Teatro Santa Croce sull'Arno
venerdì 7 Novembre 2014
“Stasera pago io!” porta a teatro quasi 300 persone. Dopo il debutto, arriva “I musicanti di Brema” con la compagnia Catalyst

La Compagnia Catalyst ne “I musicanti di Brema”
Ottimo il debutto al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno della rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! giunta con successo alla quinta edizione, che venerdì scorso 31 ottobre ha portato a teatro quasi 270 persone, fra bambini e adulti.
Il primo dei quattro appuntamenti è stato molto apprezzato dal pubblico che si prepara al prossimo spettacolo in cartellone venerdì 7 novembre alle 21.00 in scena I musicanti di Brema nell’allestimento della compagnia Catalyst, che ha rivisto la favola dei fratelli Grimm, adatto a bambini da 3 a 10 anni.
La storia è nota: c’era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. Ormai stanco non sopportava più i lavori pesanti e per questo il suo padrone aveva deciso di relegarlo in un angolo della stalla ad aspettare la morte. L’asino però non voleva trascorrere così gli ultimi anni della sua vita, decise allora di andarsene a Brema e per strada incontrò un cane, un gatto e un gallo.Ma i quattro animali a Brema non arrivarono mai. Fin qui i fratelli Grimm. In questa storia invece i musicanti riescono a raggiungere Brema e irrompono nel teatro d’opera, dove uno scorbutico direttore d’orchestra sta aspettando i suoi musicisti per andare in scena.
Una delle favole più amate dai “bambini” portata sulla scena, diventa lo spunto per una lettura/rilettura della storia, dei conflitti e delle armonie che la segnano, filtrati attraverso gli occhi umanizzati dei suoi protagonisti. In questo pittoresco racconto, sempre in bilico tra la farsa e il sogno, la musica, vera protagonista, diventa veicolo di rocambolesche avventure attraverso luoghi immaginari in compagnia di personaggi fantastici.
La rassegna Stasera pago io! propone l’originale formula del fantassegno (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa), grazie al quale il solo pubblico pagante sono i bambini, con un biglietto da 5 euro possono portare a teatro i propri familiari, i quali muniti di fantassegno entrano gratis e assistono allo spettacolo.
In programma altri duespettacoli: venerdì 14 novembre A proposito di Piter Pan e venerdì 21 novembre Secondo Pin
Il progetto, pensato e strutturato da Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, mira a coinvolgere i bambini, le scuole e le famiglie, affinché il teatro sia vissuto non come un’occasione speciale, ma come una necessità, una buona abitudine per tutti.
I fantassegni si conquistano a scuola, durante le animazioni con gli operatori teatrali o ai centri commerciali, questi i prossimi appuntamenti sabato 8 novembre dalle 10 alle 13 alla Coop di Santa Croce e dalle 15.30 alle 18.30 al Centro Coop di Empoli. Gli animatori della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro giocheranno insieme ai bambini che potranno conquistare i fantassegni con cui andare a teatro.
Per prenotare i fantassegni ci si può rivolgere anche a Giallo Mare Minimal Teatro0571 81629 – info@giallomare.it. Per informazioni comune di Santa Croce 0571/389953 – tel. 0571/30642 – www.comune.santacroce.pi.it; Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it; Fondazione Toscana Spettacolo 055 219851 – www.fts.toscana.it.
Fonte: Giallo Mare Minimal TeatroEventi simili
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto