Cultura Firenze
giovedì 28 Novembre 2013
Stensen, la violenza familiare nel film “La moglie del poliziotto” di Philip Gröning
Domani, giovedì 28 novembre, in occasione della settimana contro la violenza sulle donne, presso il cinema Stensen (viale Don Minzoni, 25), sarà proiettato il film La moglie del poliziotto di Philip Gröning (due spettacoli, ore 17.30 e 21.00). Il film del 2013 ha vinto il Premio speciale della Giuria alla 70/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (in occasione delle due proiezioni il pubblico femminile pagherà il biglietto al costo ridotto di 6 euro).
Il film racconta le vicende di una famiglia apparentemente perfetta della provincia tedesca – lui giovane poliziotto, lei moglie di una bellezza delicata e la piccola figlia dei due – dove si consumano le vicende di una giovane coppia in declino: un rapporto che si incrina fino ad arrivare alla violenza domestica, di un uomo reso geloso dall’amore della donna per la loro bambina. Attraverso l’uso sapiente della telecamera, e senza nessuna spettacolarizzazione di questi soprusi fisici e psicologici, Gröning, conosciuto dal grande pubblico per il suo Il grande silenzio, osserva qui la violenza travestita da amore che si cela tra le mura domestiche.
Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con il Comune di Firenze – Assessorato alle Pari Opportunità, l’associazione Artemisia e il Festival di Cinema e Donne.
Orario: ore 17.30 e 21.00; ingresso: intero € 7,50 – ridotto € 6,00 (pubblico femminile, under 30, tessera ARCI). Info: www.stensen.org – cinema@stensen.org
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto