Teatro Firenze
mercoledì 30 Novembre 2022
Storia di un Corpo di Daniel Pennac con Giuseppe Cederna al Teatro Puccini
Mercoledì 30 novembre, ore 21.00, Giuseppe Cederna porta in scena “Storia di un corpo” di Daniel Pennac con regia e adattamento di Giorgio GallioneMercoledì 30 novembre ore 21.00
PRODUZIONI FUORIVIA – AGIDI
in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo
presentano
GIUSEPPE CEDERNA
in
STORIA DI UN CORPO
di DANIEL PENNAC
adattamento GIORGIO GALLIONE
scene Marcello Chiarenza
luci Andrea Violato
elaborazioni musicali Paolo Silvestri
regia di GIORGIO GALLIONE
Storia di un corpo è il viaggio di una vita, uno straordinario percorso dentro un’esistenza. Un tenero e sorprendente regalo post mortem, in forma di diario, che un padre fa alla figlia adorata. Una confessione e insieme un’analisi, fisica ed emozionale, che il nostro io narrante ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Una narrazione fluviale dove, attraverso le sue scoperte e le sue mutazioni, il corpo del protagonista prende progressivamente la scena, accompagnandoci in un mondo che si svela attraverso i sensi, diremmo quasi l’epidermide: la voce anaffettiva della madre, gli abbracci silenziosi del padre, l’odore accogliente dell’amata tata, il dolore bruciante di una ferita, il sapore dei baci della donna amata. Pagine e pagine di un diario intimo dove, raccontando di muscoli felici, di orgasmi potenti, di denti che fanno male o di meravigliose avventure tra sonno e veglia si narra una vicenda unica ed insieme universale: lo sviluppo, la crescita e la rovina della sola esperienza che ci fa davvero tutti uguali, quella di noi grandiosi e vulnerabili esseri umani. E il fatto che questo avvenga attraverso la scrittura e la narrazione (l’uomo è la sola creatura narrante) dà la possibilità a Pennac di accompagnarci alla scoperta di quel giardino segreto che è il nostro corpo, di un organismo che è insieme memoria, testimonianza e lascito. Pennac racconta della sanguinolenta battaglia contro un polipo nasale o della paralizzante scoperta del corpo femminile, dell’”infamia” della masturbazione o del miracolo della nascita, della tirannia delle flatulenze o della tragedia della morte sempre e continuamente tra sorpresa e sorriso, tra fatalità e miracolo, grandezze e miseria. E qui la “voce” di Pennac si fa grande teatro, smette di essere libro e si trasforma in epica narrazione orale dove il diario di un corpo diventa una storia “che merita di essere raccontata”.
NOTE DI REGIA di Giorgio Gallione
“1991: entro alla Libreria Feltrinelli di Genova. Stanno modificando la posizione di libri e collane. Struzzi, Istrici, Elefanti migrano in nuovi scaffali. Uno dei librai dribbla audacemente una piramide di Canguri, scontra un banco di Delfini, inciampa, cade. I volumi rimbalzano a terra, io cerco di aiutare, ne raccolgo un paio. Sulla quarta di copertina intravedo un commento di Stefano Benni, leggo e intanto aiuto a riordinare. “Sono arrivati oggi”, mi dice il libraio. Annuisco e intanto fotografo con gli occhi alcune parole: capro espiatorio, cane epilettico, Babbo Natale assassino. Volto il libro e vedo il titolo IL PARADISO DEGLI ORCHI di Daniel Pennac. Torno alla quarta, leggo “figlio di Chandler e Queneau”. Molti indizi fanno una prova direbbe Philip Marlowe, e allora il libro è mio, lo compro.
Da allora la parola di Pennac mi accompagna. È diventata una costante del mio percorso teatrale. Di e con Daniel ho esplorato “Malaussene” e “L’occhio del lupo”, “Grazie” e “La lunga notte del dottor Galvan”, “Diario di un somaro” e pure un paio di spettacoli per ragazzi. Perché quella di Pennac non è solo scrittura, ma “voce”, narrazione epica e bizzarra assieme. Un personalissimo, perenne esercizio di stile che comprende commozione e sorriso, ironia, gioco, paradosso e malinconia. Una antologia del teatrabile ricchissima e sorprendente. La letteratura di Pennac è teatro in potenza. Per me regista e adattatore, un “bosco narrativo” quasi inesauribile col quale continuo a confrontarmi con felicità ed entusiasmo. Oggi tocca a “Storia di un corpo”. Un viaggio in un’esistenza che si specchia in esperienze e sensazioni che partono dalla carne, scoperta per scoperta, sorpresa per sorpresa. Il corpo come un meraviglioso contenitore di storie e racconti che in palcoscenico acquistano ancor più forza, senso e universalità”.
Giorgio Gallione
Biglietti
posto unico numerato € 20,00
(esclusi diritti di prevendita)
La biglietteria è aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone
Acquisto on line su www.teatropuccini.it
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
www.teatropuccini.it
info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
Eventi simili
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto