Teatro Pisa
sabato 19 Ottobre 2024
Storia di amore e di calcio con Michele Santeramo apre la nuova stagione del Teatro Nuovo di Pisa
La nuova stagione del Teatro Nuovo di Pisa dal titolo “Rivoluzioni Teatrali” direttore artistico Carlo Scorrano, prende il via sabato 19 ottobre alle ore 21 con lo spettacolo “Storia di amore di calcio” di e con Michele Santeramo, attore e drammaturgo pugliese giudicato come uno dei migliori e apprezzati autori italiani. Il calcio come metafora della vita è il tema di questo spettacolo che vede la narrazione pacata e asciutta di Santeramo, in piedi davanti ad un leggio, accompagnata sul palco da Sergio Altamura che eseguirà le musiche originali composte per l’occasione. Una narrazione dove non si parla dell’attualità del calcio italiano e neanche delle imprese dei grandi campioni del pallone, ma del primo fantomatico primo campionato mondiale di calcio clandestino in un piccolo e depresso paese del nostro meridione.
L’ambiente somiglia di più a certe serate immaginate in compagnia di Brera e Rocco, in una trattoria, a bere vino, parlar di donne e solo di sfuggita riflettere sul calcio. Si gioca tra squadre composte da immigrati e chi vincerà il mondiale governerà sulla malavita per un anno. Fino al prossimo campionato del mondo clandestino. Le storie di cui tratta lo spettacolo legano calcio e amore di paese. I protagonisti sono persone di cui mai si sentirà parlare. La piazza della quale si racconta non sarà mai sui giornali, eppure contiene ogni sera il pulsare profondo delle vite di quelle poche persone che spendono il tempo a inseguire sogni, perderli, innamorarsi, perdere. Questi posti, e di conseguenza queste storie, conservano il gusto di una Italia diversa da quella ogni giorno raccontata dalle troppe informazioni di cui si è vittime. Lo spettacolo è una produzione realizzata da Binario Vivo – Teatro Nuovo Pisa in collaborazione con Deep Festival.
All’evento sarà associato l’aperitivo a teatro organizzato da Ghost Kitchen dalle ore 19 alle 20. Al costo di 15 euro si potrà gustare un buffet variegato insieme all’artista, progettato appositamente in base allo spettacolo che andrà in scena. Incluso nell’aperitivo un cocktail a persona, pensato e creato per accompagnare le prelibatezze del buffet. Ogni cocktail sarà pensato per esaltare i sapori dei piatti.
L’aperitivo è prenotabile a questo link: https://lc.cx/DKCxmg
Per tutte le informazioni sulla stagione teatrale del Teatro Nuovo, Piazza della Stazione, 16 Pisa, sito web: www.teatronuovopisa.it, e-mail: biglietteria.teatronuovopisa@gmail.com telefono: 3923233535.
Biglietteria online: www.ciaotickets.com, botteghino aperto il martedì dalle ore 10 alle 13 e giovedì dalle 16 alle 19, oppure un’ora prima dall’inizio degli spettacoli.
Biglietto intero 15 euro, convenzionati 13, studenti 10 euro e bambini/e sotto i 10 anni gratis.
Informazioni Per partecipare agli eventi del Teatro Nuovo è richiesta la tessera annuale di Binario Vivo APS, al costo di 3 euro.

santeramo
Eventi simili
-
Tre modi per non morire lo spettacolo al Teatro Enzina Conte del Vertigo
Va in scena al teatro Enzina Conte del Vertigo a Livorno, una performance molto particolare. Leggi tutto
-
E se un giorno l’acqua finisce? al Teatro Nuovo di Pisa l’amara comicità di Stile Liquido
Stile liquido è l’ultimo spettacolo della trilogia, scritta e interpretata da La Ribalta Teatro, che Leggi tutto
-
Finalmente domenica e…lunedì presenta i Tre porcellini al Minimal Teatro
Debutto con tutto esaurito per la nuova rassegna dedicata alle famiglie. Domenica scorsa un pubblico Leggi tutto
-
L’Anello Mancante spettacolo per la rassegna teatrale in vernacolo al Teatro Shalom
Il 30 marzo 2025, ore 17:15, ci sarà il sesto spettacolo della IV rassegna teatrale Leggi tutto
-
Firenze in Arte: l’artigianato protagonista in Piazza del Carmine per la Settimana del Fiorentino
Nel cuore dell’Oltrarno, culla storica dell’artigianato fiorentino, prende vita "Firenze in Arte", la mostra mercato Leggi tutto
-
Luna Park al Teatro dei Coraggiosi di Pomorance
Giovedì 27 marzo, ore 21:15, torna la danza contemporanea al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance, Leggi tutto