Spettacoli Pistoia
sabato 26 Aprile 2014
Stagione Sinfonica “Grandi Solisti”: il pianista Alexander Lonquich al Teatro Manzoni in un omaggio a Beethoven
Dopo lo straordinario successo del concerto del primo violino dei Berliner Philharmoniker, Guy Braunstein, applauditissimo dagli oltre 650 spettatori che hanno gremito il Teatro Manzoni, la stagione Sinfonica “Grandi Solisti”, promossa da Fondazione Pistoiese Promusica e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, si avvia verso la conclusione affidandosi per il penultimo appuntamento del cartellone, sabato 26 aprile (ore 21), ad un’autentica star del concertismo internazionale, il pianista Alexander Lonquich in un concerto tutto dedicato al genio di L. Van Beethoven.
Lonquich, qui in veste anche di direttore, guiderà l’Orchestra Sinfonica Promusica in un programma di grande interesse che vede tre brani cardine del grande repertorio beethoveniano: l’Ouverture “Le Creature di Prometeo”, la Sinfonia n. 2 ed il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra.
Alexander Lonquich, nato a Trier in Germania, nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso “Casagrande” dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei. La sua attività lo ha visto impegnato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski. Particolare in tal senso è stato il rapporto mantenuto con Sandor Vègh e la Camerata Salzburg, di cui è tuttora regolare ospite nella veste di direttore-solista.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare anche con artisti del calibro di Christian Tetzlaff, Joshua Bell, Heinrich Schiff, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Jörg Widmann, Boris Pergamenschikov, Heinz Holliger e Frank Peter Zimmermann ottenendo numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il “Diapason d’Or” nel 1992, il “Premio Abbiati” nel 1993 e il “Premio Edison” in Olanda nel 1994.
Con la moglie Cristina Barbuti, dal 2003 Alexander Lonquich forma un duo pianistico di gran successo che si esibisce in Italia, Austria, Svizzera, Germania e Norvegia. Inoltre nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista e fortepianista proponendo musiche che spaziano da C. Ph. E. Bach a Schumann e Chopin.
Nel ruolo di direttore-solista, Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova – con cui ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento tra il 2004 e 2007 sull’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart – e, tra le altre, con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano. Si esibisce regolarmente per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale dalla stagione 2011/12 collabora anche come direttore-solista.
Negli ultimi anni Alexander Lonquich è apparso in tutte le più importanti sale da concerto italiane: Teatro Carlo Felice di Genova, Conservatorio e Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Conservatorio di Torino, Parco della Musica di Roma.
Dopo aver effettuato incisioni per Emi dedicate a Mozart, Schumann e Schubert, ha iniziato una collaborazione con la Ecm registrando musiche del compositore israeliano Gideon Lewensohn ed un cd di musica pianistica francese dell’inizio del XX secolo con gli Improptus di Fauré, Gaspard de la nuit di Ravel e i Préludes di Messiaen. Recentemente ha inciso, sempre per Ecm, la Kreisleriana e la Partita di Holliger.
Ai numerosi impegni concertistici, Alexander Lonquich ha affiancato negli anni un intenso lavoro in campo didattico tenendo masterclass in Europa, Stati Uniti ed Australia. Ha collaborato inoltre in forma stabile con l’Accademia Pianistica di Imola e la Hochschule für Musik di Colonia.
Alexander Lonquich, convinto che il sistema educativo in campo musicale sia da integrare e in parte da ripensare, si è impegnato intensamente nella conduzione di laboratori teatrali/musicali avvalendosi della collaborazione di artisti provenienti da linguaggi artistici diversi. Tra le altre, particolarmente rilevante è stata l’esperienza del laboratorio Kinderszenen dedicato all’infanzia.
Ulteriori informazioni sulla programmazione e le attività della Fondazione Pistoiese Promusica sono consultabili sul sito www.fondazionepromusica.it.
Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia 0573 991609 – 27112
on line su www.teatridipistoia.it.
La stagione Sinfonica Grandi Solisti è realizzata con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Teatrale Pistoiese.
INFORMAZIONI
Fondazione Pistoiese Promusica
info@fondazionepromusica.it
www.fondazionepromusica.it
Eventi simili
-
Le stelle internazionali di danza, musica e canto protagoniste della Stagione Concertistica Aretina 2025 della Fondazione Guido d’Arezzo
Dalle stelle della danza del panorama internazionale con coreografie di Valentino Zucchetti, coreografo del Royal Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, in concerto il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino
Due interpreti di primo piano per il secondo appuntamento della stagione concertistica del Centro Busoni. Leggi tutto
-
The Cage nel weekend due Band Livornesi sul Palco con il ritorno dal vivo dei Platonick Dive e la musica di Amy Winehouse
Venerdì 17 gennaio tornano dal vivo i Platonick Dive, trio post-rock livornese dalle atmosfere nordiche, Leggi tutto
-
Primavera Fiesolana 2025 alcuni dei protagonisti: Roberto Cacciapaglia, Paolo Rumiz, Matthias Martelli, Simona Molinari, Tonino Carotone
L’esplorazione interiore in musica di Roberto Cacciapaglia, lo scrittore-viaggiatore Paolo Rumiz con un reading musicale Leggi tutto
-
Pinocchio Live Jazz XXX Edizione, inizia la seconda parte
"Pinocchio suona il Jazz", e lo fa ormai da trent'anni grazie all'Associazione "Vie Nuove" che Leggi tutto
-
Dylan Fowler in concerto al Six Bars Jail
Il Six Bars Jail di Firenze è lieto di ospitare per la prima volta Dylan Leggi tutto