resa ancora più intensa dall’interattività che da qualche tempo accompagna Edera. Grazie alla App Aria, inquadrando con lo smartphone le foto del reportage si accede infatti a vere e proprie video interviste che, come in un mosaico, vanno a comporre una sorta di documentario su “Sanpa”. Un modo inedito di fare informazione che fonde strumenti diversi arrivando a una completa multimedialità.
EDERA
Ideata, scritta, realizzata e autofinanziata da un gruppo di otto ragazzi di vent’anni che si sono costituiti in un’associazione culturale senza scopo di lucro, Edera prosegue la propria strada all’insegna del motto “La cultura cresce ovunque”. È possibile acquistarla in alcune edicole di Firenze e provincia (l’elenco su: ederarivista.it/trova-edera) oppure riceverla a casa, anche per i non abbonati (qui il form da compilare: ederarivista.it/edera-online).
Eventi simili
-
Nuovi Miracoli nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, seconda conferenza: L’alto Arrigo
Giovedì 28 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di Leggi tutto
-
Concorsi: Insieme per suonare cantare danzare e recitare, Gianni Rodari e Gianni Ciak
È stata stabilita al 16 maggio 2021 la data di scadenza ai concorsi "Insieme per Leggi tutto
-
Nello studio di Toti Scialoja, cronaca di Andrea Mancini
Cronaca di Andrea Mancini NELLO STUDIO DI TOTI SCIALOJA Fondazione Toti Scialoja e Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Leggi tutto
-
Mediterranean contemporary art prize, la mostra al Museo di Vicchio che riapre al pubblico
Sarà inaugurata il 24 gennaio, per chiudere i battenti il 7 marzo, la mostra “Mediterranean Leggi tutto
-
Arriva al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera la divertentissima mostra I LOVE LEGO
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, in un caleidoscopio di colori e costruzioni che incantano Leggi tutto
-
La pittura di Giulia Huober nell’arte sacra a La diretta aggiornata
La puntata di Giovedì 28 Gennaio de "La Diretta Aggiornata" vedrà protagonista la firma pittorica Leggi tutto