Cultura Lastra a Signa
da domenica 23 Marzo 2014 a domenica 20 Aprile 2014
“Stelle della lirica in Toscana”: Villa Caruso Bellosguardo una mostra su personaggi e vicende
Si inaugura domenica 23 marzo alle 15.30, nella galleria del museo “Enrico Caruso” di villa Bellosguardo la mostra “Stelle della lirica in Toscana”, raccolta di documenti e memorabilia di personaggi e vicende della lirica nella nostra regione, dal Fondo Giannino Giuntini e altre collezioni, nell’allestimento di Carmine Sanchirico.
La mostra fa anche da sfondo alle conversazioni sulla lirica in programma da marzo a giugno a villa Bellosguardo. Il primo incontro coincide appunto con l’inaugurazione dell’esposizione: lo stesso 23 marzo, alle 16, Silvano Sanesi (Amici del Maggio Musicale Fiorentino), insieme alla musicologa Barbara Boganini, presidente della Camerata strumentale “Città di Prato”, parlerà de “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini, nell’esecuzione di Dimitri Mitropoulos al Maggio musicale fiorentino nel 1954, con Curzio Malaparte in veste di regista e Ardengo Soffici come scenografo.
Come si è espresso l’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli “l’esposizione rende omaggio a Giannino Giuntini, lo straordinario appassionato di opera, di cui il Museo “Enrico Caruso” ha avuto di recente in donazione dalla figlia il cospicuo fondo di documenti. Molti oggetti provengono da questa raccolta, ma anche da altre collezioni private. Di Giuntini verrà esposta, tra l’altro, la macchina per scrivere, con cui ha trascritto centinaia di recensioni di spettacoli, raccolte poi in volumi che possono oggi essere consultati al Museo. Una sezione è dedicata a Maria Callas, interprete nel gennaio 1953, al Comunale di Firenze, della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti. Altri pezzi provengono dall’attrezzeria teatrale Rubechini”.
Il secondo appuntamento è in programma per il 6 aprile, sempre alle 16: sarà la volta di “Maria Callas fiorentina” e a parlarne sarà Luciano Alberti, già Direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena.
E’ quindi dedicato a “Bruno Bartoletti: una vita tra musica e organizzazione musicale”, l’incontro del 13 aprile, alle 16.30; ne parlano Silvano Sanesi e Angelica Vettori. Di Bartoletti, che ha fatto parte del comitato scientifico del Museo “Enrico Caruso”, sarà esposta la bacchetta da maestro.
Infine, il 22 giugno, alle 17, è la volta di “Omaggio a Veriano Luchetti”, con la partecipazione di Mietta Sighele. Di Luchetti viene esposto il modello della maschera usata in “Agnese di Hoeunstafen”, con cui il tenore inaugurò il “Maggio” del 1974.
La mostra rimarrà aperta fino al 20 aprile. Ingresso libero.
Fonte: Comune di Lastra a Signa
Eventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto