Cultura Firenze
venerdì 28 Febbraio 2014
“Stefano di Francesco Rosselli, antiquario fiorentino ed il suo sepoltuario”: a Firenze la presentazione del volume
Una fonte inesauribile di notizie su storia, arte, araldica, genealogia e architettura di Firenze: il Sepoltuario Fiorentino di Stefano di Francesco Rosselli, scritto tra il 1650 e il 1657, è per la prima volta oggetto di una monografia nata da uno studio approfondito da parte della storica d’arte Michelina Di Stasi. Il volume, intitolato Stefano di Francesco Rosselli antiquario fiorentino del XVII sec. e il suo Sepoltuario (Polistampa, pp. 144, euro 15) è accompagnato da un DVD con la riproduzione integrale dell’antico manoscritto autografo sulle cui copie, presenti nei vari istituti fiorentini e nella Biblioteca degli Intronati di Siena, hanno fatto ricerca generazioni di giovani studiosi. L’opera sarà presentata venerdì 28 febbraio alle 17.30 al Museo delle Cappelle Medicee (Cappella dei Principi, piazza Madonna degli Aldobrandini). Interverranno Antonio Paolucci, Cristina Acidini, Diana Toccafondi, Monica Bietti e sarà presente l’autrice.
I sepoltuari, registri in cui si annotavano i sepolcri delle famiglie o delle confraternite nelle chiese e nei cimiteri, risultano importanti fonti di documentazione storica. Stefano di Francesco Rosselli (1598-1664), aristocratico fiorentino di altissima erudizione, trascorse sette anni a registrare e annotare iscrizioni, armi e memorie presenti nelle chiese fiorentine e in alcune suburbane con l’obiettivo di tramandare un prezioso bagaglio di conoscenze a studiosi ed amanti dell’antichità. Nel suo “libro dei morti” le trascrizioni sono arricchite da notizie storico-artistiche sulla fondazione di chiese e cappelle e sulla storia di famiglie e personaggi fiorentini, il tutto arricchito dai disegni delle loro armi, di monumenti e opere d’arte. Dell’originale, conservato presso la Biblioteca del Marchese Niccolò Rosselli Del Turco di Firenze, alla cui famiglia passò insieme al cognome Rosselli nel 1721 a seguito di un matrimonio, sono state realizzate diverse copie, e il confronto tra le redazioni esistenti, parte centrale del lavoro di Michelina Di Stasi, permette di evidenziare discrepanze, difformità e caratteristiche salienti di ognuna di esse. Attraverso lo studio di documenti d’archivio inediti, l’autrice ricostruisce inoltre la vita del Rosselli, individuandone la posizione sociale e ripercorrendone la produzione letteraria. Un capitolo è dedicato al culto dei morti dalle religioni pagane fino al Cristianesimo, mentre le tavole in appendice riproducono i disegni tratti dal manoscritto originale e dalle copie.
Fonte: Associazione Amerigo
Eventi simili
-
Al Centro Il Bucaneve una serata sul folclore Lucchese, esibizione della band Joe Natta e le leggende Lucchesi
Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di Leggi tutto
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto