Spettacoli Livorno
domenica 6 Aprile 2014
Stefano Maffizzoni e Palmiro Simonini in concerto a Livorno per “Ospedali in Musica” e A.Gi.Mus Livorno – Firenze
Domenica 6 aprile nuovo appuntamento con i concerti domenicali di “Ospedali in Musica”, manifestazione di concerti ad ingresso libero organizzati dalla USL 6 Livorno e da A.Gi.Mus. Livorno-Firenze negli ospedali di Livorno e Cecina, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Livorno.
Alle ore 17.00 presso la Hall al Secondo Piano del Palazzo di Amministrazione degli Spedali Riuniti (viale Alfieri, Livorno) si esibirà il duo flauto e pianoforte formato da Stefano Maffizzoni e Palmiro Simonini.
Il programma del concerto verterà sulle più celebri colonne sonore dei film che hanno fatto la storia: dal Padrino a C’era una volta il west, da Mission al Gattopardo fino a Nuovo Cinema Paradiso. Il programma sarà integrato dalle celebri fantasie d’opera nella trascrizione per flauto e pianoforte della Traviata, del Rigoletto e della Carmen.
Il concerto sarà anticipato da uno degli “Aperitivi Musicali”, iniziativa in collaborazione con l’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale “P.Mascagni” di Livorno grazie alla quale i migliori allievi dell’istituto hanno la possibilità di precedere sul “palco” gli affermati concertisti in stagione per Ospedali in Musica. Domenica 6 si esibiranno Alessandra De Laurentis e Caterina Marconi al flauto, allieve del prof. Stefano Agostini, con musiche di Savina e Rota.
Stefano Maffizzoni: Nato a Roma nel 1973, è considerato oggi uno dei migliori talenti nel panorama internazionale. Si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con eccellenti maestri (Severino Gazzelloni, Aurele Nicolet, Wolfgang Schultz) in prestigiose Accademie (Accademia Chigiana di Siena, International Sommerakademie Mozarteum Salzburg, Hochschule di Vienna). In veste di solista ha suonato con numerose orchestre fra le altre ricordiamo la State of México Symphony Orchestra, Albuquerque Symphony Orchestra, Hong Kong Sinfonietta, I Solisti Veneti, Symphony Orchestra of Bulgaria National Radio, Orchestra Ferruccio Busoni, Accademia i Filarmonici, Sofia Chamber Orchestra, Vivaldi Concert, Macedonian Symphony Orchestra, Vidim Symphony Orchestra, Washington State Symphony Orchestra. Gli sono state dedicate numerose composizioni di musica contemporanea tra cui “Leggermente” vincitrice del XXI Concorso Internazionale di Winthertur e il Doppio Concerto per flauto, pianoforte (Stefania Mormone) e orchestra 37a di Sergio Calligaris edito da Carish (2006) eseguito in prima assoluta con l’orchestra de “I Solisti Veneti” diretta da Claudio Scimone.
Palmiro Simonini, parmigiano, ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con il Maestro Roberto Cappello nel 1991. Nel 1999 si è diplomato presso l’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida del Maestro Pier Narciso Masi. Ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica presso il Conservatorio Boito di Parma e la laurea di secondo livello per l’insegnamento del pianoforte presso il Conservatorio Boito di Parma. Nel dicembre 2002 ha accompagnato il M°Luciano Pavarotti e la Soprano Annalisa Raspagliosi presso il Teatro Asioli di Correggio. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento e tenuto numeri recital in Italia e all’estero. Nel febbraio 2005 ha rivestito il ruolo di pianista conduttore dell’opera Bohème presso il teatro Asioli di Correggio e nel 2006 sempre al Teatro Asioli ha diretto Le Nozze di Figaro e il Rigoletto per la stagione lirica. Ha effettuato tre tournèe in Giappone nel 2005, 2006, 2007(Tokyo, Hagi; Saitama, Osaka, Kyoto) effettuando concerti in teatri di grande prestigio.
Fonte: A.Gi.Mus. Livorno - Firenze
Eventi simili
-
Musica, vino e cibo al tramonto: ecco le CandleWineNights
Immaginate l’anfiteatro del Parco Sculture del Chianti illuminato da centinaia di candele, mentre il bosco Leggi tutto
-
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth: al via i concerti a Palazzo Blu
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz Leggi tutto
-
Note nei chiostri empolesi, un lunedì sera nel segno dei capolavori di Mozart
La grande musica di Mozart, la meraviglia del chiostro degli Agostiniani di Empoli. Lunedì 16 Leggi tutto
-
Il grande ritorno di Manu Chao a Livorno in Piazza del Luogo Pio
Una data da scolpire nel calendario dell’estate 2025. Lunedì 4 agosto 2025 ore 21.30 a Leggi tutto
-
Musart Festival 2025 tra i protagonisti: Allevi, Vecchioni, Bertè, Diodato, Nino D’Angelo, Gatti Mézzi
Conto alla rovescia per i grandi concerti di Musart 2025, il festival fiorentino che dal Leggi tutto
-
La Prima Estate 2025 a Lido di Camaiore
La buona musica al centro, affacciata tra il Tirreno e le Alpi Apuane, e protagonista Leggi tutto