Cultura Castelfiorentino
venerdì 24 Ottobre 2014
Stefano Miniati, architetto e fotografo per passione, ospite del Giglio Rosso per le “Serate d’autore” autunnali

Uno degli scatti realizzati da Stefano Miniati
Il Gruppo Fotografico GIGLIO ROSSO, Castelfiorentino, venerdì 24 ottobre alle 21.15 è lieto di ospitare per la serie di incontri autunnali delle “Serate d’autore”, l’architetto fiorentino Stefano Miniati, fotografo per passione.
“Dovevano essere gli anni delle mie scuole medie quelli durante i quali con una deliziosa Kodak Brownie 127, ovviamente in plastica e a fuoco fisso, riprendevo i familiari, gli amici e i gatti di casa… La lettura di un manualetto mi conduceva nel mondo della “corretta” inquadratura, delle distanze focali, della camera oscura, delle caratteristiche tipologiche degli apparecchi fotografici.” Con queste parole Stefano Miniati ricorda i primi passi nella fotografia.
“Più tardi mi fu regalata una Closter 35 mm. completa di custodia e flash, e, finalmente, della possibilità della messa a fuoco. In seguito scelsi come mia prima macchina fotografica una Asahi Pentax Spotmatic. L’obbiettivo in dotazione era il 50 mm. f. 1.4 (…) Se dovessi dire cosa mi ha sempre colpito nel fotografare, direi che è la luce. La risposta delle cose, di qualsiasi genere, colpite dalla luce, di qualsiasi genere. I soggetti come forme nello spazio nel quale, ritengo, tutto è fotografabile, registrando su di un supporto idoneo i segnali di luce presenti nello spazio… Contemporaneamente all’emozione provata per la luce, il mio piacere del fotografare risiede nella ricerca compositiva, cioè nel confronto dialettico con il rettangolo che racchiude l’immagine: tento così a volte di uscire dai confini dei quattro lati, mentre in altri casi mi piace cercare geometrie ed allineamenti, per lo più in occasione delle riprese di edifici o pezzi di città (…) Col procedere degli anni ho compreso sempre di più l’importanza e il senso della foto come documento, di un istante o della storia.”
Stefano Miniati, nato a Firenze, ha studio professionale di architettura a Firenze in P.za Massimo D’Azeglio. Nell’ambito della fotografia ha curato recentemente per il Comune di San Godenzo una mostra permanente su fotografie scattate nel 1913 da Filippo Del Campana Guazzesi, oggetto di un monumentale studio di carattere storico-antropologico sul territorio dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Nell’ambito dell’attività professionale, nel corso della quale la documentazione fotografica ha sempre avuto un posto di rilievo, ha svolto su incarico della Soprintendenza di Firenze, campagne di documentazione fotografica sui beni architettonici e culturali dei territori della Valdelsa (Gambassi Terme) e del Mugello (invaso di Bilancino).
Il Gruppo Fotografico Giglio Rosso è nato nel 1982. Da allora, ha svolto attività di promozione culturale e artistica, in stretta collaborazione con il comune di Castelfiorentino. La passione per l’arte della fotografia e l’amore per il territorio sono la base della sua filosofia. Per oltre 30 anni ha allestito mostre personali e collettive, partecipato a concorsi nazionali e internazionali, realizzato importanti pubblicazioni fotografiche, ospitato illustri autori e condotto corsi fotografici di vario livello. La sede è in Piazza del Popolo, 9, Castelfiorentino. Per ulteriori informazioni visitare: www.fotogigliorosso.it.
Fonte: Gruppo Fotografico Giglio Rosso
Eventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto