Teatro Firenze
domenica 16 Marzo 2014
“Storia di una sirena” in scena al Puccini di Firenze con la Compagnia Centrale dell’Arte
Domenica 16 marzo ore 16.45 al Teatro Puccini di Firenze la Compagnia Centrale dell’Arte presenta:
Storia di una sirena
testo, regia e musiche di Teo Paoli
con Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni, Teo Paoli, Lavinia Rosso
in video Giulio Paoli
costumi Chiara Solari e Giuseppe Palella
LO SPETTACOLO
Centrale dell’Arte propone “Storia di una sirena” in una versione teatrale che ne esalta il fascino dell’ambientazione e la delicata sensibilità. Attraverso le spettacolari scenografie cangianti lo spazio scenico si trasforma completamente: dalle onde spumeggianti, al fondo del mare, fino a divenire bosco magico, in un gioco scenico di forte impatto visivo arricchito dall’uso di trasparenze, di tecnologie luminose, di video proiezioni e ombre cinesi, da musiche e da canzoni originali. L’accurata trasposizione drammaturgica della fiaba ne mette in risalto tutta la poetica e il valore educativo: attraverso un linguaggio teatrale espressivo ed emotivamente coinvolgente i bambini sono portati ad immedesimarsi nei protagonisti e nella loro avventura.
LA FIABA
Spuma è una bellissima giovane che viene abbandonata dal suo sposo marinaio per gelosia e gettata tra le onde del mare. Ma le sirene, vedendola così bella, la portano nel loro palazzo di cristallo in fondo al mare, le insegnano i loro magici canti che fanno impazzire i marinai e la trasformano in una di loro. La sua vita scorre felice con le simpatiche anche se pericolose compagne, finché un giorno la fanciulla riconosce il suo sposo in uno dei marinai catturati che le sirene stanno per trasformare in statua di corallo. Decisa a perdonarlo, Spuma lo salverà attraverso una serie di avventure che lo porteranno dagli abissi del mare fino al bosco incantato della regina delle fate, dimostrandogli così che ogni errore può essere rimediato attraverso l’amore, il coraggio e la lealtà. I due sposi si capiranno e si ritroveranno e Spuma, sciolto l’incantesimo, tornerà ad essere una donna.
Età consigliata: da 3 a 99 anni
Posto unico non numerato
Intero € 7,00 + diritti di prevendita
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni
INFORMAZIONI: 055.362067
Teatro Puccini – via delle Cascine 41 – 50144 Firenze
Eventi simili
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto
-
do-around-the-world: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta per Fondazione Armunia
Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano Leggi tutto
-
Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione, una produzione Arca Azzurra presso lo spazio di Progetto Arcobaleno
Tre monologhi di Ugo Chiti per “Il Respiro del Pubblico Festival 2023”, terza edizione. A Leggi tutto
-
Io Filume, spettacolo teatrale del Teatro di Bo’ in scena alla Gipsoteca di Arte Antica
Domenica 3 dicembre alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa Leggi tutto
-
La Romanina: uno spettacolo teatrale di Anna Meacci e Luca Scarlini ispirato alla vita di Romina Cecconi
"La Romanina", uno spettacolo teatrale affascinante che porta in scena la vita di Romina Cecconi Leggi tutto
-
Ama e Cambia il Mondo lo spettacolo di beneficenza a favore del centro diurno di Cerbaiola al Teatro della Misericordia di Vinci
Il 17 dicembre, ore 17:00, al Teatro della Misericordia di Vinci (FI) si svolgerà lo Leggi tutto