Sagre e Feste Capannori

da mercoledì 4 Agosto 2021 a domenica 8 Agosto 2021

Stanno Tutti Bene festival culturale: musica, libri, buon cibo, ottimo vino tra vigne e oliveti

L’appuntamento con il festival culturale “Stanno Tutti Bene” si rinnova: da mercoledì 4 a domenica 8 agosto si tiene la seconda edizione del format estivo capace di unire la musica di grandi artisti nazionali e internazionali, teatro, autori, cibo e vino di qualità.

Il festival è stato presentato questa mattina a Capannori, in piazza Aldo Moro, da Francesco Cecchetti, assessore alla cultura del Comune di Capannori, Daniele Pacini di Salamini e Claudia Santolini di Lillero.

Ogni sera, a partire dalle 18, nelle vigne della Tenuta Lenzini si terranno presentazioni di libri, performance artistiche e tre concerti. Tutti i partecipanti godranno dell’offerta gastronomica di alcuni tra i migliori ristoranti di Capannori e della Lucchesia, da consumare in una splendida area picnic allestita tra i filari, bevendo i vini prodotti dalla cantina biodinamica di Gragnano.

Stanno Tutti Bene è un’iniziativa di Lillero, associazione di promozione sociale che si occupa di riuso, consumo sostenibile e legami tra persone. La produzione è affidata a Salamini snc, azienda locale che si occupa di servizi tecnici per lo spettacolo e di organizzazione di eventi, in collaborazione con l’azienda agricola Tenuta Lenzini.

IL PROGRAMMA (presto online su www.stannotuttibene.it)

Ricchissimo il programma di questa seconda edizione. Ci sarà la possibilità di ascoltare e “assaggiare” una grande varietà di musica, da quella cubana con i Timba Cuban (un progetto di recupero musicale della tradizione cubana, il 4 agosto) a quella slava con Duoende, il duo composto da Giulia Grassi e Francesco Berrafato (4 agosto); dal rocknroll/beat/surf dei We love surf (house band del festival, si esibirà tutte le serate) alla Sinfonico Honolulu, ukulele orchestra composta da otto elementi tra cui sei ukulele, la prima e la più importante orchestra italiana dedicata a questo strumento (il 5 agosto). E poi un giovane emergente, Folcast, una delle migliori sorprese del Festival di Sanremo 2021; un grande cantautore come Daniele Silvestri (8 agosto) e l’eleganza del duo musicale Musica Nuda, il progetto di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (6 agosto).

Ogni giorno nello spazio letterario Paolo Ciampi presenterà un autore di portata nazionale invitato a presentare il suo personale ingrediente necessario davvero per Stare Tutti Bene.

E, ancora, uno spazio quotidiano dedicato alle donne con “La fontana di Chiara”, con Chiara Foianesi e le sue letture recitate con testi di Lella Costa, Stefano Benni, Franca Valeri, Dorothy Parker.

Nell’estate dello scorso anno, Stanno Tutti Bene è stata una scommessa vinta: «Era primavera inoltrata. Quella primavera. Come lavoratori dello spettacolo eravamo fermi da mesi. I contagi vertiginosi, le code fuori dagli alimentari, il rincorrersi dei Dpcm in tv. Si intravedeva una tregua e c’era bisogno di viverla, ma senza l’avvilente compromesso della virtualità. Sentivamo che era necessario dare un segnale preciso di ripartenza culturale, proprio quando sembrava impossibile. Produrre ‘Stanno Tutti Bene’ nel 2020 è stato una sorta di atto di fiducia: è al sentire delle persone che abbiamo affidato musica, narrativa, arti performative», afferma Daniele Pacini di Salamini.

«È con vera soddisfazione che anche quest’anno abbiamo contribuito alla realizzazione di questo Festival organizzato da Lillero che lo scorso anno ha fatto registrare uno straordinario successo di pubblico. Una manifestazione culturale di grande qualità che unisce musica, performance, letteratura ed enogastronomia ospitando anche artisti di fama nazionale e che rientra a pieno titolo nel grande cartellone culturale che caratterizza l’estate capannorese. Una manifestazione che alla cultura e allo spettacolo unisce socialità e condivisione e che porterà nuove persone a conoscere il nostro territorio che, come dimostra questo evento, possiede location meravigliose come la Tenuta Lenzini di Gragnano» afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti.

«Per la nostra associazione Lillero quella di Stanno Tutti Bene è l’occasione di far festa e offrire un momento di convivialità. Da sempre ci facciamo promotori dello stare bene insieme: lo stesso nostro negozio di baratto vuole essere, oltre che un’opportunità per riutilizzare gli oggetti e quindi consumare in modo più sostenibile, uno spazio di aggregazione. Nei cinque giorni di Stanno Tutti Bene dello scorso anno abbiamo assistito alla stessa magia: tanta fatica, tante preoccupazioni ma anche tanta gioia e soddisfazione. Crescita ai giovani impegnati nell’organizzazione, divertimento ai suoi ospiti e spazio a tutti gli artisti e musicisti coinvolti», conclude Laura Santolini di Lillero.

L’ingresso alla tenuta è gratuito ma il numero di persone ammesso ogni sera è contingentato per rispettare la normativa Covid (1500 ingressi nell’area festival di cui 200 nell’arena sotto il palco principale). È possibile accedere all’area festival a partire dalle 17:30 muniti di green pass. Per snellire le procedure di ingresso, ci si può registrare sulla piattaforma Tocket (bit.ly/3rN6pkB).

IL CROWDFUNDING – Stanno Tutti bene è un festival organizzato nel rispetto del paesaggio, della cultura e dell’economia locale e in un’ottica di inclusività e partecipazione. Il Festival è un progetto per la comunità e della comunità che nella scorsa edizione ha già ottenuto il sostegno di molte aziende locali – grandi e piccole – e anche quello di istituzioni come il Comune di Capannori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Anche quest’anno, come nel 2020, l’ingresso a tutte le serate è gratuito. Per sostenere la realizzazione di una seconda edizione di Stanno Tutti Bene ancora più bella, più ricca e accogliente, Lillero APS promuove per un mese a partire da oggi (1° luglio) una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/stannotuttibene). Per ogni serata del festival sono a disposizione dei sostenitori mille premi, tra i 5 e i 250 euro. Il sostegno al crowdfunding vale come prenotazione che garantisce l’accesso all’area festival ma non all’arena concerti principale. Le modalità definitive di accesso verranno comunicate sul sito e sulle pagine social del festival.

SCENA UNITA – A rendere possibile questa seconda edizione del festival Stanno Tutti Bene è anche un finanziamento ricevuto nell’ambito del bando 2021 di “Scena Unita – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo”, fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.

MERCOLEDI’ 4 AGOSTO

ARENA SPETTACOLO
Timba Cuban
Progetto di recupero musicale della tradizione cubana
Di Jose’ Ramon Caraballo Armas.
Il genere musicale timba cubana si sviluppa in forma indipendente dalla salsa che e’ andata diffondendosi nel resto del mondo. La timba fonde elementi del rock, del funk, dell’hip-hop, del rap, del jazz, del son, della rumba, e anche della nueva trova in un’esplosione di sonorità.

PALCO B
Duoende
Giulia Grassi e Francesco Berrafato danno vita a una commistione che affonda le radici nella tradizione slava e nella musica colta di Berio e Bartok.

AREA PICNIC
House band We love surf

LA FONTANA DI CHIARA
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
Le donne di Lella: letture recitate, testi di Lella Costa

SPAZIO LETTERARIO
Paolo Ciampi presenterà ogni giorno un autore di portata nazionale
5 giorni, 5 autori, 5 temi, 5 ingredienti necessari davvero a Stare Tutti Bene.

GIOVEDI’ 5 AGOSTO

ARENA SPETTACOLO
Sinfonico Honolulu
I Sinfonico Honolulu sono un’ukulele orchestra composta da otto elementi: sei ukulele, un basso e una batteria. Questa formazione è riconosciuta come la prima e la più importante orchestra italiana di ukulele, nota per aver rivisitato i più grandi successi del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d’autore italiana riconvertiti in sonorità spensierate da sei frizzanti ukulele.

Folcast
Una delle migliori sorprese del Festival di Sanremo 2021 Daniele Folcarelli, romano, ventinove anni, arriva all’Ariston forte del primo posto ad AmaSanremo e della conquista, quindi, di uno dei sei posti di Sanremo Giovani. La sua “Scopriti” è una bella canzone che mette insieme soul e melodia, cantata con una giusta dose di personalità.

PALCO B
Endimione
Studia canto per circa due anni e decide quindi di dare una voce ai suoi testi maturando il progetto pop-rock Endimione nel suo home-studio.
Scrive della necessità di risvegliare i propri scopi e di ritrovare la via della propria umanità.

AREA PICNIC
House band We love surf

LA FONTANA DI CHIARA
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
Le donne di Stefano: letture recitate, testi di Stefano Benni

SPAZIO LETTERARIO
Paolo Ciampi presenterà ogni giorno un autore di portata nazionale
5 giorni, 5 autori, 5 temi, 5 ingredienti necessari davvero a Stare Tutti Bene

VENERDI’ 6 AGOSTO

ARENA SPETTACOLO
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in Musica nuda
In diciotto anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007.
Nel corso degli anni Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi e l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau.

PALCO B
Tundra
La musica del gruppo è caratterizzata da una forte componente chitarristica e testi in italiano. Il 16 aprile 2021 è uscito “Nuvole rosa, ragni e guai”, primo album della band. Rispetto all’EP omonimo del 2019, la band si presenta ora meno garage/post-punk revival, e con nuove sonorità aspira ad un habitat ancora più alternative rock all’italiana.

AREA PICNIC
House band We love surf

LA FONTANA DI CHIARA
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
Le donne di Franca: letture recitate, testi di franca Valeri

SPAZIO LETTERARIO
Paolo Ciampi presenterà ogni giorno un autore di portata nazionale
5 giorni, 5 autori, 5 temi, 5 ingredienti necessari davvero a Stare Tutti Bene

SABATO 7 AGOSTO

ARENA SPETTACOLO
Airportman
Scrive di loro l’autorevole Blow Up: “Airportman sono Giovanni Risso e Marco Lamberti. Fanno musica per incontri (o abbandoni) notturni. Colonne sonore da sceneggiato (quello della nostra vita), corrette da quanto è successo nel rock negli anni.”

Byenow
Byenow è un progetto nato nel 2016, composto da Andrea Dellapiana e Nicholas Remondino (Tweeedo; Otonn).
Un duo di chitarra acustica, voci, batteria e tastiere: fra folk e sperimentazione, unisce una matrice cantautorale di respiro internazionale ad arrangiamenti art-pop e manipolazioni elettroniche.

PALCO B
Michele Lai
Michele Lai nasce e scappa da La Spezia per studiare ingegneria elettronica
all’Università di Pisa e per scoprire, non senza sforzo, che tutti quei circuiti gli
avrebbero dato al cervello, se non inquadrati nell’unica branca dello scibile in grado di scaldargli il cuore: la musica.

Mookids
Vincitori della prima edizione di Firenze Suona Music Contest
Un trio emergente e sorprendente che arriva da Pisa e che fa dell’elettronica il suo marchio di fabbrica. I toscani Andrea Vignali (batteria elettronica), Lorenzo Chiaverini (voce e chitarre) e Daniele Pacini (basso, synth e sequenze) suonano insieme da sempre e hanno le idee chiare e “traboccanti” da quando hanno deciso che la musica avrebbe fatto parte della loro vita. I loro brani sono fatti di sequenze, suoni elettronici, cantati riverberati e ritmi serrati, estremamente coinvolgenti.

AREA PICNIC
House band We love surf

LA FONTANA DI CHIARA
Quante donne di Chiara Foianesi
Le donne di Dorothy: letture recitate, testi di Dorothy Parker

SPAZIO LETTERARIO
Paolo Ciampi presentera’ ogni giorno un autore di portata nazionale
5 giorni, 5 autori, 5 temi, 5 ingredienti necessari davvero a Stare Tutti Bene

DOMENICA 8 AGOSTO

ARENA SPETTACOLO
Daniele Silvestri
La cifra stilistica di Daniele Silvestri coniuga la ricerca di una nuova canzone d’autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile.
Ospite di Stanno Tutti Bene con uno spettacolo intimo e minimale in cui vicinanza fisica ed emotiva sapranno fondersi senza soluzione di continuità.

PALCO B
Baldo degli Ubaldi
Baldo degli Ubaldi è un fiasco di vino rosso, una canottiera bianca a coste, un cappello di paglia.
Baldo degli Ubaldi suona di passato, come le canzoni che ci divertiamo a cantare, brani della tradizione popolare italiana che narrano storie ancora degne di essere raccontate.

AREA PICNIC
House band We love surf

LA FONTANA DI CHIARA
Quante donne di Chiara Foianesi
Le donne di Lella: letture recitate, testi di Lella Costa

SPAZIO LETTERARIO
Paolo Ciampi presentera’ ogni giorno un autore di portata nazionale
5 giorni, 5 autori, 5 temi, 5 ingredienti necessari davvero a Stare Tutti Bene.

TUTTI I GIORNI AL TRAMONTO

Il suono che sarà
Percorso conoscitivo del suono per gruppi di massimo 12 persone su prenotazione

Usare il suono, il rumore, la musica, i sensi, come forme comunicative differenti rispetto a quelle a cui siamo abituati, è una via che porta ad esplorare e potenziare la libertà di espressione di ogni persona.
Dall’improvvisazione libera, utilizzando la voce e i molti strumenti musicali a disposizione, al dialogo sonoro, dal suonare i sensi al RAP, e al conoscere strani strumenti provenienti da ogni parte del mondo.

LA HOUSE BAND

We love surf
Ama suonare, andare al mare con la tavola. Non è strano e per di più lo fa per davvero. We Love Surf è un duo rocknroll/beat/surf nato a Carrara nel 2011 grazie ad Andrea Marcori con il desiderio di connettere surf praticato e musica. We Love Surf, dopo l’Ep ‘Holiday’ (2011) e due album, **’Go!’** (2012) e ‘Up and Riding’ (2014), nel 2016 trova la sua vera dimensione nel duo con il terzo album ‘Peachy Keen’, confermando una sempre più evidente attitudine rocknroll. Le onde di We Love Surf attraversano tutta la penisola grazie ad un’intensa attività live che conta più di trecento concerti negli ultimi quattro anni.

Dove: Tenuta Lenzini Via della Chiesa di Gragnano, 44, 55012 Capannori

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili