Cultura Firenze
domenica 12 Gennaio 2014
Stensen: la programmazione d’essai continua con la prima toscana di “Leviathan”. Un arsenale di telecamere avvolgono un enorme peschereccio in cui lo spettatore diventa protagonista diretto
Domenica 12 gennaio alle ore 20.30 presso la Fondazione Stensen (viale Don Minzoni 25c) sarà presentato il documentario Leviathan di Lucien Castaign-Taylor e Véréna Paravel (ingresso euro 6, ridotto euro 4.50).
Vincitore del Premio Speciale al Torino Film Festival come “uno dei lavori più originali del cinema contemporaneo” e pluripremiato al Festival del Cinema di Locarno (Don Quixote Award e FIPRESCI Prize), il film non ha mai trovato distribuzione in Italia ed approderà per la prima volta in sala con una proiezione unica nell’ambito del Novembre Stenseniano, il percorso di conferenze, dibattiti e proiezioni cinematografiche su tematiche socio culturali quest’anno dal titolo Soma-Psiche-Pneuma (Corpo-Anima-Spirito).
Opera di un docente di Harvard e un’antropologa, Leviathan parte dal progetto di descrivere la crisi di New Bedford, un tempo capitale mondiale della caccia alla balena e oggi principale porto di pesca industriale degli Stati Uniti (nota per essere il luogo dove Herman Melville scrisse Moby Dick). Il risultato, tuttavia, è qualcosa di completamente diverso. Un arsenale di piccolissime videocamere impermeabili, posizionate ad arte sul corpo di un peschereccio che solca le acque gelide dell’Atlantico – essere mostruoso, decadente e terribile: il Leviatano del titolo – costringono lo spettatore ad un’immedesimazione totale e straniante con la nave, tra la violenza delle onde, i corpi dei pesci, le grida dei gabbiani e lo sforzo umano, trasformando la visione in pura esperienza sensoriale.
Il documentario è un reportage vivido e brutale della pesca d’altura, dove la camera passa di mano in mano tra operatori ed equipaggio della nave, per insinuarsi poi tra le reti da pesca, scalare albero maestro e sospendersi pericolosamente sulla chiglia, in un’infinità di visioni soggettive che si fondono in un unico grande sguardo: quello del mostro marino. Uno sguardo appannato dalla salsedine, confuso dall’acqua e alterato dai ritmi del lavoro umano, in cui i contorni si perdono e le forme diventano ombre su cui domina il ruggito del mare, in una metafora tanto crudele quanto quotidiana dell’eterna lotta tra uomo e natura.
Credits
Regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, produzione: Lucien Castaing-Taylor, Véréna Paravel Suono:Ernst Karel, Lucien Castaing-Taylor, Véréna Paravel. Interpreti: Declan Conneely, Johnny Gatcombe, Adrian Guillette, Brian Jannelle, Clyde Lee, Arthur Smith, Christopher Swampstead
www.stensen.org; ingresso cinema: 6 euro intero, 4,50 ridotto (under 30 e over 60)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Antonio Carloni delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo protagonista dell’aperitivo virtuale di Accademia Italiana
Un aperitivo virtuale con Antonio Carloni, Vice Direttore delle Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Leggi tutto
-
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari per adolescenti: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la Leggi tutto
-
Presentazione del libro di Giorgio Beretta: Il paese delle armi in piazza Cavalca a Vicopisano
Giorgio Beretta presenterà il suo libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e Leggi tutto
-
La prima italiana di I Am a Noise con Joan Baez inaugura il 64° Festival dei Popoli
Dalla voce e i ricordi inediti di Joan Baez in “I Am a Noise” di Leggi tutto