Teatro Firenze
da sabato 24 Gennaio 2015 a domenica 25 Gennaio 2015
“Stones”: Orto-Da Theatre Group di nuovo a Rifredi in occasione della Giornata della Memoria 2015

“Stones” di Orto-Da Theatre Group
STONES
da un’idea di Yinon Tzafrir; drammaturgia Yifat Zandani Tzafrir
regia di Yinon Tzafrir, Daniel Zafrani
con Avi Gibson Bar-El, Motty Sabag, Hila Spector, Nimrod Ronen, Michael Marks, Yinon Tzafrir
scene Miki Ben Knaan; costumi e accessori di scena Tova Berman
musiche Daniel Zafrani, Yinon Tzafrir; disegno luci Ury Morag
consulenza artistica Avi Gibson Bar-El
in collaborazione con
Comunità Ebraica di Firenze
UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
DEC Dipartimento Educazione e Cultura UCEI
Per il loro pluripremiato spettacolo Stones (Avanim in ebraico) gli Orto-Da si sono ispirati a questo monumento le cui figure, all’inizio immobili, si animano gradualmente e prendono vita attraverso i corpi/statue dei sei attori mimi ricoperti d’argilla da capo a piedi. Proiettati nel 21° secolo, i personaggi intraprendono un viaggio intimo e poetico nelle coscienze, nelle menti e nelle memorie, nel presente e nella storia.
Uno spettacolo umano, sorprendente, toccante, dolce e amaro, carico di immagini forti, dove il riso corteggia l’emozione e il presente amoreggia con il passato; dove gli orrendi simboli dell’Olocausto possono dar vita ad uno splendido balletto notturno con le fluorescenti stelle di David che si incrociano nell’aria prima di solidificarsi sul petto dei protagonisti. Uno spettacolo rigoroso, colorato, a volte sconcertante, fatto per divertire e incantare un pubblico di tutte le età.
L’Orto-Da Theatre Group è nato nel 1996 da sei mimi attori specializzati nel teatro di strada e alla ricerca di un nuovo linguaggio espressivo nell’ambito del teatro visivo. Un linguaggio che mantenesse le radici culturali del teatro di tradizione (Orto come radice di Ortodosso) e che nello stesso tempo esplorasse nuovi territori dell’arte teatrale (Da come Dada). Inoltre in ebraico la parola si può scomporre anche in Or che significa Luce e Toda che vuol dire Grazie.
Al termine della recita di domenica 25, alle ore 18:30, si terrà un incontro con la Compagnia dal titolo “Portare in scena la Shoah, fra Israele ed Europa” a cura di Laura Forti.
Laura Forti è un’autrice teatrale che ha lavorato molto all’estero, in Francia e in Germania, e per molti anni come drammaturga al Teatro Due di Parma. Alterna all’attività di autrice quella di traduttrice per importanti case editrici, di studiosa del teatro contemporaneo, di docente presso scuole di teatro e università italiane ed europee e di giornalista alla Radio Svizzera Italiana.
Stones 24 e 25 gennaio
(sabato ore 21-domenica ore 16:30)
Per info: 055/4220361 – www.toscanateatro.it
Biglietti: intero € 14-ridotto € 12
Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
Eventi simili
-
La settimana al Teatrodante Carlo Monni tra spettacoli crossmediali e fiabe jazz
Un intenso monologo dove teatro e fumetto si intrecciano per narrare la tenerezza di un Leggi tutto
-
Interdanza11^ edizione galà internazionale Sulle Ali della Danza al Teatro Goldoni
L’11° edizione di Interdanza, progetto didattico-culturale rivolto a tutti gli allievi dagli 8 anni in Leggi tutto
-
Il soldatino di stagno, terzo appuntamento per la rassegna teatrale un Teatro Piccino Picciò
Sabato 11 febbraio 2023, presso il Centro Per la Cultura del Vino Montespertoli, terzo appuntamento Leggi tutto
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto