Cultura Firenze
domenica 11 Maggio 2014
Stage di doppiaggio cinematografico adatto a tutti e a tutte le età. Appuntamento all’Associazione Culturale Medialab di Firenze con Paolo Spennato
Stage di doppiaggio cinematografico adatto a tutti e a tutte le età all’Associazione Culturale Medialab di Firenze.
L’occasione è interessante per appassionati di cinema, di teatro, semplici curiosi, per ex allievi che vogliono di tanto in tanto approfittare per tenersi in allenamento con questo mezzo. In ogni caso, perché si impara una cosa seria divertendosi e passando una bella domenica in compagnia.
Stage di doppiaggio cinematografico
ovvero “Divertirsi, giocare ed… emozionarsi per carpire i segreti di una grande arte!”
Docente:
PAOLO SPENNATO
attore, speaker, doppiatore
Finalità del laboratorio
“Questo laboratorio è aperto ad attori e non attori e si propone anzitutto di far scoprire un mondo affascinante, il doppiaggio cinematografico, a curiosi e appassionati. Ma soprattutto proporrà ai partecipanti di superare il terrore del sincrono, vero spauracchio anche per i più grandi attori del teatro italiano che in passato sono stati chiamati a cimentarsi con questo incredibile mezzo!!!
Il laboratorio insomma, rimandando ad altra sede (cioè a corsi più duraturi nel tempo) lo studio di tecniche più specifiche, intende dimostrare, attraverso il gioco e gli stimoli espressivi, che per diventare attori e doppiatori professionali è importante innanzitutto imparare a lasciarsi andare. Giocare dunque a recitare, divertirsi, magari scatenarsi di fronte a un classico della comicità o un cartone animato! Mettere la nostra voce sul volto di un attore famoso ed entrare nella scena mettendosi nei panni dei personaggi che compaiono sul grande schermo, sentirsi liberi anche di sbagliare, dire le battute senza l’assillo del “tiro al bersaglio”.… Tutto questo sarà la nostra parola d’ordine! Essere perfetti tecnicamente, riuscire a parlare in modo perfettamente sincronico sul labiale degli attori che hanno recitato in una lingua diversa dalla nostra, infatti, non serve a nulla se non ne carpiamo lo spirito e restiamo bloccati nelle emozioni. Questa sarà la sfida da affrontare con l’ausilio di un insegnante esperto. E quando alla fine ci saremo divertiti, avremo scoperto le meraviglie del doppiaggio cinematografico quale mezzo espressivo potente ed affascinante.” (Paolo Spennato)
Domenica 11 maggio 2014 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
presso: Ass. Cult. Medialab Via Don Facibeni 3/c Firenze
zona Careggi, vicino Stazione Firenze Rifredi (bus n.20)
Costo: 70€ per la durata di 7 ore complessive. Sconto di 10€ per chi porta un amico/a o un familiare. Sconto di 20€ per ex allievi di nostri stage o corsi.
E’ previsto un numero massimo di 10 partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a Paolo Spennato (Docente) al n. 368.7027606 e-mail: p.spennato@hotmail.it
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto