Teatro Firenze
da martedì 2 Dicembre 2014 a domenica 7 Dicembre 2014
“Spring Awakening”, nuovo tour in Italia. Una tappa anche al Teatro della Pergola
Spring Awakening, dopo il grande successo della prima stagione 2013/14, si prepara ad in- cantare l’Italia con il prossimo tour 2014/15, confermandosi come spettacolo dirompente nel panorama del musical internazionale. Lo spettacolo andrà in scena dal 2 al 7 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze.
L’opera di Duncan Sheik e Steven Sater ha rappresentato per Broadway una vera e propria rivoluzione di genere, stravolgendo i codici espressivi e le consuetudini stilistiche del musical tradizionale. Ampiamente ripagata sia dal pubblico che dalla critica, Spring Awakening ha letteralmente sbancato nell’edizione 2007 dei Tony Awards, ottenendo undici candidature e vincendo otto riconoscimenti tra i più importanti (tra cui miglior musical, miglior regia, miglior libretto) e un Grammy Award per le migliori musiche.
Tratta dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind Risveglio di Primavera, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrosità e la provocarietà dei temi, l’opera ha per protagonisti un gruppo di adolescenti nella Germania del diciannovesimo secolo alle prese con la scoperta della propria identità sociale, affettiva e sessuale. Questi, loro malgrado, verranno a contatto con la moralità della società e con l’ipocrisia degli adulti. L’allestimento italiano di Spring Awakening, per la regia di Emanuele Gamba e la direzione musicale di Stefano Brondi, mantiene una stretta aderenza al libretto. La sfida è proprio quella di affrontare un musical atipico nel suo genere: scene di nudo, abuso di minori, masturbazione, stupro, suicidio ma anche inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza. Il testo è recitato in italiano ma l’inglese è mantenuto nelle canzoni, affinché niente si perda della straordinaria forza espressiva delle musiche. Unica concessione dell’allestimento italiano riguarda l’ambientazione: la Germania di fine secolo viene sostituita con l’Italia degli anni Trenta, i cui richiami iconografici si riflettono nella scenografia, nei costumi e nelle acconciature. Sullo sfondo, per ricordare l’ambiente scolastico in cui si muovono i giovani personaggi, una grande lavagna, su cui verranno proiettate le traduzioni delle canzoni con video dall’incredibile impatto scenico.
Spiega Pietro Contorno, direttore artistico di Spring Awakening: “Siamo convinti che i grandi sommovimenti sociali ed economici dei nostri tempi debbano oggi essere interpretati da proposte artistiche e culturali capaci di catalizzare energie, voglia di protagonismo, istanze e tematiche, forse ancora oggi scomode, ma allo stesso tempo capaci di creare dibattito e attenzione sia tra le nuove generazioni che tra il pubblico più maturo. Il tutto non relegato a un settore artistico di nicchia, ma all’interno dell’area dell’intrattenimento popolare; e quindi attraverso un media e un linguaggio diffuso e ampiamente fruibile come il musical”.
Spring Awakening Milano ringrazia per la collaborazione il Centro Professione Musica di Franco Mussida.
Per informazioni: www.springawakening.it – www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour
Promo debutto:
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=xP3hANyv5WI
https://www.youtube.com/watch?v=w9BHDWPqpQ0
TODOMODO MUSIC-All presenta
in collaborazione con Ars Nova e La bottega del Verrocchio
SPRING AWAKENING
tratto dall’opera “Risveglio di Primavera” di Frank Wedekind. Libretto e testi STEVEN SATER – Musiche DUNCAN SHEIK
TOUR 2014 – 2015
CON
FEDERICO MARIGNETTI ARIANNA BATTILANA
FLAVIO GISMONDI TANIA TUCCINARDI
Paola Fareri, Renzo Guddemi, Vincenzo Leone, Francesca Brusati
David Marzi, Albachiara Porcelli, Andrea Simonetti
con la partecipazione di GIANLUCA FERRATO e FRANCESCA GAMBA
REGIA EMANUELE GAMBA
DIREZIONE MUSICALE STEFANO BRONDI
COREOGRAFIE Marcello Sindici
SCENE Paolo Gabrielli
COSTUMI Desirée Costanzo
VIDEO Paolo Signorini, Raffaele Commone
DISEGNO LUCI Alessandro Ferri
DIREZIONE ARTISTICA Pietro Contorno
BAND Marco Susini/pianoforte – Fabrizio Balest/basso e contrabbasso Emmanuele Modestino/chitarre – Raffaele Commone/batteria, percussioni e sequenze – Francesco Carmignani/violino – Martina Benifei/violoncello
Assistente alla regia Emanuela Costa Assistente alla direzione musicale Marco Susini Revisione testi Arianna Marrapese, Nicoletta Balsano, Renzo Guddemi, Pietro Contorno Direzione allestimenti Alessandro Ferri Sartoria Todomodo Music-All, Clarita Fornari Oggetti di scena Patrizia Tonello, Emidio Bosco Hairstyling 84 Mayer Comunicazione e Advertising Meteora Foto JOB_DV Digital Movies e Fabrizio Mazzoni Service audio e luci Amandla Productions Assistente di produzione Alessia Cespuglio Segreteria Nicoletta Balsano Ufficio stampa Carla Torriani Amministratore di Compagnia Simone Giusti Runner Raul Freschi Si ringrazia Flavia Miccio per la collaborazione
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto
-
Programmazione del mese di febbraio al Microscena
Arriva anche Febbraio e con lui un nuovo mese di programmazione per Microscena. Tutti i Leggi tutto
-
Le nostre anime di notte con Lella Costa ed Elia Schilton al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Va in scena giovedì 2 febbraio alle 21 al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno Leggi tutto
-
Il Piccolo Principe la storia più letta e amata di tutti i tempi a Teatro al Tuscany Hall
"Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano". Leggi tutto
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto