Teatro Stagione 2024/25
da martedì 11 Giugno 2024 a domenica 30 Giugno 2024
Stagione 2024/25, al via la fase due per i nuovi abbonati: si parte martedì 11 giugno
Incuriositi dai grandi nomi in cartellone, interessati alla proposta artistica della rilettura dei classici sempre attuali. Passa dalla riconferma di numerosi abbonati il grande affetto del pubblico verso il Politeama Pratese, il primo in Toscana ad aver dato il via alla campagna abbonamenti per la stagione 2024/25 intitolata Classico e/è contemporaneo.
Chiusa l’8 giugno la prima fase della campagna con la riconferma degli abbonati “storici” tra tanti apprezzamenti per il nuovo cartellone ritenuto all’altezza delle aspettative, da martedì 11 giugno prenderà il via la fase due per i nuovi abbonati, il pubblico che si affaccia per la prima volta a un rapporto più fidelizzato con il teatro e vuole garantirsi il posto migliore in platea o in galleria.
Sempre martedì 11 giugno inizierà inoltre la prevendita dei biglietti singoli per gli spettacoli fuori abbonamento: mentre è tutto esaurito per Venere Nemica con Drusilla Foer (15-16 ottobre) e Personaggi con Antonio Albanese (8-9 novembre: unica data in Toscana), meglio non perdere tempo se si vuole ammirare dalle prime file uno straordinario Neri Marcorè nel nuovissimo musical in Sherlock Holmes – Il Musical (25-26 gennaio), ma anche A Christmas Carol con Roberto Ciufoli (27 dicembre) e Fame. Saranno famosi (15-16 febbraio) del regista Luciano Cannito. Fuori abbonamento anche la danza con una versione sensuale della Carmen del Balletto di Milano (19 dicembre).
Quest’anno si rinnova l’offerta di tre tipologie di abbonamento per la stagione di prosa per dare più possibilità e rispettare la vocazione di teatro per tutti. Prezzi invariati per la formula principale “Gran Teatro” che comprende dieci spettacoli (I ragazzi irresistibili, Tuttorial, Così è se vi pare, L’avaro immaginario, La coscienza di Zeno, Guerra e pace, L’ispettore generale, La pulce nell’orecchio, Iliade. Il gioco degli dèi, Salveremo il mondo prima dell’alba) con uno spettacolo a scelta in omaggio fra Il racconto dell’ancella e Matteotti. Confermate le altre due tipologie di miniabbonamento, quest’anno a sei spettacoli anziché cinque, “Mosaico” (Tuttorial, Fantozzi. Una tragedia. La coscienza di Zeno, L’ispettore generale, La pulce nell’orecchio, Salveremo il mondo prima dell’alba) e “Intarsio” (I ragazzi irresistibili, Così è se vi pare, L’avaro immaginario, Guerra e pace, Arlecchino?, Iliade. Il gioco degli dèi). Fra le altre novità, anche uno speciale abbonamento per il musical che comprende due titoli (Sherlock Holmes e Fame). Tanti i protagonisti molto amati dal pubblico che arriveranno al Politeama, fra i quali Drusilla Foer, Antonio Albanese, Neri Marcorè, Milena Vukotic, Gianni Fantoni, Enzo Decaro, Alessandro Haber, Ottavia Piccolo, Rocco Papaleo, Andrea Pennacchi, Alessio Boni e Pamela Villoresi che tornerà nella “sua” Prato con Guerra e pace.
La biglietteria è aperta il martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30. Chi non è in città può prenotare l’abbonamento per telefono o per mail (0574 603758; biglietteria@politeamapratese.it) e pagare tramite bonifico bancario.
Info: www.politeamapratese.it.
- Antonio Albanese
- Neri Marcorè_Sherlock Holmes
Eventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto