Cultura Firenze
da sabato 28 Dicembre 2013 a lunedì 6 Gennaio 2014
Stensen, da Miyazaki al Gattopardo restaurato di Visconti. Tra le novità la sezione “Le mattine al cinema”
Da domani, sabato 28 dicembre, al 6 gennaio, continua la programmazione del cinema Stensen di Firenze (viale don Minzoni, 25) con un omaggio a Hayao Miyazaki per i più piccoli (cinque mattine), il superbo restauro de “Il Gattopardo” di Luchino Visconti e documentari e film provenienti dai festival internazionali del Sundance e Cannes.
Si parte domani, sabato 28 dicembre, alle ore 11 sarà con “Il castello nel cielo” di Hayao Miyazaki (Jap 1986, 124′) che sarà replicato alle ore 15.30. La proiezione del film del regista giapponese rientra nella sezione “La mattina al cinema” (ore 11.00), pensata per i più piccoli, con cinque titoli dello studio Ghibli del famoso autore Miyazaki. Saranno proiettati “Il mio vicino Totoro” (29/12); Il castello errante di Howl (4/1); Arrietty (5/1) e “Kiki. Consegne a domicilio” (6/1). Prezzo intero euro 4,50 e per under 14 euro 3,00.
Sabato 28 dicembre continua alle 17.50 con le proiezioni de “Stop the Pounding Heart” di Roberto Minervini (Ita 2013, 98′), un documentario di formazione ambientato nel Texas profondo e rurale e in prima serata, alle ore 20.00 e 22.00, con “C’era una volta un’estate” di Nat Faxon e Jim Rash (Usa 2013, 103′), sempre dagli Stati Uniti, presentato al Sundance 2013. Quest’ultima è una commedia leggera dall’atmosfera estiva con protagonista Steve Carell sulla storia di Duncan, un quattordicenne timido e riservato, che a un certo punto stringe amicizia col direttore di uno scadente parco acquatico e con tutti gli addetti ai lavori.
Tra gli eventi speciali, tre uniche proiezioni della superba versione restaurata dalla Cineteca di Bologna de “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. La prima il 30 dicembre alle ore 20 e poi in replica venerdì 3 gennaio alle ore 18 e il 6 gennaio alle ore 16.
Dal Messico arriva “Qui e là” di Antonio Méndez Esparza, vincitore della Semaine de la Critique a Cannes 2012, che racconta la storia di Pedro che dopo anni passati negli Stati Uniti torna a casa dalla famiglia, il cui affetto dovrà riconquistare (proiezione il 29/12).
Inoltre saranno anche riproposti Blancanieves, il maestoso melò in bianco e nero di Pablo Berger che rivisita nell’Andalusia degli anni ’20 la favola di Biancaneve; Arrugas di Ignacio Ferreras, animazione tratta dalla pluripremiata graphic novel di Pablo Roca che tocca con rara dolcezza il tema della vecchiaia e Lunchbox di Ritesh Batra, la commedia indiana che ha conquistato il pubblico di Cannes con una storia d’amore tra perfetti sconosciuti che viaggia per le strade di Mumbai dentro un porta-pranzo.
Ingresso: sere e festivi: € 7,50 intero; € 6,00 ridotto (under 30, convenzioni + mercoledì feriali) pomeriggi: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto (under 30, over 60, convenzioni). Programma Studio Ghibli (Il castello nel cielo, Il mio vicino Totoro, Arrietty, Il Castello errante di Howl, Kiki, consegne a domicilio): € 4,50 intero; € 3,00 ridotto (under 14)
Programmazione nel dettaglio
sabato 28 dicembre:
ore 11.00 – Mattina al cinema con: Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki (Jap 1986, 124′)
ore 15.30 Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki (Jap 1986, 124′) ore 17.50 Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini (Ita 2013, 98′)
ore 20.00 C’era una volta un’estate di Nat Faxon e Jim Rash (Usa 2013, 103′)
ore 22.00 C’era una volta un’estate di Nat Faxon e Jim Rash (Usa 2013, 103′)
domenica 29 dicembre:
ore 11.00 – Mattina al cinema con: Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (Jap 1988, 86′)
ore 15.00 Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki (Jap 1988, 86′) ore 16.40 Arrugas di Ignacio Ferreras (Es 2011, 89′)
ore 18.30 Qui e là di Antonio Méndez Esparza (Es, Mex, Usa 2012, 110′) ore 21.00 C’era una volta un’estate di Nat Faxon e Jim Rash (Usa 2013, 103′) lunedì 30 dicembre: ore 20.00 Il Gattopardo di Luchino Visconti (Ita 1963, 188′)
martedì 31 dicembre: siamo chiusi – a tutti una buona fine dell’anno!
mercoledì 1 gennaio: orari degli spettacoli da definire
giovedì 2 gennaio: orari degli spettacoli da definire
venerdì 3 gennaio:
ore 16.00 Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini (Ita 2013, 98′)
ore 18.00 Il Gattopardo di Luchino Visconti (Ita 1963, 188′)
ore 22.00 La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli (Ita 2012, 95′)
sabato 4 gennaio:
ore 11.00 Mattina al cinema con:
Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki (Jap 2004, 119′)
ore 15.30 Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki (Jap 2004, 119′)
ore 20.00 Blancanieves di Pablo Berger (Es 2012, 104′)
domenica 5 gennaio:
ore 11.00 Mattina al cinema con:
Arrietty di Hiromasa Yonebayashi (Jap 2010, 94′)
ore 15.00 Arrietty di Hiromasa Yonebayashi (Jap 2010, 94′)
ore 16.40 Arrugas di Ignacio Ferreras (Es 2011, 89′)
ulteriori spettacoli da definire
lunedì 6 gennaio:
ore 11.00 – Mattina al cinema con: Kiki – consegne a domicilio di Hayao Miyazaki (Jap 1989, 102′)
ore 16.00 Il Gattopardo di Luchino Visconti (Ita 1963, 188′)
ore 20.00 Blancanieves di Pablo Berger (Es 2012, 104′)
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto