Cultura Pisa
sabato 5 Aprile 2014
Stefano Gattei e Francesco Niccolini alla Biblioteca SMS per presentare il libro di Marco Paolini “ITIS Galileo”
Nell’ambito di #galileo450 – l’insieme degli eventi promossi dalle principali istituzioni e realtà culturali cittadine e che, fra conferenze, mostre, laboratori, proiezioni, incontri, spettacoli, concerti, animeranno Pisa lungo tutto il 2014 per celebrare il quattrocentocinquantenario della nascita di Galileo Galilei – la Fondazione Teatro di Pisa e SMS Biblio propongono una interessante e vivace presentazione: sabato 5 aprile, alle ore 17, nei locali della Biblioteca SMS, in via San Michele degli Scalzi, lo storico e filosofo della scienza Stefano Gattei e il drammaturgo Francesco Niccolini presenteranno il libro-dvd di Marco Paolini “ITIS Galileo”, uscito lo scorso anno per i tipi della Einaudi nella collana Stile Libero Big e di cui sono coautori.
Coordinerà l’incontro Silvia Panichi, archeologa e storica dell’arte che ha avuto modo di seguire a lungo sia diversi progetti galileiani che alcuni progetti di Francesco Niccolini.
Come nel Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei, in “Itis Galileo” i tre autori-personaggi (Paolini, appunto, Gattei e Niccolini) raccontano al lettore alcune storie, a partire dal testo dello spettacolo omonimo, ricco di invenzioni di rara comicità, per restituirci così Galileo come una figura vicina a noi, quanto mai viva. Il ritratto di un uomo coraggioso e pavido, scienziato e meccanico, scrittore affascinante al servizio della ricerca del vero e della lingua italiana, rivoluzionario instancabile senza mai dichiararlo, mente aperta al dubbio fino alla vecchiaia. Un racconto avvincente, originale e di notevole sensibilità, arricchito dal dvd – allegato al libro – della diretta televisiva dello spettacolo trasmessa su La 7 dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Stefano Gattei è autore di numerose pubblicazioni, in Italia e all’estero, relative ai temi centrali del dibattito epistemologico contemporaneo. Si interessa da anni di storia della scienza, in particolare di storia della cosmologia e dell’astronomia della prima età moderna. Docente in vari atenei italiani, è stato fellow presso la Columbia University (2009) e la Harvard University (2012); attualmente è ricercatore presso IMT – Alti Studi Lucca. Collabora regolarmente con le pagine culturali del «Corriere della Sera». Oltre che per lo spettacolo Itis Galileo, sempre per Marco Paolini è stato consulente scientifico anche di Ausmerzen, vite indegne di essere vissute.
Francesco Niccolini lavora, studia e scrive con Marco Paolini dai tempi della versione tv del Vajont e con lui ha realizzato Appunti Foresti, Parlamento chimico. Storie di plastica, La grande guerra dell’Arno e i racconti del Teatro civico di Report per RAI3, insieme ad Andrea Purgatori, oltre naturalmente a ITIS Galileo. Ha scritto testi e spettacoli per molti attori del teatro italiano; ha vinto diversi premi; ha collaborato con Radio3 e con la Radio Svizzera italiana; da diversi anni si dedica anche alla sceneggiatura sia di documentari e di film indipendenti che di libri a fumetti (ultimo in ordine di tempo Vajont, illustrato da Duccio Boscoli e uscito nel 2013).
L’ingresso all’incontro è libero.
Per informazioni SMS Biblio tel. 050 8669200
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto